Il settore calzaturiero italiano sta vivendo una progressiva digitalizzazione dei suoi processi grazie al progetto NFmeeT. Si tratta di un’iniziativa di ricerca sperimentale sviluppata da IDD – Industria Del Design S.p.A. in collaborazione con EZ Lab e l’Università di Padova.
Il progetto, che è stato cofinanziato da SMACT Competence Center, punta a integrare tecnologie avanzate per ottimizzare i processi creativi e produttivi nel settore delle calzature. In questa maniera, è possibile mantenere viva la tradizione artigianale italiana e salvaguardarne il suo enorme valore anche culturale.
La digitalizzazione dei processi del settore calzaturiero
IDD, con oltre 30 anni di esperienza nel distretto calzaturiero della Riviera del Brenta, è un punto di riferimento per la progettazione e per la produzione di calzature di alta gamma. La sua capacità di gestire l’intero ciclo produttivo, dalla concezione del design alla prototipazione, le ha permesso di collaborare con importanti brand globali. Con il progetto NFmeeT, l’azienda mira a potenziare ulteriormente la propria efficienza sfruttando e utilizzando strumenti digitali innovativi, come per esempio l’Intelligenza Artificiale e la blockchain.
Massimo Morbiato, CEO di EZ Lab, ha espresso il suo pensiero con queste dichiarazioni: “L’intelligenza artificiale, la blockchain e gli NFT non sono solo tecnologie, ma strumenti per ripensare il processo di design. Con NFmeeT, le utilizziamo per rendere i processi più sicuri, creativi e collaborativi, trasformando idee in valore e tradizione in futuro. Unendo innovazione e artigianalità, apriamo scenari inediti che rivoluzionano il modo di progettare e realizzare le calzature, generando un impatto positivo perché rendono il progresso accessibile, concreto e sicuro per tutti.”
Tradizione e innovazione
Al centro del progetto si trova ShoeTrace. Si tratta di una piattaforma tecnologica avanzata che consente di migliorare la gestione e la protezione delle proprietà intellettuali. Il sistema permette di tracciare ogni fase della lavorazione, garantendo sicurezza e trasparenza sia ai designer che ai clienti. La piattaforma ottimizza la collaborazione tra tutti gli attori della filiera, e consente una condivisione sicura e immediata delle informazioni.
La digitalizzazione dei processi del settore calzaturiero grazie all’AI
Uno degli elementi chiave di NFmeeT è l’Intelligenza Artificiale, utilizzata per migliorare il processo decisionale e ottimizzare la gestione dei dati. L’AI permette di affinare le ricerche, velocizzare i flussi di lavoro e migliorare la qualità delle proposte creative, fornendo ai designer strumenti avanzati per la progettazione delle collezioni.
Un altro aspetto fondamentale riguarda l’integrazione con il software gestionale Matrix, già in uso presso IDD. Grazie al supporto di EZ Lab, ShoeTrace si collega direttamente al sistema gestionale dell’azienda, e crea un ecosistema digitale fluido che migliora la gestione dei prototipi e delle collezioni.
La protezione della proprietà intellettuale
L’Università di Padova, attraverso la Facoltà di Giurisprudenza, ha svolto un ruolo centrale nella ricerca sulla tutela della proprietà intellettuale. Il lavoro accademico ha validato il valore legale delle registrazioni digitali, rafforzando la sicurezza e la protezione legale dei progetti sviluppati dai designer.
Questa sinergia tra industria, tecnologia e accademia dimostra come il settore calzaturiero italiano stia evolvendo e adottando strumenti innovativi per preservare la sua eccellenza. La digitalizzazione rappresenta una strada fondamentale per garantire competitività internazionale, senza perdere di vista la qualità e il know-how artigianale che da sempre contraddistingue il Made in Italy.
Francesco Pilli, CEO di IDD, ha dichiarato quanto segue: “Il progetto nasce con l’obiettivo di ridefinire il modo in cui gestiamo il design delle calzature, integrando tecnologia e creatività in un unico ecosistema digitale. Una piattaforma che semplifica la collaborazione, migliora la trasparenza e valorizza ogni fase del processo, garantendo la tracciabilità tramite blockchain e la protezione della proprietà intellettuale.”
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.