Hardware

Stampe 3D lampo con Form 4 di Formlabs

Lo scorso martedì abbiamo assistito alla presentazione della nuova stampante 3D Form 4 di Formlabs. La stampante a resina, che utilizza il motore di stampa Low Force Display (LFD) brevettato da Formlabs, permette di realizzare stampe fino a 5 volte più velocemente rispetto alla stampante Form 3, con precisione delle parti prodotte paragonabili a quelle ottenute tramite stampaggio a iniezione.

Form 4 di Formlabs è una stampante estremamente versatile, intuitiva, affidabile e economicamente competitiva, il che la rende una scelta perfetta per i team di design di prodotto, ingegneria e produzione, ma anche per il personale sanitario e per piccole e medie aziende.

Un po’ di caratteristiche tecniche

Cos’è che rende Form 4 una stampante così speciale?

Sicuramente, come già accennato, il motore di stampa Low Force Display (LFD), che distingue Form 4 dalle altre stampanti che utilizzano tecnologia laser o galvanometrica. Questo motore utilizza un pannello di retroilluminazione LED ultravioletto ad alta potenza (16 mW/cm^2) per solidificare gli strati di resina dell’oggetto da realizzare.

Form 4 In Azione
Form 4 in azione. Notare il pratico schermo che indica il tempo rimasto al termine della stampa.

La luce viene diretta in maniera estremamente precisa da Light Processing Unit 4 (LPU 4), una nuova tecnologia ottica brevettata da Formlabs. Oltre a garantire una presa perfetta della resina, LPU 4 permette all’ossigeno di penetrare uniformemente sotto l’oggetto stampato per impedire che questo si attacchi sul fondo della stampante, per una rimozione più agevole del prodotto finito.

Form 4 è inoltre dotata di sei sistemi di controllo che misurano e contollano la temperatura, il livello di resina e lo stato di completamento durante il processo di stampa, per garantire la maggior qualità possibile sul prodotto finito. In più, la stampante è dotata di una piccola webcam che scatta una foto a ogni strato stampato, creando alla fine un video timelapse della stampa.

La nuova stampante di Formlabs è molto intuitiva da utilizzare: bastano infatti 15 minuti per imparare a usarla ed è completamente disassemblabile e sostituibile in ogni parte. Il calibraggio automatico, inoltre, permette di completare l’intero setup in pochissimo tempo, per iniziare a stampare fin da subito. Infine, Formlabs mette a disposizione, per i propri partner, corsi di formazione tecnica completi, oltre 2 ore di contenuti video di formazione e opportunità di formazione in presenza.

I molteplici casi d’uso di Form 4: alcune storie di successo

Form 4, con la sua versatilità e rapidità di stampa, sta già rivoluzionando molti settori industriali: ecco alcune storie di successo di piccole e medie imprese italiane che stanno facendo uso della nuova stampante di Formlabs.

Presentazione Ladec
Un caso di successo, Ladec – Relatore: Nicolò Donghi

Stampa 3D nel settore aerospaziale: il caso Ladec

Ladec, una PMI con due sedi in Lombardia e Piemonte, dal 2023 realizza modelli 3D per il settore industriale e aerospaziale tramite le stampanti Formlabs Fuse e Form 3L. Ora, grazie a Form 4, è diventato possibile realizzare pezzi di piccole dimensioni ed estremamente accurati in tempi brevi, velocizzando la prototipazione. Con questa stampante e la resistente resina offerta da Formlabs, inoltre, è ora possibile sostituire parti in metallo e parti da stampo, per creare prototipi più economici e versatili.

Velettrica: un’elica realizzata grazie alle stampanti Formlabs

Il progetto Velettrica è una start-up innovativa italiana nata nel 2021 dal sogno dell’imprenditore e velista Roberto Baffigo. La missione di Velettrica è quella di sviluppare sistemi di propulsione ad alta efficienza energetica, alimentati principalmente da fonti rinnovabili.

Per affrontare questa importante missione, il team ha sviluppato un’elica multifunzione con sistema di controllo elettronico, la SAIL-POD 25. Si tratta di un innovativo sistema di propulsione elettrica e ricarica ad alta efficienza per barche a vela che non provoca rumore, vibrazione o calore. L’elica è stata realizzata in Nylon 12 tramite la stampante a sinterizzazione Formlabs Fuse 1+, mentre i prototipi sono stati prodotti in resina stereolitografica grazie alla stampante Form 3L.

Il progetto Velettrica rappresenta uno dei molti casi d’uso della stampa 3D per il settore nautico che, grazie a questa tecnologia, può ora realizzare componenti complesse, costruite con materiali avanzati, e prototipate rapidamente ed economicamente.

La stampante 3D Form 4, a partire da 4349 euro, è disponibile sul sito ufficiale di Formlabs.

Da non perdere questa settimana su Techbusiness

🎙 Intervista a Giampiero Savorelli Managing Director di HP Italy per A ruota libera
 
👨‍💻Uno sguardo in anteprima a CyberArk Secure Browser
 
👀AI ibrida e aperta la visione di Red Hat
 
🎤La doppia faccia dell'intelligenza artificiale -  Intervista a Umberto Pirovano di Palo Alto Networks
 🎧
 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button