Hardware

Raggiungere un equilibrio tra potenza e sostenibilità: i data center secondo AMD

I data center sono il cuore pulsante dell’innovazione tecnologica moderna, offrendo la potenza di calcolo necessaria per soddisfare le esigenze delle aziende moderne. Tuttavia, le prestazioni hanno un costo, rappresentato dal sempre più elevato consumo energetico. Come possono le aziende soddisfare la crescente domanda e allo stesso tempo garantire la sostenibilità dei propri data center? Ce ne parla Alexander Troshin, Product Marketing Manager, EMEA di AMD.

L’impegno per la riduzione dei consumi non è più una scelta, ma un obbligo, per salvare il nostro pianeta. Ciò è fortemente sentito in ambito aziendale, con un 90% degli amministratori delegati che riconosce il ruolo cruciale della sostenibilità per il successo della propria azienda. La buona volontà però si scontra con la dura realtà: i data center, nella loro forma attuale, sono tra le entità più energivore a livello globale. Infatti, nel 2019 i data center hanno rappresentato oltre il 6% del consumo energetico totale negli Stati Uniti, e le proiezioni per l’Europa indicano che entro il 2025 il consumo energetico dei data center aumenterà di oltre il 21% rispetto ai livelli del 2018.

Data Center Green

Modernizzazione: la chiave per favorire efficienza e scalabilità

Una delle strategie chiave da adottare è quella della modernizzazione. I responsabili IT, adottando le più recenti tecnologie CPU e GPU, possono ottimizzare i costi associati a energia, spazio e provisioning dei data center per aumentarne la sostenibilità. Questo investimento iniziale permette di risparmiare a lungo termine, lasciando spazio alle aziende per espandere la capacità hardware, garantendo una maggiore scalabilità, o alimentare applicazioni all’avanguardia come l’intelligenza artificiale generativa.

Le iniziative di consolidamento e modernizzazione si stanno rivelando un metodo efficace per permettere la proliferazione delle tecnologie trasformative come l’AI, senza compromettere i Service Level Agreement (SLA) o superare i budget. Sostituire server obsoleti e inefficienti permette alle organizzazioni di migrare i flussi di lavoro quotidiani verso un’infrastruttura più potente ed efficiente dal punto di vista energetico. Questo non solo riduce lo spazio e il fabbisogno energetico, ma libera anche risorse preziose per nuove innovazioni.

La modernizzazione dell’hardware è anche un processo di “future-proofing“. Infatti, le prestazioni delle apparecchiature legacy tendono a degradarsi nel tempo, mentre costi di manutenzione, tempi di inattività e requisiti di spazio aumentano. Costruire una nuova infrastruttura moderna non solo permette alle aziende di risparmiare sui costi energetici, ma garantisce anche una migliore preparazione per il futuro, e la più agevole accolta di nuove opportunità.

Naviga in sicurezza – Ottieni da questo link il 72% di Sconto con NordVPN

Efficienza: massimizzare le prestazioni, ridurre al minimo gli spazi

La nostra quotidianità è permeata di servizi informatici incredibilmente esigenti in termini di risorse, dall’intelligenza artificiale integrata nei personal computer all’analisi computazionale su larga scala che alimenta il trading algoritmico. Questi pesanti carichi di lavoro mettono a dura prova le capacità dei data center tradizionali.

CPU di nuova generazione possono ottimizzare l’efficienza energetica dei data center e ridurne l’impronta fisica, offrendo un’efficienza di gran lunga superiore rispetto ai loro predecessori. Ad esempio, la sostituzione di server x86 di cinque anni con sistemi basati sui più recenti processori AMD EPYC 9334 potrebbe ridurre lo spazio rack fino al 70% e il consumo energetico fino al 65% a parità di carico di lavoro.

Guardando al futuro: verso un’infrastruttura sostenibile e potente

Il compito dei CIO e dei responsabili IT è quello di guidare l’azienda verso il futuro tramite processi di modernizzazione dei sistemi, a partire dai loro data center, per fornire un’infrastruttura informatica ad alte prestazioni in grado di gestire casi d’uso sempre più esigenti, al contempo tenendo conto dei vincoli di spazio e di budget. Tuttavia, gli sforzi di modernizzazione possono incontrare resistenza, soprattutto quando si tratta di ottenere il consenso della leadership aziendale.

La modernizzazione dei sistemi è un investimento iniziale molto oneroso, ma che ripaga a lungo termine, in quanto permette alle organizzazioni di sfruttare preziose opportunità di innovazione, soprattutto con la rapida diffusione dell’intelligenza artificiale. Pertanto, la scelta della giusta piattaforma hardware può fare la differenza.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito di AMD, dove potete trovare le loro CPU di ultima generazione per i data center.

Offerta
AMD Processore Ryzen 7 5800X, 8 Core/16 Thread, Boost di Frequenza fino a 4.7 GHz
  • Velocità di base: 3,8 GHz, velocità di alimentazione ottima: fino a 4,7 GHz
  • Il processore da gioco d'élite
  • Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
  • Otto core della CPU
  • Numero di thread: 16

Da non perdere questa settimana su Techbusiness

🎙 Intervista a Giampiero Savorelli Managing Director di HP Italy per A ruota libera
 
👨‍💻Uno sguardo in anteprima a CyberArk Secure Browser
 
👀AI ibrida e aperta la visione di Red Hat
 
🎤La doppia faccia dell'intelligenza artificiale -  Intervista a Umberto Pirovano di Palo Alto Networks
 🎧
 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button