Scenario

Ospitalità e Trasporti continuano a crescere in Italia, ma a ritmi contenuti

Il settore dei viaggi in Italia è stato in crescita nel 2024, ma il ritmo è più contenuto rispetto agli anni precedenti. Il comparto dell’Ospitalità ha registrato un aumento del 5%, raggiungendo i 37,8 miliardi di euro, mentre il mercato dei trasporti ha segnato un incremento più marcato del 10%, con un valore complessivo di 26,3 miliardi di euro. L’eCommerce turistico continua la sua espansione, con una crescita del 12% per il settore dei trasporti e un consolidamento nel segmento dell’ospitalità.

In Italia il settore dei viaggi è in crescita ma a ritmo contenuto

Questi sono alcuni dei dati che provengono dall’analisi di Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano. Quest’analisi evidenzia un mercato che ha superato i livelli pre-pandemia ed è tornato a pieno ritmo. Secondo Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio, la domanda internazionale ha compensato la lieve flessione dei flussi domestici, causata dall’alta inflazione e dalla riduzione del potere d’acquisto degli italiani.

La ripresa dei tour operator

Il mercato dei trasporti ha beneficiato di un aumento del numero di passeggeri, in particolare nel comparto aereo, che ha registrato un incremento dell’11% rispetto al 2023. I prezzi dei biglietti, dopo un periodo di rialzi, hanno iniziato a stabilizzarsi nella seconda metà dell’anno. Il settore dell’eCommerce nei trasporti continua invece a espandersi, con l’85% delle transazioni effettuate direttamente online.

Un segnale positivo arriva anche dai tour operator, che nel 2023 erano l’unico comparto a registrare volumi di vendita ancora inferiori al periodo pre-pandemico. Nel 2024 hanno finalmente invertito la tendenza, superando i livelli del 2019 con una crescita del 9%.

Per il 2025 si prevede che l'Intelligenza Artificiale possa apportare grandi cambiamenti ai settori di viaggi e al settore Travel & Environment.

Viaggi d’affari e abitudini dei turisti: il ritmo contenuto della crescita

Anche il settore dei viaggi d’affari si sta stabilizzando, con una spesa complessiva delle imprese italiane che ha raggiunto i 22 miliardi di euro. Per la prima volta nel post-pandemia, il costo medio per trasferta è diminuito, segnale che le aziende stanno ottimizzando le loro politiche di viaggio.

Nel settore leisure, l’esperienza continua a essere il fattore determinante per la scelta della destinazione. Oltre l’80% dei viaggiatori, italiani e stranieri, pone l’accento sulle attività disponibili nel luogo di villeggiatura. Gli italiani mostrano una maggiore predilezione per attività culturali, mentre i turisti stranieri preferiscono esperienze all’aria aperta. Il settore delle esperienze outdoor sta crescendo al ritmo del 5%, con un ruolo sempre più centrale dell’intermediazione online.

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

Le aziende del settore travel stanno iniziando a sperimentare l’intelligenza artificiale nei loro processi. Secondo l’Osservatorio, le agenzie di viaggio risultano più avanzate nell’adozione di strumenti di AI rispetto al settore dell’ospitalità. Solo l’1% delle strutture ricettive utilizza l’AI in modo strutturato, mentre il 12% ha avviato test e sperimentazioni. Nel mondo delle agenzie di viaggio, invece, il 6% ha già adottato strumenti basati sull’AI e il 29% sta effettuando test.

L’intelligenza artificiale si sta rivelando particolarmente utile anche nel settore delle trasferte aziendali. Il 18% dei travel manager italiani utilizza già strumenti per l’analisi delle tariffe, la ri-prenotazione automatica e la gestione delle note spese, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre i costi.

Le nuove forme di pagamento

I cambiamenti negli stili di vita stanno influenzando anche le modalità di prenotazione e pagamento dei viaggi. Sempre più turisti richiedono soluzioni flessibili: il 51% degli italiani ha optato per tariffe modificabili o rimborsabili, un aumento di 17 punti percentuali rispetto a due anni fa.

Anche il buy-now-pay-later sta guadagnando terreno, rendendo i viaggi più accessibili. Il 18% degli italiani è disposto ad acquistare servizi di viaggio solo se è disponibile un pagamento rateale. Le agenzie di viaggio si stanno adattando rapidamente a questa tendenza: il 18% accetta già pagamenti con BNPL, mentre nel settore dell’ospitalità la percentuale è più bassa, con il 5% delle strutture che offre questa opzione. Tuttavia, gli hotel puntano maggiormente su formule flessibili e polizze di cancellazione per attrarre più clienti.

“Il 2024 ha rappresentato l’anno del definitivo recupero per il mercato del turismo internazionale, con la spesa per viaggi che ha superato i livelli del pre-pandemia e un numero di viaggiatori che si sta avvicinando ai valori del 2019. In Italia, il sorpasso nel valore delle transazioni rispetto ai dati pre-pandemici era già avvenuto nel 2023 e la crescita è proseguita anche nel 2024, sebbene con dinamiche diverse tra i vari comparti” dichiara Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Travel Innovation.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button