Sicurezza

OpenText: le aziende hanno bisogno di misure di sicurezza basate su AI

Opentext ha recentemente presentato i risultati della sua indagine annuale sulla sicurezza informatica del titolo OpenText Cybersecurity Global Managed Security. L’edizione del report di OpenText di quest’anno rivela che grandi aziende e PMI hanno bisogno di una sicurezza onnicomprensiva e composita, basata su AI.

La ricerca è basata sulle interviste raccolte da 1.577 manager, C-level e specialisti della sicurezza di MSP e MSSP negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania e Australia.

Intelligenza artificiale integrata e sicurezza olistica grazie a singoli fornitori

Quasi tutte le aziende stanno vedendo l’AI come un opportunità di crescita da cogliere il prima possibile. Infatti, stando ai dati del report, nel 2024, ben il 92,5% degli intervistati ha dichiarato che gli investimenti nell’ambito dell’AI e l’offerta di servizi di sicurezza legati all’AI per monitorare le minacce e le vulnerabilità saranno i principali fattori di crescita per l’azienda per i prossimi 12 mesi.

Per assecondare questa domanda, Managed Service Provider (MSP) e Managed Security Service Provider (MSSP) stanno offrendo sempre più servizi di sicurezza basati sull’AI. Anche quelli che attualmente non ne offrono stanno cercando di entrare in questa nicchia di mercato, con il 62% prevede di offrire servizi basati sull’AI entro i prossimi 12 mesi.

Le priorità sono cambiate

Questo segna un grande cambiamento delle priorità delle aziende. Infatti, l’anno scorso, le aziende citavano la flessibilità dei contratti tra le qualità principali dai clienti. Inoltre, la richiesta di di una sicurezza completa è aumentata di oltre il 10% nel 2024. Più di un quarto (27%) dei clienti preferisce avere un unico fornitore per le soluzioni di sicurezza (in aumento del 10% rispetto al 2023). La volontà di una sicurezza integrata e olistica rispecchia la volontà delle aziende di soddisfare a pieno le esigenze di sicurezza mantenendo però bassa la complessità operativa.

Al di là del crescente entusiasmo per le tecnologie AI, è fondamentale non trascurare l’esigenza di una sicurezza composita che fornisca la capacità di adattarsi a un contesto mutevole”, afferma Prentiss Donohue, Executive Vice President di OpenText Cybersecurity. “MSP e MSSP svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia dei dati sensibili dei loro clienti. Con l’intensificarsi delle minacce informatiche, i nostri partner stanno dando la priorità alla sicurezza, integrando nella propria offerta servizi di threat intelligence basati sull’intelligenza artificiale. Questo garantisce ai clienti finali di beneficiare dei vantaggi di queste tecnologie senza compromettere la sicurezza”. 

Integrazione dell’AI nella sicurezza: una sfida per le organizzazioni di ogni dimensione

Pierpaolo Ali Director Of Southern Europe Di OpenText Cybersecurity 2
Pierpaolo Alì, Director of Southern Europe di OpenText Cybersecurity

L’integrazione dell’AI nella sicurezza è tuttavia una sfida che sia grandi aziende che PMI stanno affrontando per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei team e degli strumenti di sicurezza. Questa è una grande opportunità di business per gli MSP e MSPP, che hanno effettivamente registrato un aumento del business portato dall’interesse per gli strumenti e le competenze di sicurezza in ambito AI. Tuttavia, nemmeno per MSP e MSPP questo cambiamento si sta rivelando semplice. Infatti, il 34% degli intervistati ha dichiarato che l’integrazione dell’AI nella sicurezza oggi è la sfida più grande da risolvere.

Nonostante si stia rivelando una transizione molto complessa, i vantaggi di una sicurezza basata su AI sono molteplici. Tra questi, il vantaggio principale dell’integrazione dell’AI nei programmi di sicurezza dei clienti è il poter aumentare le competenze di chi si occupa di sicurezza e delle piattaforme di sicurezza stesse.

“Le strategie di attacco rivolte a ogni aspetto dell’ambiente IT di un’organizzazione sono in costante evoluzione”, spiega Pierpaolo Alì, Director of Southern Europe di OpenText Cybersecurity. “Le innovazioni tecnologiche di OpenText forniscono l’intelligence e gli strumenti necessari per anticipare e mitigare i potenziali rischi prima che si concretizzino. Sfruttando le nostre conoscenze, le imprese possono accelerare la loro prontezza e la loro capacità di risposta alle minacce”.

Per ulteriori approfondimenti, vi invitiamo a consultare il report completo, disponibile sul sito web di OpenText.

Da non perdere questa settimana su Techbusiness

🎙 Intervista a Giampiero Savorelli Managing Director di HP Italy per A ruota libera
 
👨‍💻Uno sguardo in anteprima a CyberArk Secure Browser
 
👀AI ibrida e aperta la visione di Red Hat
 
🎤La doppia faccia dell'intelligenza artificiale -  Intervista a Umberto Pirovano di Palo Alto Networks
 🎧
 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button