Case StudyScenario

L’importanza delle reti 5G nel trasporto pubblico: ce ne parla Alberto Nardi di Cradlepoint

Alberto Nardi, Direttore Vendite MSP per il Sud Europa di Cradlepoint, parte di Ericsson, ci spiega come sta cambiando il settore del trasporto pubblico con l’avvento del 5G.

Le reti 5G stanno ridefinendo non solo il trasporto pubblico ma anche settori come l’assistenza sanitaria, la produzione e il commercio al dettaglio. Le città si stanno evolvendo in “smart city”, dove la tecnologia si fonde con i servizi e le infrastrutture per creare un ecosistema interconnesso che migliora l’efficienza e l’esperienza degli utenti.

Le Wireless WAN (WWAN), sostenute dal 5G e dall’LTE, stanno diventando il pilastro su cui le città costruiscono il futuro del trasporto pubblico. Queste reti avanzate offrono una piattaforma robusta per lo sviluppo di soluzioni di trasporto intelligenti e reattive.

Come sta cambiando il trasporto pubblico con le reti 5G

Il trasporto pubblico sta subendo una metamorfosi guidata dalle crescenti aspettative dei passeggeri. La richiesta di servizi più sofisticati è in aumento, con un’enfasi particolare sull’accesso a connessioni Wi-Fi sicure e affidabili. I viaggiatori sfruttano il tempo di percorrenza per lavorare o intrattenersi, rendendo la connettività un elemento essenziale del viaggio moderno.

L’attesa per autobus e treni, quindi, non è più un tempo morto, grazie alle app mobili che offrono informazioni in tempo reale e la possibilità di acquistare biglietti digitalmente. In pratica le stazioni si stanno trasformando, seppur lentamente, in hub tecnologici, dotati di pannelli informativi digitali che migliorano l’esperienza di attesa.

In questo contesto, un’interruzione di rete può avere conseguenze significative, influenzando negativamente l’esperienza sia a bordo dei mezzi sia nelle stazioni. Per questo motivo – ribadisce Alberto Nardi di Cradlepoint – la stabilità della rete è cruciale.

Smart city sempre più smart

Più in generale, le città stanno cercando di ottimizzare i propri sistemi di trasporto per renderli più efficienti e sostenibili. Il monitoraggio dei percorsi e del traffico pendolare è spesso motivato da obiettivi ecologici, come la riduzione delle emissioni e il miglioramento della qualità della vita urbana.

Dispositivi IoT come telecamere e sensori GPS sono fondamentali per raccogliere dati che possono aumentare l’efficienza dei trasporti. Questi dispositivi forniscono informazioni preziose sui modelli di traffico e sull’utilizzo dei servizi pubblici, permettendo un’analisi dettagliata e un miglioramento continuo del sistema di trasporto.

La connettività affidabile e le tecnologie innovative stanno guidando una rivoluzione nel trasporto pubblico, promettendo un futuro più connesso e sostenibile per le nostre città.

Le sfide in questo contesto iperconnesso

Un aspetto critico nell’adozione di queste tecnologie è la gestione della rete. Con l’aumento dei dispositivi IoT per il monitoraggio, è vitale avere un sistema che faciliti l’implementazione, la configurazione e la sicurezza della rete. Molti operatori di trasporto non dispongono di un reparto IT dedicato, rendendo indispensabile una soluzione WWAN che semplifichi la gestione centralizzata.

Le amministrazioni locali si stanno orientando verso strategie data-driven per elevare la qualità dei servizi di trasporto pubblico. Anche in questo caso l’uso di tecnologie IoT per la condivisione dei dati monitorati è fondamentale in questo processo. Dati come il chilometraggio giornaliero degli autobus, il numero di utenti della metropolitana, le condizioni del traffico e le mappe di copertura 4G/5G sono cruciali per una pianificazione efficace.

La WWAN 5G emerge come la soluzione ideale per una condivisione dati ininterrotta e in tempo reale, essenziale per telecamere, scanner e sistemi POS, garantendo un flusso costante di informazioni per un trasporto pubblico più efficiente e connesso.

Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Antracite
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo Dot con Alexa: voci più nitide, bassi più profondi e un suono più ricco in ogni stanza.
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer e altri servizi musicali o tramite Bluetooth in tutta la casa.
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi risposte alle tue domande e ascolta le barzellette più divertenti. Hai bisogno di qualche minuto in più al mattino? Puoi semplicemente toccare il tuo Echo Dot per posporre la sveglia.
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ - Controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce e con le routine, attivate dai sensori di temperatura integrati. Grazie alla creazione di nuove routine, il ventilatore intelligente si può attivare quando la temperatura va sopra il livello desiderato.
  • ASSOCIA I TUOI DISPOSITIVI PER SFRUTTARE AL MASSIMO LE FUNZIONALITÀ DI ECHO - Riempi la casa di musica posizionando i tuoi dispositivi Echo compatibili in diverse stanze. Crea un sistema home theater con Fire TV.

Da non perdere questa settimana su Techbusiness

🚌Salesforce World Tour Milano 2024: le aziende pronte per diventare AI Enterprise
 
🧑‍🎓 Il futuro della formazione aziendale è già qui, intervista a Giacomo Clemente di Docebo
 
🪪 Tra identità digitali e AI: la visione di CyberArk
 
💧 L’impatto dell’AI sulla gestione dei dati: comincia una nuova era con i Data Lakehouse
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button