Software

Agenti, UI e le nuove regolamentazioni: i temi dell’AI per il 2025

Non è facile prevedere con esattezza quale potrebbe essere il futuro dell’AI nel 2025, ma sicuramente vi sono dei temi chiave a riguardo. Essa continua a evolversi rapidamente, trasformando il modo in cui le aziende operano e ridefinendo il concetto stesso di interazione uomo-macchina.

Secondo Sean Kask, Walter Sun e Jonathan von Rueden, rispettivamente vice president, and head of AI Strategy, senior vice president and Global Head e Head of AI Frontrunner Innovation di SAP Business AI, SAP, cinque grandi tendenze segneranno il 2025: dai sistemi multi-agente all’intelligenza collaborativa, passando per nuovi modelli più contestualizzati, un’adozione aziendale sempre più diffusa, un’interfaccia utente basata sull’AI e un quadro normativo in costante aggiornamento.

Il futuro dell’AI: i temi chiave per il 2025

La nuova Agent AI e i sistemi multi agente come temi chiave per l’AI del futuro nel 2025

L’adozione di sistemi multi-agente segnerà un punto di svolta rispetto agli attuali agenti AI, spesso limitati a semplici funzioni conversazionali. In futuro, gli utenti lavoreranno con copilot AI in grado di distribuire e coordinare compiti tra più agenti specializzati, migliorando efficienza e precisione.

Questi sistemi saranno in grado di pianificare, riflettere e autocorreggersi, superando i limiti dell’automazione robotica dei processi. L’intelligenza artificiale non sostituirà l’uomo, ma ne potenzierà le capacità, liberandolo da attività ripetitive e lasciandogli il compito di gestire scenari complessi e decisioni strategiche.

ai temi chiave futuro 2025

Modelli di AI sempre più contestualizzati

I modelli linguistici di grandi dimensioni diventeranno strumenti sempre più diffusi, ma il loro valore sarà determinato dalla qualità e dal contesto dei dati utilizzati. Le aziende dovranno concentrarsi sull’adattamento dei modelli a fonti di dati specifiche.

Per far ciò, dovranno puntare su tecniche di AI neurosimbolica come i knowledge graph, capaci di ridurre le allucinazioni e migliorare l’accuratezza dell’AI generativa. Inoltre, emergeranno modelli multimodali in grado di elaborare testi, immagini, video e dati sensoriali, offrendo applicazioni più flessibili e performanti.

Dal semplice entusiasmo all’adozione diffusa

Il 2025 sarà l’anno della maturità dell’AI nel mondo aziendale. Le imprese adotteranno l’intelligenza artificiale su larga scala, integrandola nei processi decisionali e affrontando questioni normative e di gestione della privacy.

L’evoluzione dei modelli di business porterà a un paradigma outcome-as-a-service, dove il software non si limiterà a fornire strumenti, ma si concentrerà sul raggiungimento di obiettivi concreti.

L’AI e l’interfaccia utente tra i temi chiave del 2025 e del futuro

L’interazione con i sistemi informatici cambierà radicalmente. L’AI diventerà infatti l’interfaccia principale. Questo renderà molto più semplice e intuitivo per gli utenti dialogare con i sistemi in modo più naturale e intuitivo. I copiloti AI semplificheranno l’uso del software, riducendo così la necessità di interfacce tradizionali.

Inoltre, l’intelligenza artificiale collaborativa permetterà di combinare il pensiero strategico umano con la capacità dell’AI di analizzare enormi quantità di dati, e ciò permetterà di creare nuove opportunità di innovazione.

Le regolamentazioni

Mentre i governi di tutto il mondo lavorano per stabilire normative solide sull’AI, il 2025 vedrà un dibattito sempre più orientato a bilanciare innovazione e regolamentazione. La frammentazione del panorama normativo impone alle aziende un’attenta valutazione della conformità ai diversi quadri giuridici.

La discussione, secondo Sean Kask, Walter Sun e Jonathan von Rueden di SAP Business AI, si sposterà dal controllo della tecnologia alla definizione del ruolo dell’AI nella società, ponendo le basi per una collaborazione equilibrata tra uomo e macchina.

Le nuove opportunità dell’AI

L’AI sarà sempre più integrata nelle applicazioni aziendali e consumer. L’Intelligenza Artificiale offrirà soluzioni più intelligenti e contestualizzate. Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale, le imprese dovranno adottare strategie cloud e modelli di dati armonizzati, abbattendo i silos informativi e migliorando la qualità delle previsioni AI. Il futuro dell’intelligenza artificiale è all’orizzonte, e le aziende dovranno essere pronte a coglierne tutte le opportunità.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button