Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, ha indagato sul rapporto tra digitale e sostenibilità intervenendo in occasione dell’evento Italia e Francia Unite per uno Sviluppo Sostenibile, tenutosi presso il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Per Netcomm digitale e sostenibilità costituiscono un binomio imprescindibile. Attualmente l’80% dell’impatto ambientale di un prodotto è determinato nella fase di progettazione. Secondo le stime di Netcomm però, grazie alla rigenerazione e al passaporto digitale dei prodotti, si otterrebbe un risparmio di ben 150 miliardi di m3 di gas. Risulta dunque evidente come sin dall’origine di un prodotto, il digitale possa essere un valido alleato della sostenibilità.
Netcomm: il digitale può essere un valido alleato della sostenibilità
Nello scenario attuale i data center, i dispositivi digitali e le infrastrutture digitali richiedono un quantitativo sempre più importante di energia e materiali. Il settore ICT, ovvero quello della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, rappresenta dal 5% al 9% della domanda totale di elettricità. Questa percentuale potrebbe potenzialmente crescere fino al 20% entro il 2030. Le tecnologie e il digitale sono tuttavia fondamentali per ridurre l’impatto ambientale. Consentono di ripensare modelli di business, processi e prodotti in un’ottica sempre più sostenibile e di rigenerazione.
Secondo le previsioni della Commissione Europea, sempre entro il 2030, il nuovo quadro regolamentare proposto a livello europeo e il passaporto digitale dei prodotti, garantiranno un risparmio di 132 Mtep di energia primaria. Questa quantità corrisponde a circa 150 miliardi di metri cubi di gas naturale, quasi equivalenti all’importazione di gas russo nell’UE. Questo anche grazie all’incentivazione della produzione eco-compatibile dei prodotti nell’ottica dell’economia circolare. Il passaporto digitale fornisce le informazioni sulla composizione delle merci sul mercato europeo per aumentare le possibilità di essere riutilizzate e riciclate. L’idea è quella di identificare le informazioni più importanti di ciascun prodotto. In modo tale che gli utenti lungo la catena di approvvigionamento possano riutilizzarlo o trattarlo correttamente presso gli impianti di gestione dei rifiuti.
La rigenerazione è un mercato da 100 miliardi di euro
Netcomm sostiene che la digitalizzazione può supportare la rigenerazione. Quest’ultima prevede interventi alla fine del ciclo di vita di un prodotto al fine di riportarlo sul mercato. Come ad esempio smontaggio, riparazione o sostituzione di parti e rimontaggio. La rigenerazione comporta la riduzione della domanda di nuovi prodotti, portando così a risparmiare energia e materiali che altrimenti verrebbero utilizzati nella produzione di nuovi prodotti.
Attualmente il mercato europeo della rigenerazione è valutato a 30 miliardi di euro, una cifra significativa, anche se ancora trascurabile rispetto all’intero settore manifatturiero (2%). Tuttavia, il potenziale è grande: questo valore potrebbe crescere fino a 100 miliardi di euro nel 2030, creando circa 500.000 nuovi posti di lavoro e consentendo di risparmiare 21 mègaton di emissioni di anidride carbonica.
Le parole di Roberto Liscia, il Presidente di Netcomm
“Sono diverse le soluzioni abilitate dal digitale che consentono di ridurre l’impatto ambientale di prodotti sin dalla loro progettazione” sostiene Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. “La stampa 3D, ad esempio, offre interessanti prospettive per lo sviluppo di soluzioni sempre più bottom-up, personalizzando i prodotti a seconda delle esigenze dei clienti. Le piattaforme online, inoltre, facilitano il riutilizzo di prodotti, componenti e materiali, ad esempio dando una seconda vita agli apparecchi elettronici. Anche i dati hanno un ruolo fondamentale, in particolare per contribuire alla manutenzione predittiva e a riparazioni potenzialmente più efficienti. Il commercio digitale, può fungere da ponte tra la digitalizzazione e la crescita di pratiche sostenibili nel settore del commercio al dettaglio, consentendo un consumo e un riutilizzo più ecologici, un uso più efficiente delle risorse e l’ottimizzazione della logistica attraverso le nuove tecnologie”.
“Anche le istituzioni, a livello europeo, stanno lavorando per garantire un approccio che tenga conto dell’importanza della sostenibilità sin dalla progettazione dei prodotti. La proposta di un nuovo regolamento europeo sulla progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili, pubblicata il 30 marzo 2022, consentirà di migliorare la circolarità, le prestazioni energetiche e altri aspetti di sostenibilità ambientale dei prodotti dell’UE” ha proseguito Liscia, che ha poi concluso: “Il nuovo passaporto digitale dei prodotti avrà un ruolo molto importante nel fornire informazioni sulla loro sostenibilità ambientale, aiutando così i consumatori e le imprese a compiere scelte informate al momento dell’acquisto dei prodotti, facilitare le riparazioni e il riciclo, e migliorare la trasparenza delle indicazioni riguardo al ciclo di vita del prodotto e al suo impatto ambientale“.
- 7 Giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
- Compatibile con iOS 13 e Android 8.0
- Funzioni di benessere: App Fitbit ECG (Elettrocardiogramma), strumenti di gestione dello stress, App scansione EDA, SpO2, Sensore di temperatura cutanea al polso, Monitoraggio salute femminile
- Allenati in modo più intelligente: GPS integrato, livello di recupero giornaliero, Promemoria per il movimento, Battito cardiaco continuo, Rilevamento automatico dell'attività, 20 modalità di allenamento, Mappa intensità allenamento
- Conosci tutto, ottieni di più con un abbonamento Fitbit Premium: 6 mesi di abbonamento Premium inclusi
- Durata della batteria: Fino a 10 giorni
- Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi
- Conosci tutto, ottieni di più con un abbonamento Fitbit Premium: 6 mesi di abbonamento Premium inclusi
- Minuti in zona attiva: Questa funzione ti avvisa della zona cardio in cui ti trovi per aiutarti a scoprire se ti stai impegnando abbastanza per raggiungere i tuoi obiettivi
- Rilevazione continua del battito cardiaco: Usa la Rilevazione continua del battito cardiaco per tracciare con precisione le calorie bruciate, ottimizzare l'allenamento e scoprire tendenze personalizzate che ti motivano a muoverti verso i tuoi obiettivi di benessere e forma fisica