In passato, gli analytics nella supply chain erano limitati ad analisi statistiche. I dati venivano memorizzati in fogli di calcolo che provenivano da diversi attori nella supply chain. Nel corso degli anni ‘90 le aziende hanno cominciato ad adottare sistemi EDI ed ERP per collegare e scambiare informazioni all’interno della supply chain, fornendo un accesso più evoluto e facilitato ai dati per fare analisi. Internet e le nuove tecnologie hanno, quindi, agevolato la condivisione delle informazioni tra i diversi attori. Inoltre, hanno reso visibili i benefici e i risultati che nascono da un’integrazione ben orchestrata.
Gli Analytics nella Supply Chain
Anche se non esiste ancora una definizione univoca di supply chain management, in quanto si tratta di un insieme relativamente recente di metodologie gestionali che consentono di controllare, in modo efficiente, l’intera catena di distribuzione, le imprese stanno passando a soluzioni di software di analytics predittivo e di business intelligence che aiutano le organizzazioni ad acquisire una conoscenza più approfondita su come funzionavano le loro reti di supply chain, come ottimizzarle e come prendere decisioni migliori.
Le supply chain di norma generano enormi quantità di dati. Gli analytics rappresentano la capacità di prendere decisioni dettate dai dati: in altre parole, gli analytics aiutano a dare un senso a tutti questi dati, scoprendo schemi, generando insight, orientando un’organizzazione verso decisioni più intelligenti, rapide ed efficaci. La sfida oggi consiste quindi nel conoscere in che modo le imprese possono utilizzare al meglio le enormi quantità di dati generate nelle loro reti di supply chain.
La resilienza della supply chain grazie ad innovazione e digitalizzazione
In un’economia sempre più globale, le supply chain, in continua evoluzione, sono molto complesse. Si ritrovano di fronte a fonti di variabilità che coinvolgono tutti i livelli dell’organizzazione. Ogni realtà aziendale opera in un determinato contesto economico, politico e sociale e si trova inevitabilmente esposta a determinati rischi, ragion per cui è necessaria l’attivazione di una gestione delle vulnerabilità gravanti sulla supply chain medesima. Una delle alternative proposte come arma di risposta a qualsiasi evento imprevedibile, risulta essere la resilienza: una modalità di reazione grazie all’implementazione di innovazione, stabilità, flessibilità.
Una catena logistica che ingloba robustezza, adattabilità e resilienza viene presentata come migliore reazione e capacità di resistenza. A partire dalla componente di vulnerabilità logistica, ciascuna supply chain dovrà essere in grado di creare resilienza tramite innovazione e digitalizzazione: oggi la competitività è influenzata soprattutto dalla gestione strategica della supply chain. Un’efficiente gestione della catena di distribuzione, o supply chain management, si realizza con la digitalizzazione delle attività e la connessione delle fasi, dalla produzione alla distribuzione, in modo che tutti gli ingranaggi del processo logistico funzionino correttamente.
La digitalizzazione delle operazioni logistiche permette alle aziende di ridurre i costi e risparmiare tempo, portando a una maggiore efficienza complessiva. L’utilizzo della piattaforma Boomi AtomSphere, per connettere i clienti e i fornitori della supply chain, consente una visibilità quasi in tempo reale della domanda, dell’offerta, i livelli di inventario, le notifiche di spedizione, la fatturazione, lo stato dei pagamenti. Collega tutti ad ogni cosa, attraverso la piattaforma nativa per il cloud, unificata, aperta ed intelligente.
- Goditi il Suono del Silenzio: grazie alla stessa sensazione tattile e alla riduzione del rumore del click di oltre il 90% (1), M220 da un'esperienza silenziosa a te e a chi ti circonda
- Affidabile: il ricevitore nano Plug-and-forget da una connessione wireless stabile fino a 10 m di distanza(2); tracciamento ottico Logitech per movimenti precisi su quasi ogni superficie
- Lunga Durata: sostituzioni meno frequenti grazie alla tecnologia ad efficienza energetica; M220 SILENT si disattiva automaticamente quando non lo usi
- Design Ambidestro: il design ergonomico del mouse senza fili da più comfort e precisione di un touchpad, è ottimo per utenti mancini e destrorsi ed entra in una borsa grazie alle dimensioni ridotte
- Ampia Compatibilità: il mouse compatto M220 è compatibile con Windows, macOS, Chrome OS e Linux e funziona immediatamente non appena colleghi il ricevitore USB al tuo computer o laptop
- Con la tecnologia LED blu, il mouse funziona su un'ampia gamma di superfici, in modo da poter lavorare praticamente ovunque
- 1200 sensori ottici offrono una precisione eccezionale e una velocità incredibile
- Basta collegare la batteria, collegare il ricevitore USB e il gioco è fatto. Non c'è niente da installare
- Il ricevitore USB si inserisce comodamente nel mouse per una portabilità senza sforzo
- Con una durata fino a 16 mesi con una singola batteria AA2, questo mouse è progettato per superare i limiti. La durata della batteria dipende anche dall'utilizzo