NetApp ha presentato un’importante evoluzione nel settore dello storage aziendale, introducendo nuovi sistemi progettati per migliorare la gestione dei carichi di lavoro a blocchi. L’aggiornamento del portfolio riguarda in particolare la serie NetApp ASA A-Series. Include i modelli ASA A20, A30 e A50, sviluppati per garantire prestazioni elevate, sicurezza avanzata e semplicità d’uso.
Queste soluzioni si rivolgono a realtà di piccole e medie dimensioni, oltre che a uffici remoti e filiali. Offrono così un’infrastruttura dati più efficiente e scalabile, in grado di supportare anche tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale.
NetApp rivoluzione il mondo dello storage a blocchi
La forza della semplicità
Uno degli aspetti centrali dell’innovazione NetApp è la semplificazione della gestione dello storage. Grazie alla piattaforma Blueispeed, gli utenti possono configurare e monitorare le proprie infrastrutture in pochi minuti. Il sistema riconosce automaticamente le risorse disponibili e suggerisce configurazioni ottimali, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficienza operativa.
La stessa attenzione alla semplicità si riflette anche nella sostenibilità: NetApp ha ridotto il consumo energetico fino al 97%, adottando alimentatori in titanio e un sistema di imballaggi ecologici, progettati per essere facilmente smontabili e riciclati.
Protezione avanzata dagli attacchi ransomware grazie allo storage a blocchi di NetApp
NetApp ha esteso le proprie soluzioni di cyber-resilienza. In particolare, ha annunciato l’aggiornamento di ONTAP Autonomous Ransomware Protection con intelligenza artificiale per Block. È una tecnologia avanzata capace di identificare fino al 99% delle minacce. Questo sistema consente di rilevare anomalie in tempo reale e proteggere i dati.
A supporto di questa strategia, NetApp ha lanciato il Programma di Rilevamento Ransomware, che prevede un supporto gratuito per il recupero dei dati in caso di attacco. Questa garanzia aggiuntiva si affianca all’affidabilità del 99,9999%, con contratti che assicurano aggiornamenti gratuiti e il mantenimento delle prestazioni per sei anni.
Sinetic – il fornitore globale di soluzioni IT – Scopri di più da questo link
Nuovi modelli di archiviazione
L’azienda ha introdotto nuovi dischi QLC capacitivi per le soluzioni EF 300C ed EF 600C, migliorando la capacità di archiviazione e garantendo maggiore flessibilità per ambienti enterprise. Inoltre, ha lanciato FAS 50, una piattaforma di storage unificato che supporta sia NAS che SAN, pensata per soddisfare le esigenze delle PMI e delle aziende italiane.
Questa soluzione si inserisce nell’ambito della storica collaborazione tra NetApp e Cisco, con un’integrazione nativa nelle infrastrutture FlexPod per una gestione ancora più semplificata del data center.
Un’infrastruttura dati più efficiente
La piattaforma Data Infrastructure Insider
Per migliorare ulteriormente il controllo sulle infrastrutture IT, NetApp ha potenziato Data Infrastructure Insider. Essa è una piattaforma avanzata che permette di monitorare e ottimizzare l’intero ecosistema tecnologico di un’azienda. Questa soluzione consente di gestire non solo gli storage NetApp, ma anche dispositivi di terze parti, come switch, server fisici e virtualizzati.
Inoltre, NetApp ha ampliato le funzionalità di monitoraggio della virtualizzazione SAN, con un’integrazione migliorata per VMware e una gestione più efficiente degli ambienti multicloud.
Efficienza e accessibilità dell’infrastruttura dati
Secondo la strategia delineata da NetApp, entro il 2026 l’azienda mira a ottimizzare ulteriormente la gestione dei dati. Questo piano si basa su tre pilastri fondamentali: innovazione tecnologica, sostenibilità e sicurezza dei dati.
L’espansione delle soluzioni storage è accompagnata da un maggiore supporto al canale di vendita, con configurazioni predefinite per semplificare l’adozione delle tecnologie NetApp da parte delle PMI e delle grandi imprese. Questo approccio consente di ridurre il time-to-market per le nuove implementazioni e di offrire alle aziende maggiore flessibilità e scalabilità nelle strategie di crescita.
“In meno di un anno, NetApp ha rinnovato l’intero portfolio dello storage a blocchi e oggetti, confermando l’impegno per l’innovazione continua“, ha dichiarato Davide Marini, Country Manager NetApp Italia. “Con la gamma di storage più completa del settore, integrata con funzionalità di cyber-resilienza, offriamo sistemi più veloci, semplici, scalabili ed economici rispetto alla concorrenza, adatti a qualsiasi esigenza di carico di lavoro o budget.
Infine, Davide Marini conclude: “NetApp consente ai clienti di affrontare le sfide della gestione moderna dei dati con un’infrastruttura intelligente che ottimizza le operazioni, riduce i rischi e accelera la trasformazione AI.”
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.