
Il Netcomm Focus Payment, evento dedicato alle nuove strategie e tecnologie nel settore dei pagamenti, ha messo in evidenza i principali trend e le sfide che attendono imprese e consumatori per quanto riguarda il tema dei pagamenti digitali.
Difatti, questi ultimi continuano a venire adottati, e ciò inevitabilmente causa una trasformazione delle abitudini d’acquisto degli italiani. Va anche detto che una massiccia adozione dei pagamenti digitali sta ridefinendo in loco il panorama dell’e-commerce per come lo conosciamo al momento.
I trend emergenti dei pagamenti digitali italiani da Netcomm
Uno dei trend dei pagamenti digitali emersi da Netcomm è la riduzione del contante
Negli ultimi anni, il settore dei pagamenti digitali ha subito un’espansione senza precedenti. La pandemia ha accelerato questa tendenza, portando il valore delle transazioni digitali a crescere fino a 26 trilioni di dollari entro il 2025.
Secondo i dati più recenti, il valore totale delle transazioni globali raggiungerà 20,36 trilioni di dollari nel 2025. In Europa, l’uso del contante è drasticamente diminuito, passando dal 54% delle transazioni nel 2016 al 39% nel 2024. Contemporaneamente, i pagamenti mobili hanno raggiunto il 7% del totale europeo. Si prevede un’ulteriore crescita.
L’adozione di strumenti di pagamento avanzati, come la biometria e l’NFC, ha migliorato l’esperienza utente. L’introduzione dell’autenticazione a due fattori aveva inizialmente penalizzato la conversione, ma le nuove tecnologie stanno riportando equilibrio tra sicurezza e semplicità d’uso.
L’evoluzione dei metodi di pagamento
L’uso delle carte di credito rimane predominante, coprendo oltre il 50% del valore delle transazioni. Tuttavia, il settore sta assistendo alla crescita di strumenti alternativi come i wallet digitali, che rappresentano il 29% delle operazioni. Soluzioni come Google Pay, Apple Pay e Satispay stanno modificando le preferenze dei consumatori.
Il modello Buy Now Pay Later ha registrato un aumento significativo, crescendo del 70% nel 2023 e raggiungendo un valore di 3,6 miliardi di euro. Questo metodo, particolarmente diffuso nell’e-commerce, sta iniziando a penetrare anche nel retail fisico.
Prova Revolut da questo link – i vantaggi del tuo conto Online
Il ruolo dell’AI
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dei pagamenti. Le imprese stanno investendo in sistemi avanzati per prevenire le frodi, migliorare la sicurezza e personalizzare l’esperienza cliente.
L’AI consente di ottimizzare le transazioni, ridurre i rischi e velocizzare i processi di autenticazione. PayPal, ad esempio, ha introdotto la piattaforma Fastlane, che utilizza il machine learning per aumentare i tassi di conversione nelle transazioni con carta di credito.
Altri trend dei pagamenti digitali emersi da Netcomm: l’ascesa delle criptovalute
Un altro trend in forte crescita riguarda i pagamenti account-to-account, che permettono transazioni dirette tra conto corrente e merchant, eliminando l’intermediario. In alcuni Paesi europei, come i Paesi Bassi con il sistema iDEAL e la Polonia con Blik, questo metodo copre già oltre il 50% delle transazioni nell’e-commerce.
Anche le criptovalute e le stablecoin stanno guadagnando terreno. Alcuni merchant italiani hanno iniziato ad accettarle come metodo di pagamento, mentre l’Europa sta lavorando alla creazione dell’euro digitale, che potrebbe rivoluzionare il mercato.
Il futuro dei pagamenti: IoT, wearable e logistica
Le nuove tecnologie stanno spingendo verso un’era di pagamenti sempre più integrati e invisibili. Dispositivi wearable, come anelli e smartwatch, stanno diventando strumenti di pagamento, mentre le automobili e gli elettrodomestici connessi stanno entrando nell’ecosistema delle transazioni digitali. L’Internet of Things consentirà acquisti automatici, come il riordino delle cartucce di una stampante o il pagamento di un parcheggio direttamente dal veicolo.
Parallelamente, l’e-commerce continua a registrare una crescita esponenziale, con il volume globale di spedizioni che nel 2025 raggiungerà i 217 miliardi di pacchi, con un incremento dell’8% rispetto al 2024. Questa crescita richiede una logistica sempre più efficiente, con soluzioni automatizzate e strategie sostenibili per ridurre i costi e l’impatto ambientale.
La personalizzazione è la chiave del successo
Il settore dei pagamenti digitali si sta muovendo verso una maggiore personalizzazione. I consumatori vogliono poter scegliere il proprio metodo di pagamento preferito in ogni contesto. La sfida per le imprese è garantire un’esperienza fluida, sicura e conforme alle normative, riducendo al contempo i costi operativi.
Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, ha dichiarato quanto segue: “Le evoluzioni nei pagamenti e nella logistica sono cruciali per l’economia digitale italiana: entrambi i settori stanno affrontando sfide significative, ma anche opportunità straordinarie nell’ambito della digitalizzazione e della sostenibilità. In Europa, nel 2024, i pagamenti per importi maggiori di 50€ vengono effettuati per il 50% con carte di credito sia per gli acquisti fisici che online, mentre l’uso del contante continua a calare.”
Infine ha concluso affermando: “Il pagamento digitale è infatti destinato a diventare sempre più pervasivo, con nuove tecnologie che abilitano esperienze di pagamento sempre più fluide. Nel settore della logistica assistiamo invece a un importante aumento delle consegne Out Of Home, che si attestano al 17% del totale nel nostro Paese. Si tratta di un trend che favorisce l’ottimizzazione dei resi e delle consegne in un’ottica di sostenibilità, asse strategico su cui i merchant sono tenuti a concentrarsi per incontrare i bisogni dei nuovi consumatori.”
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.