HardwareSmart Office

Silente è la sedia smart per gestire le call senza cuffie

MILANO – Silente ha tanti genitori: il design è firmato da Luxy, l’innovativa tecnologia Soune è stata sviluppata e realizzata da Tangity, che è il design studio di NTT DATA, che a sua volta ha collaborato con NTT Sonority. 
Tanti contributi per un prodotto piuttosto unico nel suo genere perché Silente è una sedia smart che permette di gestire le call. Senza cuffie, senza microfono, e senza altri supporti esterni.
Verrebbe da dire “ma che stregoneria è mai questa!“, soprattutto visto che il nome richiama involontariamente uno dei personaggi più noti e mati dell’universo di Harry Potter.
In realtà non c’è magia: Silente infatti è stata “semplicemente” concepita per gestire l’audio da sorgenti dotate di Bluetooth come smartphone, PC e tablet. Voi la collegate e automaticamente si occuperà del suono in entrata e in uscita.

Silente, NTT Data e le call

Per scoprire Silente siamo andati nella sede di NTT Data a Milano e abbiamo incontrato Luisa Vizzi,
Engineering Project Manager
:  “Innanzitutto questa sedia è il nostro orgoglio, perché è il primo prodotto tangibile di Tangity che speriamo di mettere in produzione. I tempi previsti sono 2025, il primo quarto d’anno del 2025. […] Questo è il prototipo definitivo, avrà bisogno comunque alla fine della fase espositiva di qualche raffinamento ingegneristico, anche da parte dei partner di Tangity.”

Ad un primo sguardo (e ascolto) però Silente ci sembra pronta alla vendita. Sicuramente all’uso.
Ecco perché si trova in questa stanza al piano terra: per essere usata.
Dalla stampa ma anche dai colleghi di Luisa: “Abbiamo utilizzato la sedia in ufficio. Da quando abbiamo installato le sedie qui in showroom, qualcuno viene qui a lavorare quindi diciamo ho potuto osservare anch’io, che sono il project manager, che funzionava. Per me era importante.
A questo poi si sono sommati anche dei test di usability quindi la user experience è stata verificata anche da persone che non avevano mai sentito parlare di Silente […] Abbiamo accolto visitatori di ogni tipo e ognuno di loro ha espresso il suo feedback. Il punteggio medio che abbiamo raccolto dalle survey di utilizzo, quindi di esperienza della visita, si attesta tra 8 e 9 su una scala di 10 quindi direi buono”.

Da questo link i vantaggi di Amazon Prime. Scopri di più!

l'aletta del poggiatesta di NTT Data Silente

NTT Data Silente: come funziona?

L’idea nasce dalla necessità di innovare un po’ gli spazi di lavoro dopo la pandemia. Sia a casa, dove abbiamo comunque necessità di avere un ambiente confortevole, sia in ufficio, dove si cerca di evitare il rumore dei colleghi e l’uso prolungato di cuffie che vanno poi a esercitare pressione sulla testa e sulle orecchie.
Tutto questo si concretizza in una sedia che ha l’estetica di una normale sedia d’ufficio di lusso ma con due particolarità:

  • un poggiatesta che in realtà è composto da due alette che vengono aperte e posizionate ai lati della testa e che contengono speaker e microfoni;
  • uno slot sul bracciolo di destra in cui viene inserito il cuore di Silente, la parte elettronica che poi anima la sedia.
Il cuore elettronico di Silente

La tecnologia integrata in silente

Soun è l’elettronica integrata in Silente,  quindi tutta l’elettronica innestata all’interno del poggiatesta, (speaker, casse, cavetteria, main, PCB e comandi della sedia.  Questo è estraibile – ci spiega Luisa Vizzi mentre estrae dal bracciolo una sorta di power bank dotato di tasti e LED che viene definito “la chiave” di Silente – e il resto è corpo della sedia, quindi design puro ideato da Tangity. Abbiamo il poggiatesta regolabile in altezza con 12 cm di escursione, che quindi incontra esigenze di altezza più o meno varie ed eventuali, lo schienale reclinabile e la seduta sollevabile, come una comune sedia d’ufficio.
La sedia va in pairing con qualunque dispositivo, computer, telefono, tablet e resta in pairing pe raltro per tutto il suo utilizzo. […] (La chiave) a fine giornata può essere messa in carica, ha una durata di 8 ore, anche di più in realtà, può arrivare anche a 10-12 ore,  quindi si può tranquillamente fare straordinario.

Il “power bank” inserito nel bracciolo include un tasto di accessione, un tasto per il pairing, un LED di stato, 4 LED che indicano la percentuale di carico e i tasti su e giù per il volume.
Sì, perché una volta seduti sulla sedia e appaiato qualsiasi dispositivo vogliate potrete rimanere comodi in posizione e controllare il livello del suono senza sforzo.

Il design di NTT Data Silente

La resa dell’audio

Com’è la resa?
Ci siamo seduti per simulare una call e la qualità dell’audio è davvero molto buona, anche perché la tecnologia di cancellazione e attenuazione del rumore permette a voi di non essere troppo disturbati da ciò che avviene fuori, ai vostri interlocutori di sentirvi bene – come una classica call – e a chi vi sta intorno di non sentire ciò che vi viene detto. Chiaro che se siete in una stanza ultra-silenziosa comunque la privacy diminuisce e quindi chi è abbastanza vicino a voi sentirà lo stesso ma supponendo l’uso in un ufficio con il tradizionale brusio di sottofondo dovreste essere abbastanza tranquilli.
Ovviamente non sarete isolati dal mondo,  “anche perché sarebbe in contrasto con la safety dell’individuo”.

