AziendeCase Study

Il Mercato Discografico Italiano cresce del 18%: ecco cosa ci dice il Report FIMI 2024

Il 2023 ha rappresentato un anno cruciale per il mercato discografico italiano, segnando una crescita significativa del 18,8%.

Una crescita che, stando al recente Report FIMI 2024, ha portato il settore a raggiungere il fatturato di 440 milioni di euro. Questo risultato posiziona l’Italia come il terzo mercato discografico nell’Unione Europea, evidenziando una delle crescite più rapide a livello mondiale.

Lo stato di salute del mercato discografico italiano: il report FIMI 2024

Senza troppe sorprese, la crescita del mercato discografico italiano è stata trainata principalmente dallo streaming. Questo rappresenta il 65% del mercato totale con ricavi superiori a 287 milioni di euro. Questo segmento ha visto un aumento del 16,2%, con oltre 6,5 milioni di abbonati ai servizi di streaming. Anche il segmento fisico ha registrato una crescita, con il vinile che ha visto un incremento del 24,3% e i CD del 3,8%, posizionando l’Italia come l’ottavo mercato mondiale per i supporti fisici.

Nel 2023, gli italiani hanno trascorso in media 21,9 ore a settimana ad ascoltare musica. Un dato che evidenzia una crescita del 6,5% rispetto all’anno precedente. I principali mezzi di fruizione musicale sono stati lo streaming audio (sia in abbonamento che supportato da pubblicità, come Spotify), il video streaming e la radio. 

Mercato Discografico Italiano Report Fimi 2024 1

Il peso economico degli short-form video nel 2023 è di 7.8 milioni di euro, pari al 2.9% del mercato italiano fisico + digitale. In Italia il 42% degli utenti utilizza app di short-form video e il 69% del tempo passato su TikTok è speso per guardare video in cui la musica è centrale.

Le misure istituzionali e l’export della musica italiana all’estero

Due misure istituzionali hanno avuto un impatto significativo sul mercato musicale italiano: il Bonus Cultura e il Tax Credit. Il Bonus Cultura, attivo dal 2018 al 2023, ha generato 112 milioni di euro per il settore musicale, incentivando i giovani a fruire di musica in varie forme. Il Tax Credit, invece, ha supportato la produzione di 729 opere discografiche negli ultimi dieci anni, con un contributo totale di circa 12 milioni di euro.

Interessanti anche i dati relativi all’export. Il report FIMI 2024 ci dice che il mercato della musica italiana all’estero ha registrato una crescita del 20% nel 2023, con ricavi da royalties che hanno superato i 26 milioni di euro. Questo risultato è parte di un trend iniziato nel 2020, che ha visto i ricavi dall’export aumentare del 130% in quattro anni.

Classifiche e certificazioni

Report Fimi 2024

Le classifiche del 2023 hanno visto una predominanza di artisti italiani, con l’80% degli album della Top 100 annuale appartenenti a musicisti locali. Tra gli album più venduti troviamo Il Coraggio dei Bambini di Geolier e Sirio di Lazza, che hanno letteralmente dominato le classifiche 2023. Tra i singoli, i brani più ascoltati sono stati Cenere di Lazza, Due Vite di Marco Mengoni e Supereroi di Mr. Rain, il che sottolinea l’importanza di Sanremo per il mercato discografico italiano dei singoli.

Nel corso del 2023, ben 1.181 titoli hanno ricevuto una certificazione FIMI. In particolare sono stati certificati 160 album, 2 compilation e 1.019 singoli. Tra gli artisti più certificati dell’anno ci sono Sfera Ebbasta (con 79 dischi di platino) e Lazza (con 60).

Il mercato discografico italiano nel 2024, tra presente e futuro

Il report FIMI affronta anche l’annosa questione relativa all’intelligenza artificiale generativa. Del resto l’AI rappresenta una nuova frontiera per l’industria musicale, con potenziali vantaggi ma anche sfide significative, come la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. FIMI sottolinea l’importanza di regolamentazioni efficaci per garantire che l’IA supporti la creatività umana senza comprometterla.

In conclusione, il 2023 è stato un anno di crescita e trasformazione per il mercato discografico italiano, con lo streaming che continua a dominare e nuove opportunità che emergono grazie alla tecnologia e al supporto istituzionale. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il report FIMI sul sito ufficiale della Federazione Industria Musicale Italiana.

Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Antracite
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo Dot con Alexa: voci più nitide, bassi più profondi e un suono più ricco in ogni stanza.
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali o tramite Bluetooth in tutta la casa.
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi risposte alle tue domande e ascolta le barzellette più divertenti. Hai bisogno di qualche minuto in più al mattino? Puoi semplicemente toccare il tuo Echo Dot per posporre la sveglia.
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ - Controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce e con le routine, attivate dai sensori di temperatura integrati. Grazie alla creazione di nuove routine, il ventilatore intelligente si può attivare quando la temperatura va sopra il livello desiderato.
  • ASSOCIA I TUOI DISPOSITIVI PER SFRUTTARE AL MASSIMO LE FUNZIONALITÀ DI ECHO - Riempi la casa di musica posizionando i tuoi dispositivi Echo compatibili in diverse stanze. Crea un sistema home theater con Fire TV.

Da non perdere questa settimana su Techbusiness

🎙 Intervista a Giampiero Savorelli Managing Director di HP Italy per A ruota libera
 
👨‍💻Uno sguardo in anteprima a CyberArk Secure Browser
 
👀AI ibrida e aperta la visione di Red Hat
 
🎤La doppia faccia dell'intelligenza artificiale -  Intervista a Umberto Pirovano di Palo Alto Networks
 🎧
 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Source
Il mercato discografico italiano | Report FIMI 2024

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button