
Dal 11 al 13 marzo, Milano sarà il centro della cybersecurity con il Security Summit 2025, il convegno organizzato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in collaborazione con Astrea. L’evento, che si terrà presso l’Unahotels Expo Fiera Milano, offrirà un programma ricco di approfondimenti sulle minacce digitali e sulle strategie di difesa più avanzate.
Milano ospita il Security Summit 2025
L’evento si aprirà l’11 marzo con la presentazione del Rapporto Clusit 2025, il documento che fornisce un’analisi dettagliata della situazione globale della cybersecurity. Anna Vaccarelli, presidente di Clusit, e Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, illustreranno le tecniche di attacco, i settori più colpiti e la distribuzione geografica degli attacchi informatici.
Il Rapporto Clusit è diventato un punto di riferimento per i professionisti della sicurezza, con oltre 80.000 download nel 2024. Il segretario generale di Clusit, Paolo Giudice, sottolinea l’importanza di questa analisi per guidare lo sviluppo di strategie efficaci contro le minacce informatiche.
Sempre l’11 marzo, la sessione “Aria di cambiamenti”, curata dalla community Women for Security, esplorerà gli effetti della NIS2, la nuova normativa europea sulla sicurezza informatica. Aziende dei settori manifatturiero, aerospaziale, logistico e della distribuzione discuteranno con esperti dell’impatto delle nuove regole sulla gestione della sicurezza.
Il programma del 12 e 13 Marzo
Il 12 marzo, il convegno tenuto da Clusit si concentrerà sul rapporto tra intelligenza artificiale e sicurezza informatica con la sessione “AI suoi ordini? Scenari e prospettive di un futuro artificiale”. L’AI sta rivoluzionando il mondo della sicurezza, ma pone anche nuove sfide etiche e tecnologiche.
Proteggi i tuoi dati con Bitdefender, Leader mondiale in sicurezza informatica
Moderata dal giornalista Massimo Cerofolini, la discussione vedrà la partecipazione di accademici ed esperti tra cui Cosimo Accoto, Giusella Finocchiaro, Fosca Giannotti ed Emanuela Girardi. Il panel analizzerà l’impatto dell’AI in ambiti come geopolitica, occupazione, marketing e sanità.
La giornata conclusiva, il 13 marzo, ospiterà il panel “Il giornalismo in ambito cyber. Di cosa ha bisogno l’Italia”, dedicato al ruolo dell’informazione nella sicurezza informatica. Gabriele Faggioli, presidente onorario di Clusit, modererà il dibattito tra alcuni tra i più autorevoli giornalisti italiani specializzati in cybersecurity, tra cui Francesco Condoluci, Arturo Di Corinto, Alberto Giuffrè e Alessandro Longo.
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.