![L'Intelligenza Artificiale Generativa: un impatto significativo sull'economia globale thumbnail](https://techbusiness.it/wp-content/uploads/2024/09/genai-adozione-marketing-mancanza-strategia-cmo.webp)
La GenAI sta avendo un grande impatto sul panorama economico mondiale. Questa tecnologia sta attirando inoltre ingenti investimenti. I suoi effetti però non terminano qui: il suo impatto sta anche profondamente modificando il mondo del lavoro per come lo conosciamo oggi. Questo è quanto si può comprendere dall’articolo di Nir Kshetri, Università del Nord Carolina presso Greensboro, pubblicato originariamente su IT Professional, volume 26 numero 2.
Goldman Sachs prevede che gli investimenti privati in questo settore raggiungeranno i 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti e i 200 miliardi a livello globale entro il 2025. L’adozione della GenAI potrebbe far crescere il PIL mondiale del 7% nei prossimi dieci anni, con un impatto economico annuo stimato tra 2.6 e 4.4 trilioni di dollari.
L’impatto economico globale della GenAI
La corsa agli investimenti
Negli ultimi anni, il settore ha visto una crescita esponenziale degli investimenti. Nel 2023, il venture capital ha finanziato 691 operazioni per un totale di 29,1 miliardi di dollari. Grandi aziende come Microsoft, Amazon e Google hanno investito collettivamente 18 miliardi di dollari, con Microsoft che ha guidato il settore grazie al finanziamento da 10 miliardi a OpenAI. Anche startup emergenti, come Anthropic, hanno raccolto miliardi di dollari per sviluppare modelli avanzati di intelligenza artificiale.
Tuttavia, il mercato della GenAI è caratterizzato da forti disparità geografiche. Gli Stati Uniti dominano la scena, attirando il 90% dei fondi di venture capital per l’AI generativa, mentre l’Europa e l’Asia ne raccolgono rispettivamente il 4,5% e il 3,6%. La concentrazione degli investimenti negli USA è dovuta alla presenza di aziende leader come OpenAI e alla capacità delle big tech di sostenere i costi elevati di addestramento dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni.
Il mondo del lavoro trasformato dall’impatto economico della GenAI
L’introduzione della GenAI sta avendo un impatto significativo sul mercato del lavoro. Secondo Goldman Sachs, fino a 300 milioni di posti di lavoro nel mondo potrebbero essere sostituiti dall’automazione. Il settore finanziario e quello tecnologico saranno i più colpiti, con aziende come JPMorgan Chase e Google che potrebbero automatizzare fino all’80% delle mansioni attuali.
Al contrario, settori come il commercio al dettaglio, la ristorazione e i trasporti, che impiegano prevalentemente lavoratori senza laurea, saranno meno influenzati dall’adozione della GenAI.
L’intelligenza artificiale non solo sostituisce alcuni ruoli, ma migliora anche la produttività di chi resta nel mercato del lavoro. Strumenti come Microsoft Copilot aiutano i dipendenti a svolgere attività ripetitive in modo più rapido, con un aumento medio della produttività del 29%. Un caso esemplare è Avanade, dove l’adozione di Copilot ha permesso ai dipendenti di risparmiare fino a tre ore di lavoro al giorno.
Le sfide globali
Nonostante la crescita del settore, la GenAI incontra ostacoli normativi e finanziari in diverse aree del mondo. In Cina, il governo impone rigidi controlli sui contenuti generati dall’AI. Inoltre, le tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti e le restrizioni sull’export di tecnologie avanzate stanno rallentando lo sviluppo della GenAI nel Paese.
Anche l’Europa fatica a competere con gli Stati Uniti. La frammentazione delle strategie nazionali e la lentezza burocratica limitano gli investimenti privati nel settore. Tuttavia, alcuni Paesi stanno cercando di colmare il divario. In Francia, la startup Mistral AI ha raccolto oltre 500 milioni di dollari per sviluppare modelli linguistici avanzati.
In Germania, l’iniziativa Large European AI Models punta a creare un’infrastruttura pubblica per lo sviluppo dell’IA generativa, con un investimento stimato tra 300 e 400 milioni di euro.
Un futuro da tenere sott’occhio
L’intelligenza artificiale generativa sta già influenzando profondamente l’economia globale, ridefinendo il mercato del lavoro e attirando investimenti miliardari. Mentre gli Stati Uniti mantengono una posizione dominante, Europa e Cina cercano di sviluppare soluzioni competitive.
La sfida per i prossimi anni sarà garantire un’adozione equilibrata della tecnologia, in grado di favorire la crescita economica senza ampliare le disuguaglianze sociali.
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.