La qualità dell’audio per altro è buona anche quando scegliete di ascoltare un po’ di musica.
“Il Politecnico, che ha testato la sedia in diverse fasi del progetto, […] ha specificato che la qualità dell’ascolto è comparabile con quella di un buon paio di cuffie della Bose o di Apple. Chiaramente lo scopo non è quello dell’ascolto musicale, nasce per le call la sedia, però copre anche questo aspetto“.

NTT Data Silente e la collaborazione con Luxy

NTT Data Silente: un percorso lungo 2 anni

Per arrivare a questo risultato NTT Data ha dovuto lavorare parecchio: Abbiamo iniziato a lavorarci nel 2022, prima collaborazione appunto con Sonority che ha iniziato a farci avere il primo materiale, abbiamo iniziato a colloquiare con loro e abbiamo creato un paio di prototipi che più che prototipi potevano essere quasi assimilati a dei mockup. Li abbiamo anche esposti al Salone del Mobile nel 2022, alla Fiera di Orgatec, sempre nel 2022 in ottobre, ma si trattava appunto di esposizioni di test, quindi per raccogliere feedback. La resa era già abbastanza buona. – continua a raccontarci Luisa Vizzi – Il prototipo si è poi affinato ulteriormente con i risultati di quelle prove e entrando poi in contatto più diretto anche con Luxy per raffinare la parte di design.
Abbiamo lavorato tanto tanto sulle ali e sulla configurazione del poggiatesta perché bisognava chiaramente affinare il design affinché in integrazione con l’elettronica fornisse una buona resa. Quindi abbiamo lavorato anche tanto sulla meccanica, le griglie, il posizionamento delle ali, la parte di ergonomia relativa al cuscinetto, ad esempio per la zona lombare, l cuscino della seduta. C’è stato tanto lavoro da fare ancora e siamo arrivati a questo prototipo che è quello veramente finale. 
Ne abbiamo prodotte tre di sedie, anche con tessuti differenti che non saranno comunque quelli finali.”

Il costo? Ancora da definire ma probabilmente intorno ai 3.000 €, almeno inizialmente.

Offerta
Durrafy Sedia da Ufficio, Sedia Ufficio Ergonomica, Sedia Ergonomica con Poggiatesta Regolabile, Bracciolo, Supporto Lombare, Regolazione in Altezza e Oscillazione a 90°-120°, Cuscinetto 150KG
  • Design ergonomico - Più sano: sedia da ufficio ergonomica, il design a forma di "S" dello schienale consente di mantenere una postura sana e corretta, mentre l'altezza regolabile di 5 cm permette di regolare il supporto lombare nella posizione corretta in base alla propria altezza per ridurre la pressione sulla colonna vertebrale lombare e proteggere così la salute della colonna vertebrale.
  • Regolazione multifunzionale - Maggiore flessibilità: la sedia da ufficio è dotata di un poggiatesta che può essere regolato in alto e in basso di 8 cm e ruotato tra 34° e 72°. È possibile regolare il poggiatesta all'altezza giusta per ridurre la pressione sul collo. Lo schienale della sedia può essere inclinato tra 90° e 130° per consentire un migliore relax quando non si lavora.
  • Cuscino di seduta più spesso di 7 cm - Maggiore comfort: il cuscino di seduta della sedia da scrivania è riempito con schiuma spessa 7 cm, flessibile e traspirante. Il cuscino di seduta ha un design a forma di W e di cascata che fornisce una superficie di appoggio più ampia per distribuire la pressione sui fianchi e sulle cosce ed evitare che la sedia da ufficio si deformi nel tempo.
  • Materiali di alta qualità - Più sicuri: scrivanie e sedie da ufficio la rete traspirante dello schienale è molto resistente agli strappi, la rete è resistente all'usura e al calore, quindi non si suda anche dopo essere stati seduti per molto tempo. Le rotelle in nylon di alta qualità sono silenziose e antiscivolo e assicurano che la sedia da ufficio funzioni senza problemi e protegga il pavimento dai graffi.
  • Servizio clienti - Più sicurezza: le nostre sedie da ufficio sono supportate da un eccellente servizio clienti. Sia prima che dopo la vendita, vi promettiamo un servizio clienti soddisfacente quando ci contattate dopo aver ordinato le nostre sedie da ufficio, e vi promettiamo un servizio di sostituzione di due anni.

Da non perdere questa settimana su Techbusiness

🚌Salesforce World Tour Milano 2024: le aziende pronte per diventare AI Enterprise
 
🧑‍🎓 Il futuro della formazione aziendale è già qui, intervista a Giacomo Clemente di Docebo
 
🪪 Tra identità digitali e AI: la visione di CyberArk
 
💧 L’impatto dell’AI sulla gestione dei dati: comincia una nuova era con i Data Lakehouse
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Erika Gherardi

    Amante del cinema, drogata di serie TV, geek fino al midollo e videogiocatrice nell'anima. Inspiegabilmente laureata in Scienze e tecniche psicologiche e studentessa alla magistrale di Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button