Mira Murati, ex dirigente di OpenAI, ha annunciato il lancio della sua nuova startup, Thinking Machines Lab. L’azienda si propone di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale che favoriscano la collaborazione tra esseri umani e AI, anziché puntare esclusivamente su modelli completamente autonomi.
Mira Murati lancia la startup AI Thinking Machines Lab
A differenza di altre startup fondate da ex dirigenti di OpenAI, come Anthropic o Safe Superintelligence di Ilya Sutskever, Thinking Machines Lab vuole colmare il divario tra le capacità avanzate dell’AI e la comprensione umana. “Invece di concentrarci esclusivamente sulla creazione di sistemi autonomi, siamo entusiasti di sviluppare AI multimodali che collaborano con le persone”, ha spiegato l’azienda nel post di lancio.
Murati e il suo team credono che gli attuali modelli eccellano in settori come programmazione e matematica. Ma vogliono anche creare un’intelligenza artificiale in grado di adattarsi a una gamma più ampia di competenze umane e applicazioni.
Thinking Machines Lab conta circa 30 dipendenti, tra cui diversi ex colleghi di Murati in OpenAI. Oltre a lei come CEO, il team dirigenziale comprende Barret Zoph come CTO e John Schulman come chief scientist. Zoph ha lasciato OpenAI a settembre, mentre Schulman, dopo un’esperienza in Anthropic, ha deciso di unirsi a Thinking Machines Lab.
Non sono stati ancora rivelati dettagli specifici sul primo prodotto dell’azienda o sulle fonti di finanziamento. La startup si dice però fiduciosa nella sua capacità di attrarre investimenti. Pur dichiarando di voler operare in modo trasparente, Murati ha precisato che ciò non implica necessariamente che i modelli sviluppati saranno open source.
Un problema chiave che Thinking Machines Lab vuole affrontare riguarda il modo in cui le persone interagiscono con l’AI. Secondo Murati, mentre i chatbot sono efficaci nel rispondere a domande, spesso faticano ad affinare le risposte o adattarle ai bisogni specifici degli utenti. “Nonostante il loro potenziale, questi sistemi rimangono difficili da personalizzare in base alle necessità e ai valori delle persone”, ha affermato l’azienda.
Inoltre, Murati evidenzia come la conoscenza su come vengono addestrati i sistemi di AI sia concentrata nei laboratori di ricerca d’élite. Thinking Machines Lab mira a colmare questo divario, rendendo l’AI più accessibile e comprensibile a un pubblico più ampio.
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.