Quando partiamo per le vacanze, ci preoccupiamo di chiudere bene porte e finestre, attivare l’allarme e affidare la nostra casa ad un vicino di fiducia. Ma siamo altrettanto attenti ai nostri dispositivi personali e professionali che portiamo sempre con noi? Spesso la nostra familiarità con la tecnologia ci rende troppo disinvolti e ci fa dimenticare i pericoli che si nascondono dietro gli schermi. Abbiamo quindi chiesto a, Cyber Guru, società italiana specializzata nella cybersecurity, di darci alcuni consigli su come comportarci quando siamo in vacanza.
3 semplici consigli per la cybersecurity in vacanza
Il primo suggerimento è di separare la vita privata dal lavoro. Se abbiamo uno smartphone aziendale, dovremmo usarlo solo per emergenze lavorative e non per chiamate personali o navigazione in internet. E soprattutto, non dovremmo mai prestarlo ai bambini in vacanza, che potrebbero scaricare applicazioni o giochi di dubbia provenienza (e potenzialmente dannosi).
Proteggiti con Bitdefender, Leader mondiale in Cybersecurity
Il secondo consiglio è di fare attenzione nei luoghi pubblici. Se abbiamo bisogno di ricaricare i nostri device, evitiamo di usare le colonnine pubbliche e gratuite, perché potrebbero esporci al juice jacking, un tipo di cyber attacco che sfrutta la porta USB per rubare dati o installare malware. Meglio portare con sé un caricabatterie portatile. Se dobbiamo accendere il PC e rispondere ad una richiesta di lavoro, proteggiamo il nostro hotspot con password forti e sicure, magari usando un generatore di password e un password manager. E soprattutto, evitiamo di collegarci a reti Wi-fi pubbliche, perché anche queste possono essere infette da software malevoli.
Il terzo consiglio è di stare attenti ai QR code, oramai sempre più diffusi sui menù dei ristoranti o sui volantini. Alcuni di questi possono nascondere il QR phishing, una truffa che mira a sottrarre dati sensibili, come le credenziali bancarie, facendoci accedere a siti falsi. Prima di scansionare un QR code, verifichiamo la sua fonte e la sua affidabilità.
“Le vacanze ci inducono a essere più rilassati, a fare amicizia facilmente e a scambiare qualche parola in più con i vicini di lettino, ma non bisogna smettere di essere vigili”, spiega Maurizio Zacchi Cyber Academy Director di Cyber Guru “Proprio in questo periodo i criminali, consapevoli del mood disteso e della nostra voglia di riposarci e divertirci, saranno più propensi a sfruttare la disattenzione per mettere a segno le loro truffe”.
- ✅【Da INIU – la Ricarica Rapida SICURA Pro】Prova la ricarica più sicura con oltre 38 milioni di utenti in tutto il mondo. In INIU, usiamo solo materiali della qualità superiore, quindi abbiamo la fiducia di fornire una garanzia di 3 anni leader del settore.
- ✅【10000 mAh il Più Sottile del Mercato】 Il corpo più sottile da 0,5 pollici supera il limite dei power bank da 10.000 mAh. Le tasche degli amanti dei viaggi possono essere molto più leggere, ma potenti per una fuga di un intero weekend.
- ✅【Solo il 5% Ha INGRESSO&USCITA USB-C】INIU è il solo 5% dei power bank con una porta USB-C INGRESSO&USCITA. Diversamente dagli altri che ricaricano solo tramite la porta USB-C, INIU può caricare direttamente tutti i dispositivi con i cavi USB-C.
- ✅【Ricarica ad Alta Velocità 3A】 La ricarica rapida 3A alimenta l'iPhone fino al 78% in solo un’ora. AutoFit INIU identifica e soddisfa la velocità ideale del tuo dispositivo, fornendo una doppia carica rispetto ai caricatori da 2,1A.
- ✅【Ricarica SICURA a 15 Strati】 L'unico sistema SmartProtect a 15 strati di INIU elimina alcuna ricarica anormale all'inizio. Evita il rischio di surriscaldamento e danni alla batteria dai tuoi dispositivi.