Visa lancia un appello per avere uno standard comune per i pagamenti alle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici. Un modo per dare agli utenti la liberati di pagare come preferiscono: servono servizi open-loop e interoperabili.
L’appello di Visa: serve uno standard per i pagamenti per la ricarica dei veicoli elettrici
Al momento non esiste uno standard industriale per accettare i pagamenti nei punti di ricarica per auto e mezzi elettrici. Questo significa che spesso i consumatori devono scaricare app proprietarie o sottoscrivere un programma del provider. Oppure limitare la propria scelta perché non sono abbonati a un servizio particolare. Solo pochi Paesi, come la Germania, hanno un regolamento preciso e standardizzato.
Per questo sta per lanciare una consultazione con i prodotti dei punti di ricarica e altri leader del settore. Con l’obiettivo di abbattere queste barriere e diffondere pagamenti contactless e digitali interoperabili.
Inoltre, l’azienda ha annunciato che diventerà la prima società del settore finanziario a far parte di Charging Interface Initiative (CharIN) quale membro effettivo. Un’iniziativa che vuole incentivare l’adozione di un approccio condiviso per la ricarica. L’esperienza di Visa nel settore dei pagamenti vuole dare slancio a questa iniziativa.
Charlotte Hogg, CEO di Visa Europe spiega: “Crediamo che l’adozione diffusa di veicoli elettrici sia la chiave per aiutare l’Europa a raggiungere gli obiettivi di net zero. Garantire che le persone possano pagare in modo facile e immediato per ricaricare i loro veicoli è essenziale, se vogliamo incentivare la transizione verso il mondo elettrico. Al momento, non siamo ancora giunti a questo traguardo. Crediamo quindi che tale situazione debba cambiare in modo da offrire ai consumatori la possibilità di scelta che gli spetta“.
Claas Bracklo, presidente di CharIN e.V. aggiunge: Mentre stiamo raggiungendo un punto di svolta nell’adozione di veicoli elettrici, la necessità di uno standard globale per collegare le infrastrutture e offrire un’esperienza fluida ai conducenti di veicoli elettrici è diventata più importante che mai“.
Trovate maggio informazioni sul sito di Visa.
- ✅ PROGETTATO e DISEGNATO in ITALIA il Porta Carte di Credito SLim è un Portafoglio Piccolo e Sottile progetto e disegnato da designer italiani per offrire il massimo comfort nel minor spazio possibile, registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
- ✅ RFID PROTECTION - il portacarte SLim è il Tuo Portafogli Anti-clone, grazie al suo vano porta carte in alluminio impedisce l'accesso ai tuo dati personali rendendo impossibile ai malintenzionati di effettuare acquisti a tuo nome. Il suo sistema di protezione RFID/NFC blocca qualsiasi lettore a metri di distanza da scansioni indesiderate! Da oggi con SLim tutte le tue carte saranno al sicuro!
- ✅ LEGGERO E SOTTILE - di piccole dimensioni 10,5x7x1,7 cm ed un peso di soli 75 gr entra in qualsiasi tasca. Realizzato con materiali di alta qualità: alluminio e pelle garantisce resistenza all'usura. Il suo stile minimalista garantisce morbidezza e comfort al tatto.
- ✅ CAPIENTE E FUNZIONALE - il mini wallet si apre a libro ed è dotato di una resistente linguetta porta banconote in pelle, 2 tasche interne porta tessere e di una cassa in alluminio contenente fino a 6 carte, munita di meccanismo anticaduta trattiene le carte anche capovolgendo il portafoglio. La clip favorisce un'estrazione rapida e sicura delle schede, un sistema d'utilizzo intuitivo adatto anche ai mancini.
- ✅ IDEA REGALO- il Porta Carte di Credito SLim è anche un’ottima idea regalo, l’unico che vi arriverà in un’elegante SCATOLA in METALLO di colore nero. Il Marchio Italiano SLim crea accessori uomo donna di prima qualità con design innovativi sempre in evoluzione con materie prime scelte e grande attenzione ai dettagli; perfette idee regalo uomo, donna, ragazzo o ragazza dal packaging distinto e curato!