AziendeNewsSoftware

Per quale motivo gli Analytics nella Supply Chain sono così importanti?

Ciascuna supply chain dovrà essere in grado di creare resilienza tramite innovazione e digitalizzazione

In passato, gli analytics nella supply chain erano limitati ad analisi statistiche. I dati venivano memorizzati in fogli di calcolo che provenivano da diversi attori nella supply chain. Nel corso degli anni ‘90 le aziende hanno cominciato ad adottare sistemi EDI ed ERP per collegare e scambiare informazioni all’interno della supply chain, fornendo un accesso più evoluto e facilitato ai dati per fare analisi. Internet e le nuove tecnologie hanno, quindi, agevolato la condivisione delle informazioni tra i diversi attori. Inoltre, hanno reso visibili i benefici e i risultati che nascono da un’integrazione ben orchestrata.

Gli Analytics nella Supply Chain

Anche se non esiste ancora una definizione univoca di supply chain management, in quanto si tratta di un insieme relativamente recente di metodologie gestionali che consentono di controllare, in modo efficiente, l’intera catena di distribuzione, le imprese stanno passando a soluzioni di software di analytics predittivo e di business intelligence che aiutano le organizzazioni ad acquisire una conoscenza più approfondita su come funzionavano le loro reti di supply chain, come ottimizzarle e come prendere decisioni migliori.

Boomi Logo

Le supply chain di norma generano enormi quantità di dati. Gli analytics rappresentano la capacità di prendere decisioni dettate dai dati: in altre parole, gli analytics aiutano a dare un senso a tutti questi dati, scoprendo schemi, generando insight, orientando un’organizzazione verso decisioni più intelligenti, rapide ed efficaci. La sfida oggi consiste quindi nel conoscere in che modo le imprese possono utilizzare al meglio le enormi quantità di dati generate nelle loro reti di supply chain.

La resilienza della supply chain grazie ad innovazione e digitalizzazione

In un’economia sempre più globale, le supply chain, in continua evoluzione, sono molto complesse. Si ritrovano di fronte a fonti di variabilità che coinvolgono tutti i livelli dell’organizzazione. Ogni realtà aziendale opera in un determinato contesto economico, politico e sociale e si trova inevitabilmente esposta a determinati rischi, ragion per cui è necessaria l’attivazione di una gestione delle vulnerabilità gravanti sulla supply chain medesima. Una delle alternative proposte come arma di risposta a qualsiasi evento imprevedibile, risulta essere la resilienza: una modalità di reazione grazie all’implementazione di innovazione, stabilità, flessibilità.

Una catena logistica che ingloba robustezza, adattabilità e resilienza viene presentata come migliore reazione e capacità di resistenza. A partire dalla componente di vulnerabilità logistica, ciascuna supply chain dovrà essere in grado di creare resilienza tramite innovazione e digitalizzazione: oggi la competitività è influenzata soprattutto dalla gestione strategica della supply chain. Un’efficiente gestione della catena di distribuzione, o supply chain management, si realizza con la digitalizzazione delle attività e la connessione delle fasi, dalla produzione alla distribuzione, in modo che tutti gli ingranaggi del processo logistico funzionino correttamente.

La digitalizzazione delle operazioni logistiche permette alle aziende di ridurre i costi e risparmiare tempo, portando a una maggiore efficienza complessiva. L’utilizzo della piattaforma Boomi AtomSphere, per connettere i clienti e i fornitori della supply chain, consente una visibilità quasi in tempo reale della domanda, dell’offerta, i livelli di inventario, le notifiche di spedizione, la fatturazione, lo stato dei pagamenti. Collega tutti ad ogni cosa, attraverso la piattaforma nativa per il cloud, unificata, aperta ed intelligente.

OffertaBestseller No. 1
HP 280M Mouse Silent Wireless, Tecnologia LED Blu, Riduzione Rumore fino a 90%, 3 Pulsanti, Rotella di Scorrimento, Design ergonomico, Dongle Ricevitore USB-A Incluso, Nero
  • COMPATIBILITA': il Mouse HP 280 è compatibile con i PC dotati di porta USB-A e con i sistemi operativi Windows 10, Windows 11, MacOS e Chrome OS
  • CONNETTIVITA': grazie al dongle a 2,4 GHz, basterà inserire la USB-A nel tuo PC per poter usare il mouse quando e dove vuoi, con un raggio di 10 m all'area aperta
  • SENSIBILITA': risposta immediata grazie al Sensore Ottico ad alta risoluzione fino a 1200 DPI, la tecnolgia HP Blue Optical garantisce il suo funzionamento su qualunque superficie
  • ERGONOMIA e DESIGN: il profilo sagomato, elegante ed ergonomico è stato progettato per offrirti comfort per tutta la giornata (il mouse è ideale per chi utilizza la mano destra per scrivere)
  • AUTONOMIA: con la batteria AA, non inclusa nella confezione, la durata della sua batteria è assicurata fino a 18 mesi
OffertaBestseller No. 2
Logitech M185 Mouse Wireless, 2,4 GHz con Mini Ricevitore USB, Durata Batteria di 12 Mesi, Tracciamento Ottico 1000 DPI, Ambidestro, Compatibile con PC, Mac, Laptop - Grigio
  • Mouse compatto: con un comodo design sagomato, il mouse wireless ambidestro Logitech è utilizzabile indifferentemente con la mano destra o sinistra e può offrire più comfort di un touchpad
  • Durevole e Affidabile: il mouse USB dispone di rotella di scorrimento linea per linea e include una batteria AA che offre fino a 1 anno di durata grazie alla modalità intelligente di inattività
  • Compatibilità Universale: il mouse Logitech funziona con PC Windows, Mac o laptop; qualsiasi tipo di computer possiedi oggi o comprerai domani, il mouse sarà compatibile
  • Semplicità Plug and Play: collega il piccolo ricevitore USB nano e inizia a lavorare in pochi secondi; offre al tuo mouse wireless per computer una connessione forte e affidabile, fino a 10 m
  • Meglio del Touchpad: secondo un recente studio, gli utenti di laptop che hanno scelto M185 rispetto a un touchpad sono stati il 50% più produttivi e hanno lavorato il 30% più velocemente

Autore

  • Marzia Ramella

    Scrivo di libri, film, tecnologia e cultura. Ho diversi interessi, sono molto curiosa. La mia più grande passione però sono i libri: ho lavorato in biblioteca, poi in diverse case editrici e ora ne scrivo su Orgoglionerd.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button