Aziende

La trasformazione digitale passa attraverso Data Governance e AI

La gestione efficace dei dati è diventata un elemento chiave per le aziende che vogliono sfruttare le potenzialità dell’AI; senza una strategia di Data Governance solida, l’uso e l’adozione dell’AI rischiano di generare risultati imprecisi e problematiche normative.

Le PMI italiane, secondo Luca Rodolfi, Business Unit Manager Artificial Intelligence & Analytics di SB Italia, stanno affrontando una trasformazione digitale in cui il dato non è più solo un elemento operativo, ma un asset strategico per la crescita.

Il ruolo della Data Governance nell’adozione dell’AI

Data Governance e gestione dei dati come fondamenti nell’adozione dell’AI

I dati rappresentano una risorsa cruciale per le imprese che vogliono migliorare l’efficienza operativa e sviluppare nuove opportunità di business. La digitalizzazione ha permesso alle PMI di raccogliere una mole crescente di informazioni, ma senza strumenti adeguati rischiano di non trarne alcun valore concreto.

L’analisi predittiva, ad esempio, consente di anticipare trend di mercato e migliorare la gestione del magazzino. Tecnologie come la Business Intelligence permettono di trasformare i dati grezzi in insight utili per le decisioni aziendali.

L’accessibilità delle tecnologie ha reso possibile questa trasformazione. Piattaforme cloud-based e soluzioni modulari consentono anche alle imprese più piccole di implementare strumenti avanzati di analisi dati. Tuttavia, secondo Luca Rodolfi la vera sfida è culturale: per ottenere risultati, le aziende devono sviluppare un approccio data-driven, in cui le decisioni siano basate su informazioni verificate e non su intuizioni.

trend-data-management-2025-interoperabilità-dati-sintetici

AI come acceleratore di digitalizzazione

L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento per automatizzare processi, ma anche un fattore abilitante per la crescita aziendale. Grazie all’AI, le PMI possono ottimizzare le operazioni, personalizzare l’esperienza dei clienti e migliorare le previsioni di mercato. L’AI consente di automatizzare attività ripetitive come la pulizia e l’organizzazione dei dati, liberando risorse per analisi più strategiche.

Sinetic – il fornitore globale di soluzioni IT – Scopri di più da questo link

Uno degli aspetti più rilevanti, almeno secondo quanto viene scritto da Luca Rodolfi, riguarda la capacità dell’AI di identificare pattern nascosti nei dati, permettendo di individuare nuove opportunità di business. Le PMI italiane, grazie alla loro flessibilità, possono sfruttare questa tecnologia per competere con realtà più strutturate.

Una governance efficace: una necessità

Perché l’AI possa esprimere il suo pieno potenziale, è fondamentale una gestione efficace dei dati. La data governance stabilisce chi può accedere ai dati, come vengono utilizzati e con quali metodi. Questo garantisce qualità e sicurezza, oltre alla conformità alle normative vigenti come il GDPR.

Un’efficace strategia di governance migliora la coerenza dei dati, ne facilita l’integrazione tra diversi sistemi aziendali e permette di ottenere una visione unificata del cliente. Questo riduce il rischio di errori e ottimizza le attività di analisi. Inoltre, con la crescente diffusione delle piattaforme cloud, una solida data governance diventa ancora più rilevante per proteggere i dati sensibili e garantirne un uso corretto.

Gli strumenti adeguati per una buona governance dei dati

Le aziende possono adottare diverse soluzioni per implementare una governance efficace, afferma Luca Rodolfi, Business Unit Manager Artificial Intelligence & Analytics di SB Italia. Strumenti open-source scalabili e piattaforme cloud-based offrono un’infrastruttura flessibile. Tuttavia, per ottenere benefici concreti, è necessario che la governance sia allineata agli obiettivi di business e che venga implementata in modo graduale.

L’adozione di best practice nella gestione dei dati non è solo una questione tecnologica, ma anche organizzativa. Le aziende devono investire nella formazione del personale e nell’adozione di policy chiare, per garantire che il valore dei dati venga sfruttato appieno.

Un’opportunità di crescita

L’integrazione tra data governance e intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità di crescita per le PMI italiane. Chi saprà adottare un approccio data-driven potrà migliorare l’efficienza operativa e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato.

La sfida principale non è più l’accesso alla tecnologia, ma la capacità di gestire e interpretare i dati in modo strategico. Con una governance efficace, le PMI possono trasformare i dati in un asset fondamentale per il proprio sviluppo.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button