Software

Il futuro delle telecomunicazioni: cosa aspettarsi da Intelligenza Artificiale e Radio Access Network?

L’evoluzione delle reti di telecomunicazioni sta vivendo un momento cruciale grazie alla fusione tra Intelligenza Artificiale – AI – e Radio Access Network – RAN. Questo connubio, noto come AI-RAN, promette di ridefinire il settore.

Quello che offre è una maggiore efficienza operativa, prestazioni migliorate e nuove opportunità per gli utenti. L’AI non è più solo un supporto alla gestione delle reti, ma un elemento integrato in grado di potenziare la connettività e aprire la strada a innovazioni radicali.

La fusione tra AI e RAN: il futuro delle telecomunicazioni

La simbiosi tra AI e RAN è fondamentale per le telecomunicazioni

Le reti mobili stanno diventando sempre più complesse, con un aumento esponenziale del traffico dati e delle richieste di connettività. In questo contesto, l’AI-RAN Alliance, di cui Nokia è uno dei membri fondatori, sta lavorando per sviluppare soluzioni che ottimizzino l’integrazione tra AI e RAN. Il fine ultimo è creare reti più intelligenti, adattive e resilienti, capaci di rispondere in tempo reale alle esigenze di utenti e operatori.

L’AI può migliorare le reti in diversi modi. Da un lato, consente di ottimizzare l’allocazione delle risorse radio. Dall’altro, facilita l’automazione dei processi di gestione, con un impatto positivo sulla manutenzione e sulla sicurezza delle infrastrutture. L’uso di machine learning e deep learning permette inoltre di prevedere guasti e anomalie.

opentext-cloud-editions-24-4-innovazioni-ai-multi-cloud

Applicazioni dell’AI nelle reti mobili

L’AI viene già impiegata per migliorare la gestione delle reti 4G e 5G, ma il suo ruolo diventerà ancora più centrale con l’arrivo del 6G. L’AI-RAN Alliance sta lavorando su tre aree chiave per integrare l’AI nelle reti mobili. La prima riguarda l’uso dell’AI per migliorare le prestazioni della RAN. Per esempio, ottimizzando l’uso dello spettro e riducendo i costi operativi.

Sinetic – il fornitore globale di soluzioni IT – Scopri di più da questo link

La seconda esplora come l’AI possa essere utilizzata direttamente all’interno delle infrastrutture di rete, ad esempio per gestire in tempo reale la distribuzione del traffico. Infine, la terza area analizza le sinergie tra AI e RAN per sviluppare un’infrastruttura più scalabile e sostenibile.

Grazie ai progressi nei System-on-Chips e nelle unità di elaborazione grafica, le reti del futuro saranno in grado di gestire carichi di lavoro sempre più complessi. L’AI consentirà di sfruttare al massimo le risorse disponibili.

6G: una nuova frontiera per le telecomunicazioni

L’intelligenza artificiale sarà nativa nel 6G, il che significa che ogni funzione della rete sarà progettata fin dall’inizio per integrarsi con l’AI. Nokia ha già sviluppato il primo prototipo di interfaccia aerea AI-native, un passo importante verso la realizzazione di reti più intelligenti e dinamiche. Questo approccio rappresenta una svolta rispetto alle generazioni precedenti, dove l’AI era considerata un’aggiunta piuttosto che una componente essenziale della rete.

L’integrazione tra AI e RAN sarà fondamentale non solo per il 6G, ma anche per migliorare le attuali reti 5G e 5G-Advanced. L’uso di reti neurali e algoritmi di machine learning permetterà di ottimizzare la qualità del segnale e ridurre le interferenze.

L’impegno di Nokia

Nokia è tra le aziende che stanno guidando questa trasformazione. L’azienda ricopre un ruolo attivo nella AI-RAN Alliance. L’azienda partecipa ai gruppi di lavoro che definiscono i requisiti e le architetture delle reti del futuro. Inoltre, collabora con operatori di rete e istituzioni accademiche. L’obiettivo è creare un ecosistema tecnologico in grado di sfruttare al massimo le potenzialità dell’AI, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza e affidabilità.

L’integrazione dell’AI nelle reti mobili è un passaggio cruciale per garantire una connettività più efficiente, sostenibile e accessibile. Con il progressivo sviluppo del 6G, l’AI-RAN diventerà il nuovo paradigma per le telecomunicazioni. Ciò segna inevitabilmente un cambiamento epocale nel modo in cui le reti vengono progettate e gestite.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.
Source
Nokia

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button