Scenario

Sfide, occasioni e tendenze delle Risorse Umane e del Payroll per il 2025

L’anno appena iniziato, il 2025, segna una nuova fase di trasformazione per il settore delle HR e del payroll, con nuove tendenze e sfide. È sempre più influenzato da innovazioni tecnologiche e dall’evoluzione delle aspettative della forza lavoro.

Secondo il report di Strada, leader nelle soluzioni per la gestione delle paghe e del capitale umano, quattro sono le aree strategiche che definiranno il futuro di questo settore: l’integrazione dei dati, l’adozione dell’intelligenza artificiale, lo sviluppo delle competenze e la trasparenza retributiva.

Le tendenze per il 2025 per HR e Payroll

Dati strutturati e affidabili

Molti team HR e payroll continuano a operare con sistemi obsoleti, basati su fogli di calcolo manuali e processi cartacei che espongono le aziende a inefficienze e rischi di conformità. Il Company Payroll Complexity Report 2024 di Strada ha rivelato che il 51% degli intervistati utilizza ancora fogli di calcolo per gestire i processi di payroll, mentre il 19% si affida a metodi cartacei. Queste soluzioni non solo aumentano il rischio di errori, ma limitano anche la scalabilità aziendale.

Secondo Strada, solo il 37% dei dirigenti aziendali si fida dei dati forniti dai dipartimenti HR. Per riconquistare questa fiducia, è essenziale adottare sistemi moderni e integrati, che permettano una gestione più accurata e trasparente delle informazioni. Con il ritiro di molti sistemi on-premise, il 2025 sarà un anno decisivo per la transizione verso il cloud.

AI come motore del cambiamento e trend per HR e Payroll nel 2025

Nel corso del 2024, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha dominato il settore HR e payroll. Tuttavia, come evidenzia il report di Strada, il 2025 sarà l’anno dell’implementazione pratica. L’AI ha il potenziale per automatizzare processi ripetitivi, ottimizzare il reporting e migliorare la gestione delle retribuzioni.

Secondo il Bridging the Gap: Massimizza il Potenziale del Payroll, il 95% degli intervistati riconosce il valore dell’intelligenza artificiale in termini di riduzione degli errori e miglioramento della produttività.

trend-ai-pubblica-amministrazione-intelligenza-artificiale2025

Nonostante questi vantaggi, molte aziende rimangono caute nell’adottare soluzioni AI. Secondo Strada, uno degli ostacoli principali è la mancanza di chiarezza sui benefici concreti e sui metodi di integrazione. Le aziende che riusciranno a superare queste barriere potranno sfruttare l’AI per ottenere analisi predittive, migliorare i processi decisionali e rafforzare la fidelizzazione dei dipendenti.

Competenze e formazione come priorità principale

La crescente automazione e l’uso diffuso dell’AI non eliminano il ruolo centrale dell’elemento umano. Come sottolinea Strada, nel 2025 le aziende dovranno investire in upskilling e reskilling per garantire che i propri dipendenti siano in grado di adattarsi alle nuove tecnologie. La capacità di analizzare dati, interpretare insight predittivi e utilizzare strumenti avanzati di gestione sarà essenziale per i professionisti HR e payroll.

L’importanza della formazione è ancora più evidente con l’ingresso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro. Per rimanere competitivi, i datori di lavoro dovranno creare un ambiente in cui l’apprendimento continuo sia una parte integrante della cultura aziendale. Secondo il report di Strada, le aziende che investono in formazione non solo migliorano la produttività, ma riducono anche il turnover e aumentano il coinvolgimento dei dipendenti.

Trasparenza ed equità retributiva

Il 2025 segnerà un’accelerazione nella richiesta di trasparenza retributiva. La direttiva europea in materia e le normative sul divario salariale di genere stanno spingendo le aziende a rivedere le proprie politiche retributive. Secondo Strada, i dipendenti chiedono sempre più chiarezza sulle strutture salariali, rendendo necessaria l’adozione di pratiche più trasparenti.

Oltre a essere un obbligo normativo, la trasparenza retributiva rappresenta un vantaggio competitivo. Le aziende che dimostrano equità nei salari attraggono talenti con maggiore facilità e migliorano la loro reputazione sul mercato. I professionisti HR e payroll giocheranno un ruolo cruciale nell’implementazione di queste pratiche.

Un anno di grandi trasformazioni

Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi cambiamenti per il mondo del lavoro. Secondo Strada, l’integrazione di nuove tecnologie, la modernizzazione dei sistemi di gestione e la valorizzazione delle competenze saranno le chiavi per affrontare le sfide future.

Le aziende che sapranno adattarsi a queste trasformazioni avranno un vantaggio competitivo significativo, migliorando l’efficienza operativa e il benessere dei propri dipendenti.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button