Milano ospita la BIT (Borsa Internazionale del Turismo) dal 9 all’11 febbraio. In questa occasione, la Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenterà il nuovo rapporto “Sustainable Turism”, ricerca che analizza il rapporto tra digitalizzazione e sostenibilità nel turismo in Italia, evidenziando come le tecnologie e il digitale possano migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ridurre l’impatto ambientale e sociale del settore.
Il digitale traina il turismo in Italia
La ricerca ci rivela che il 70,8% degli italiani utilizza strumenti digitali per prenotare viaggi. Questa percentuale cresce tra i giovani tra i 16 e i 17 anni (80,4%) e tra i cittadini più digitalizzati e attenti alla sostenibilità. L’Intelligenza Artificiale (IA) potrebbe migliorare ulteriormente l’esperienza turistica, secondo il 64,4% degli intervistati, con benefici previsti già nei prossimi sei mesi.
Stefano Epifani, presidente della Fondazione, sottolinea come il digitale permetta di confrontare offerte in pochi click, facilitando scelte più consapevoli e sostenibili. Il settore turistico italiano, che incide per l’11% sul PIL nazionale, potrebbe trarre vantaggi significativi da una maggiore digitalizzazione.
Il 64,6% degli italiani ritiene che strumenti digitali come l’IA possano gestire meglio i flussi turistici, evitando il sovraffollamento. Questo fenomeno incide sulla qualità della vita dei residenti e sull’esperienza dei visitatori. Tra coloro che sono più attenti alla sostenibilità, l’82,5% riconosce l’importanza del digitale nel contrastare questo problema.
Le applicazioni di prenotazione online possono anche favorire mete alternative. L’81,4% dei cittadini digitalizzati e sensibili alla sostenibilità sostiene che queste piattaforme aiutano le strutture ricettive minori. Tuttavia, il 55,1% degli utenti meno digitalizzati crede che tali strumenti favoriscano le grandi catene, una percezione errata dovuta alla scarsa cultura digitale.
Grande attenzione anche alla sostenibilità ambientale (a patto che non infici troppo quella economica). Il 67,5% degli italiani dichiara infatti di preferire strutture eco-friendly, ma solo se i costi restano invariati. I giovani risultano più disposti a pagare di più per un turismo sostenibile: il 68,3% tra i 16 e i 17 anni e il 61,2% tra i 18 e i 24 anni. Tuttavia, la distanza tra intenzioni e realtà economica resta evidente per una fetta significativa della popolazione.
Le app più utilizzate nel turismo italiano
Le piattaforme di prenotazione online dominano il settore. Il 67,5% degli utenti digitalizzati utilizza app come Booking, Expedia e Airbnb. Tuttavia, solo il 19% degli utenti utilizza app focalizzate sulla sostenibilità come FairBnB e Cityaround, mentre il 41,1% non ne conosce l’esistenza.
Le app di house sharing sono utilizzate dal 19,3% dei cittadini metropolitani, ma solo il 3,4% ne fa un uso regolare. I giovani tra i 18 e i 24 anni risultano i principali fruitori di queste soluzioni.
Le applicazioni per la prenotazione di musei come Tiqets e Uffizi App sono usate dal 26,6% degli intervistati e dal 49,1% degli utenti digitalizzati. Strumenti che migliorano l’esperienza culturale, invece, raccolgono un’adozione inferiore, con solo il 21% della popolazione che le utilizza.
In definitiva, il rapporto evidenzia il ruolo chiave del digitale nella trasformazione del turismo italiano. Se usate correttamente, le tecnologie possono ridurre l’impatto ambientale, migliorare la gestione dei flussi turistici e valorizzare mete meno conosciute. Tuttavia, persiste un divario digitale che impedisce a molti di sfruttare appieno questi strumenti. Epifani sottolinea l’urgenza di un impegno istituzionale per promuovere sia la digitalizzazione delle destinazioni turistiche sia la sostenibilità come leva economica.
- ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il meteo e le ultime notizie, fare videochiamate, visualizzare le videocamere compatibili, ascoltare musica e programmi in streaming, e molto altro.
- PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che ami e molto altro su Amazon Music, Spotify, Prime Video o altri servizi, ora con bassi ancora più profondi e voci più nitide. Questo dispositivo è dotato di uno schermo da 5,5’’, per guardare a colpo d’occhio serie TV, titoli di canzoni e molto altro.
- LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati, anche quando non sei in casa.
- VEDI ANCORA DI PIÙ CON LA VIDEOCAMERA INTEGRATA: controlla come sta la tua famiglia, i tuoi animali domestici e molto altro con la videocamera integrata. Effettua chiamate Drop In quando non sei a casa o monitora la porta d’ingresso dal tuo Echo Show 5, grazie ai videocitofoni compatibili.
- UTILIZZA LE TUE FOTO COME SFONDO: quando il dispositivo non è in uso, grazie ad Amazon Photos le tue foto possono scorrere sullo schermo del dispositivo. I membri Prime possono archiviare illimitate foto nel Cloud.