L’ascesa fulminea di DeepSeek ha messo sotto i riflettori l’ecosistema dell’intelligenza artificiale cinese, ma essa non è l’unica startup di rilievo del paese: vi sono anche altre startup cinesi di AI da tener d’occhio, perché anche loro in futuro potranno mostrare i loro progetti. La Cina infatti ha investito molto sulla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale, ed è florida di startup che basano le loro ricerche su questa tecnologia.
Le altre startup cinesi di AI da tenere d’occhio oltre a Deepseek
Accanto ai giganti tecnologici come Alibaba e ByteDance, una nuova generazione di startup sta emergendo con strategie diverse. Alcune, come Minimax e Moonshot, stanno abbandonando la costosa costruzione di modelli fondamentali per concentrarsi su applicazioni destinate ai consumatori. Altre, come Stepfun e Infinigence AI, stanno puntando sulla ricerca, anche a causa delle restrizioni statunitensi sulle esportazioni di semiconduttori.
Stepfun e la scommessa sull’AGI
Fondata nel 2023 dall’ex dirigente Microsoft Jiang Daxin, Stepfun è una delle poche aziende cinesi che ambisce ancora a sviluppare un’intelligenza artificiale generale.
La startup ha ricevuto investimenti da Tencent e dal governo di Shanghai, rilasciando in meno di un anno undici modelli di AI in ambito linguistico, visivo, video e audio. Il suo modello Step-2, con oltre un trilione di parametri, si posiziona subito dietro i principali attori del settore come ChatGPT e DeepSeek.
ModelBest: un’altra delle startup cinesi da tener d’occhio
Nata nel 2022 da un gruppo di ricercatori dell’Università Tsinghua, ModelBest si distingue per la creazione di modelli linguistici ridotti e ottimizzati per il funzionamento su dispositivi locali, come smartphone e robot.
Il suo MiniCPM 3.0, con appena quattro miliardi di parametri, riesce comunque a eguagliare le prestazioni di GPT-3.5. La strategia dell’azienda si basa sull’efficienza e sulla privacy, riducendo i costi di elaborazione grazie all’eliminazione della necessità di connessione ai cloud.
Zhipu AI
Anche Zhipu AI è un prodotto dell’Università Tsinghua, con forti legami con il governo cinese. L’azienda sviluppa modelli fondamentali e applicazioni come ChatGLM, un chatbot avanzato, e Ying, un generatore di video simile a Sora di OpenAI. Il suo modello GLM-4-Plus ha raggiunto le prestazioni di GPT-4, mentre la versione GLM-4V-Plus integra capacità visive avanzate.
Zhipu è anche la prima startup cinese ad attirare l’attenzione diretta del governo statunitense. A gennaio 2025, l’amministrazione Biden ha inserito dieci sue sussidiarie nella lista nera del commercio per presunti legami con l’esercito cinese, un’accusa che l’azienda nega. Nonostante le restrizioni, Zhipu è valutata oltre due miliardi di dollari e si prepara a un’IPO.
Infinigence AI: la sfida alle infrastrutture
Fondata nel 2023, Infinigence AI non si concentra sullo sviluppo di modelli, ma sull’infrastruttura necessaria per addestrarli. La startup ha raccolto 140 milioni di dollari e ha sviluppato un sistema innovativo che combina chip di diversi produttori – tra cui AMD, Huawei e Nvidia – per creare cluster di calcolo eterogenei.
Con il suo sistema HetHub, Infinigence AI sostiene di poter ridurre i tempi di addestramento dei modelli del 30%, una soluzione cruciale per aggirare le limitazioni imposte dalle sanzioni statunitensi sui semiconduttori.
Le altre realtà
Accanto a queste quattro aziende, altre realtà si stanno ritagliando un ruolo di primo piano nel panorama dell’IA cinese. Baichuan AI, fondata dall’ex CEO di Sogou Wang Xiaochuan, si sta specializzando in applicazioni mediche, mentre Minimax ha trovato successo globale con il chatbot Talkie, superando per download persino Character.ai. Moonshot, creatrice di Kimi, il secondo chatbot più popolare in Cina dopo Doubao di ByteDance, ha attirato milioni di utenti ma starebbe ridimensionando le sue ambizioni.
Tutto questo proliferare di startup cinesi dedicate all’AI sta a significare che la capacità di adattamento del paese dell’Estremo Oriente è alta. Ciò, assieme agli investimenti massicci, potrebbe far emergere la Cina come paese in grado di spostare gli equilibri tecnologici mondiali.
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.