HardwareNews

Deloitte: rallenta la vendita ai dispositivi digitali

Ma crescono dispositivi come smartwatch, smart tv e smart speaker

Il “Digital Consumer Trends Survey 2022” di Deloitte evidenzia come la corsa ai dispositivi digitali stia rallentando, dopo il boom pandemico. Ma se lo smartphone resta il device più diffuso, crescono smartwatch, smart tv e speaker.

Deloitte: rallenta la corsa ai dispositivi digitali

Secondo Deloitte, il consumo di dispositivi digitali si avvicina a un “punto di quilibrio”, che rende piuttosto omogenea la distribuzione di dispositivi. Come spiega rancesca Tagliapietra, Technology, Media & Telecommunications Leader di Deloitte Italia: “Sembra che, in altre parole, la diffusione dei principali device sia giunta a un punto di equilibrio, dove ciascun dispositivo ha trovato il proprio spazio e il proprio pubblico, dopo anni di scontri e “cannibalizzazioni”. Resta un’eccezione evidente: il trend di adozione degli smartwatch, dispositivi che, dopo alcune esitazioni iniziali, oggi registrano una crescita significativa“.

Lo smartphone resta il più diffuso: il 94% degli italiani ne possiede uno. I laptop non sono poi tanto lontani con un 83%. Meno diffusi invece tablet e PC desktop, che hanno circa la metà degli adulti. Un italiano su quattro ha invece dispositivi e-Reader e delle console da gioco portatili.

deloitte Elmec partnership

Meno diffusi i  visori di realtà virtuale, che arrivano all’8% nel 2022. I fintess band restano stabili, mentre crescono i veri e propri smartwatch: superano il 30% (nel 2017 erano solo al 17%). Gli speaker con assistente vocale nello stesso periodo sono passati dal 4 al 27%: una casa su quattro in Italia è smart. E anche due terzi degli italiani ha una smart tv: il doppio rispetto a cinque anni fa.

Secondo lo studio di Deloitte, solo il 18% conosce l’impronta ecologica del proprio dispositivo. Tuttavia, cresce la durata media dei dispositivi: nache se difficile capire se è una funzione della sostenibilità o dell’aumento dei prezzi. Anche se resta una diffidenza verso l’usato e il ricondizionato.

Solo il 3% degli italiani non ha internet in casa, mentre il il 69% si appoggia ad un fornitore di connettività fissa a banda larga. Il resto si affida alla rete mobile. Solo il 9% degli italiani utilizza il 5G sul proprio smartphone, ma va detto che il 38% non sa spiegare la differenza fra 4G e 5G. Il 15% pur avendo un dispositivo che supporta il 5G non ha un piano dati adatto.

Potete trovare questo e altri studi sul sito di Deloitte.

OffertaBestseller No. 1
Nothing Phone (1) - 8 GB di RAM+128 GB, Glyph Interface, doppia fotocamera da 50 MP, Nothing OS, display OLED da 6,55" HDR10+ a 120 Hz, Smartphone Android Doppia SIM, Nero
  • Glyph Interface: Un nuovo modo di comunicare. Unici pattern luminosi indicano chi sta chiamando. Segnalano le notifiche delle app, lo stato di carica e altro ancora. Interazioni quotidiane, con la massima spensieratezza.
  • Design: Il vetro Gorilla dual-side conferisce robustezza. Il sistema di vibrazione avanzato rende le risposte al tocco realistiche. Le cornici simmetriche e il telaio in alluminio aggiungono eleganza, leggerezza e durata.
  • Doppia Camera da 50MP: Dettagli eccezionali con qualsiasi luce grazie all'ampio sensore della fotocamera principale e all'apertura ƒ/1.8. Scatti sempre nitidi con la doppia stabilizzazione dell'immagine. Scatti ampi grazie a un campo visivo di 114°. Funzioni intelligenti come il rilevamento della scena consentono di personalizzare le impostazioni alla perfezione.
  • Video: Creatività resa semplice. 4K cristallino. Movimento fluido a 60 fps. E Live HDR che consente di personalizzare luci e ombre in maniera realistica. Tutto autenticamente luminoso grazie alla modalità notturna. Ogni esigenza video, in una telecamera.
  • Schermo: 1 miliardo di colori. Ogni tonalità completamente fedele alla realtà. Display OLED da 6,55”. HDR10+. Colori più ricchi e contrasti più profondi, sintonizzati su ogni scena. Frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz per interazioni irresistibilmente reattive, pur essendo rassicurante dal punto di vista di efficienza energetica.

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button