AziendeCase Study

Save the Duck, Certilogo, Humana e l’economia circolare dei capi di abbigliamento

Save the Duck è un’azienda di origine italiana che opera nel settore della moda, impegnata da sempre nel promuovere un’economia sostenibile. Certilogo, invece, si occupa di tecnologia e propone da quasi vent’anni soluzioni di autenticazione e di Digital Product Passport: una piattaforma per verificare l’autenticità e tracciare la vita di un capo di abbigliamento. Humana, infine, è una organizzazione no-profit nata per generare valore sociale e ambientale attraverso il recupero virtuoso di indumenti usati. La collaborazione tra Save the Duck, Certilogo e Humana permette di estendere la vita dei capi di abbigliamento, donandoli in modo sicuro e certificato, contribuendo così a creare un sistema di economia circolare.

Il progetto di Save the Duck

Save the Duck possiede già un proprio mercato per la rivendita. Tuttavia, ha deciso di estendere i suoi servizi offrendo ai clienti l’opzione di donare il capo a fine vita in modo sicuro e affidabile. Tuttavia, la donazione tra privati, oltre a essere piuttosto difficile da gestire, non rientrava nelle competenze core dell’azienda.

Per questo motivo, Save the Duck ha stretto una partnership con Certilogo da un lato e con Humana People to People Italia dall’altro.

save the duck certilogo presentazione

Digital Product Passport

Il Digital Product Passport è una tecnologia sviluppata da Certilogo che permette di certificare l’autenticità di ogni singolo capo e di seguirne l’intero percorso all’interno del processo produttivo. In questo modo, il cliente non solo può assicurarsi che il capo non sia contraffatto, ma può anche fare una scelta consapevole verificando che sia stato prodotto in modo sostenibile. Con questo progetto, il Digital Product Passport estende il suo tracciamento oltre il fine vita per contribuire a una economia più sostenibile.

Digital Product Passport diventa una tecnologia abilitante per estendere la vita del prodotto.

Michele Casucci, Fondatore e General Manager di Certilogo

Grazie alla piattaforma SaaS di Certilogo, tutto ciò di cui il cliente ha bisogno è uno smartphone. Interagendo con un QR code o un altro sistema di digital fingerprint sul capo, è possibile accedere istantaneamente a tutte le informazioni rilevanti. Attualmente, a livello mondiale, esistono già circa mezzo miliardo di capi connessi grazie al servizio di Certilogo.

Il contributo di Humana People to People

Humana People to People si inserisce nel progetto come soggetto preposto alla gestione fisica dei prodotti da donare. L’associazione, attiva a livello mondiale e presente in Italia da più di 25 anni, si occupa di raccogliere, sanificare (o riciclare) i capi donati per poi farli arrivare a chi ne ha bisogno. In tutto questo processo, ci dice la sua presidente Karina Bolin, la tracciabilità diventa un aspetto fondamentale per garantire la fiducia di chi dona i capi. È sviluppando questa fiducia che Humana è stata in grado di creare una filiera a livello internazionale.

Questo progetto di Save the Duck, lanciato in Italia il 6 febbraio 2025, rappresenta il primo stadio di un’ambizione molto più grande. Per ora è disponibile solo per i clienti del nostro Paese, ma l’obiettivo dell’azienda è estendere il servizio all’estero con il coinvolgimento di partner locali.

Offerta

Autore

  • Dario Maggiorini

    Si occupa di tecnologia e di tutto quello che gira attorno al mondo dell'ICT da quando sa usare una tastiera. Ha un passato come sistemista e system integrator, si è dedicato per anni a fare ricerca nel mondo delle telecomunicazioni e oggi si interessa per lo più di scalabilità e sistemi distribuiti; soprattutto in ambito multimediale e per sistemi interattivi. Il pallino, però, è sempre lo stesso: fare e usare cose che siano di reale utilità per chi lavora nel settore.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button