FormazioneNewsStartup

Grazie a GenAI Academy, la formazione sull’AI diventa più semplice

La formazione sull’AI nelle aziende spesso è inadeguata: nasce così GenAI Academy, in modo che sia accessibile per tutti. Essa è una piattaforma innovativa ideata da Giada Franceschini e Mario Di Girolamo, già co-founder di Boosha AI. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per colmare il divario tra la complessità dell’AI e la sua applicazione concreta nelle attività quotidiane.

Nasce GenAI Academy per rendere l’AI più accessibile per tutti

GenAI Academy non si basa su corsi teorici, spesso difficili da integrare nella routine lavorativa, ma propone 130 guide pratiche in costante aggiornamento. Questi contenuti sono pensati per rendere l’AI operativa in tempi brevi, con risultati visibili già dal primo giorno e misurabili in poche settimane.

La piattaforma si rivolge a diverse categorie professionali, dai manager che vogliono comprendere e implementare strategie basate sull’AI, ai freelancer alla ricerca di strumenti per migliorare la produttività, fino ai team aziendali che necessitano di un supporto pratico.

Le guide coprono diversi settori, tra cui marketing, vendite, customer service, risorse umane e project management, offrendo esempi di utilizzo reale e facilmente replicabili. Inoltre, GenAI Academy fornisce una panoramica dettagliata sugli strumenti AI più avanzati, come ChatGPT, Claude, Google Gemini, Microsoft Copilot e Midjourney. Oltre alla formazione, la piattaforma consente ai professionisti di confrontarsi con esperti e colleghi e di ottenere certificazioni di competenza.

Le dichiarazioni di Giada Franceschini

Giada Franceschini, AI Solutions Architect e co-founder di Boosha, ha dichiarato: “L’idea nasce per rispondere all’esigenza sempre più insistente dei professionisti di formarsi in questo campo in modo rapido e pratico. Le guide che offriamo sono volutamente in italiano ed estremamente concrete, non prevedono infatti lunghe ore di teoria che spesso costituiscono un ostacolo per chi ha necessità di mettere in pratica velocemente queste soluzioni nel proprio lavoro quotidiano.”

Giada Franceschini infine conclude: “Durante il mio percorso professionale come docente di AI, ho avuto modo di confrontarmi con moltissimi professionisti e di entrare in contatto con le loro necessità e le loro esigenze. L’Intelligenza Artificiale può essere un grande aiuto per il lavoro quotidiano della maggior parte delle organizzazioni, ma spesso è vista come un ostacolo perché troppo complessa da apprendere e da applicare ai processi quotidiani. Il nostro obiettivo è quello di facilitarne l’accesso in modo che l’intero sistema imprenditoriale del Paese possa beneficiare delle sue potenzialità”.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button