La trasformazione aziendale, dall’inglese business transformation, è fondamentale, ma spesso ha numerosi costi nascosti. Questo viene anche certificato da una ricerca condotta da SAP e Oxford Economics.
Viene qui enunciato che molte aziende sottovalutano i costi e le difficoltà del cambiamento. Lo studio ha analizzato oltre 800 imprese globali con un fatturato minimo di 500 milioni di dollari, tra cui circa 60 italiane, e ha evidenziato criticità che ostacolano il successo delle iniziative di trasformazione.
I costi nascosti della business transformation
Non tutti rispettano i piani
Secondo i dati raccolti dalla ricerca di SAP e Oxford Economics, appena il 51% delle iniziative di trasformazione aziendale procede secondo i programmi iniziali. Questo significa che quasi la metà dei progetti subisce ritardi, deviazioni strategiche o addirittura fallimenti. Il 58% dei progetti supera il budget previsto, creando pressioni economiche sulle aziende che già affrontano sfide operative e finanziarie.
Oltre ai problemi di pianificazione e risorse, il 63% degli intervistati ha segnalato resistenze interne da parte del management, spesso scettico sul valore delle iniziative di trasformazione. La mancanza di consenso rallenta l’attuazione dei piani e mina la fiducia nei risultati attesi. Inoltre, quasi la metà dei progetti rimane incompleta a causa di vincoli di bilancio.
Molti dati ma inutilizzati
Uno degli aspetti più sorprendenti dello studio riguarda l’uso dei dati. Il 79% delle aziende dichiara di avere accesso a informazioni sufficienti per guidare la trasformazione, ma solo il 53% le utilizza in modo efficace per prendere decisioni strategiche. Questo significa che, nonostante la disponibilità di dati, molte organizzazioni faticano a trasformarli in azioni concrete.
Le difficoltà emergono anche nell’uso dei dati operativi. Il 47% delle aziende ammette di non essere in grado di estrarre insight utili dai propri sistemi e processi. Questo limita la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di ottimizzare le risorse.
Scollamento tra strategia e azione: uno dei “costi” della business transformation
Lo studio di SAP e Oxford Economics evidenzia una discrepanza tra pianificazione strategica ed esecuzione pratica. Sebbene tre aziende su cinque dichiarino di aver comunicato in modo chiaro i propri piani di trasformazione, solo il 53% afferma che questi siano stati definiti con precisione fin dall’inizio. Questa mancanza di chiarezza iniziale porta a inefficienze e ritardi.
Un altro problema riguarda la comprensione stessa del concetto di trasformazione aziendale. Due terzi degli intervistati ritengono che molti dipendenti e dirigenti non abbiano una chiara percezione di cosa significhi realmente un processo di trasformazione. Il 45% afferma che il termine non viene nemmeno utilizzato all’interno della propria organizzazione. Inoltre, il 70% sostiene che la definizione di trasformazione aziendale sia cambiata nel tempo, creando confusione e disallineamento sulle priorità.
Soluzioni e ostacoli per un cambiamento efficace
Nonostante le difficoltà, molte aziende adottano strategie per gestire meglio la trasformazione. Tra le pratiche più diffuse ci sono la definizione chiara degli obiettivi, la nomina di leader dedicati e la creazione di team interfunzionali. Tuttavia, queste misure non sempre garantiscono il successo, poiché spesso manca un collegamento efficace tra visione strategica ed esecuzione operativa.
“Le sfide della trasformazione esisteranno sempre, soprattutto per quanto riguarda l’allineamento dell’esecuzione con la roadmap strategica”, ha dichiarato Dee Houchen, head of marketing SAP Signavio e SAP LeanIX di SAP. “Mentre le aziende affrontano queste complessità, un percorso di trasformazione di successo rimane fondamentale per il futuro delle aziende, ed è per questo che gli spunti della ricerca sono così rilevanti”.
Soluzioni come quelle offerte da SAP Signavio e SAP LeanIX puntano a migliorare la trasparenza e l’uso dei dati analitici per rendere la trasformazione più efficace. L’obiettivo è supportare il processo decisionale, definire tempistiche chiare e monitorare i progressi in modo costante. Il report di SAP e Oxford Economics rappresenta una risorsa preziosa per le aziende che vogliono evitare gli errori più comuni e trasformare i loro investimenti in risultati concreti.
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.