Servizi

Retail e investimenti digitali: i dati del 2024 per l’Italia

Il settore del Retail in Italia sta attraversando una fase di trasformazione, caratterizzata da una maggiore attenzione all’innovazione digitale e da diversi investimenti avvenuti nel 2024. Proprio nell’ultimo anno, secondo i dati di Osservatori Digital Innovation, l’incidenza degli investimenti in digitale sul fatturato del settore è cresciuta al 3.2%.

Ciò segna un lieve aumento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’instabilità economica e l’inflazione hanno rallentato l’espansione della spesa in tecnologie digitali, spingendo i retailer a selezionare con attenzione le strategie di innovazione più efficaci.

I dati sugli investimenti del retail in Italia nel 2024

Un mercato in crescita

Il valore complessivo delle vendite al dettaglio in Italia ha registrato un incremento dell’1% rispetto al 2023. Gli acquisti online hanno invece raggiunto i 38,2 miliardi di euro, con una crescita del 5%. Il canale digitale continua a espandersi, ma a un ritmo più contenuto rispetto agli anni precedenti. L’equilibrio tra vendite online e offline rimane stabile, con un’incidenza dell’eCommerce pari all’11% sul totale Retail.

La contrazione del numero di punti vendita prosegue: secondo i dati di Osservatori Digital Innovation, si è avuta una riduzione del 2,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente. I settori più colpiti sono l’editoria, i giocattoli e l’abbigliamento, mentre anche il comparto della ristorazione ha subito una leggera flessione.

Salesforce Retail Innovazioni Agentforce Retail Cloud

Le nuove tecnologie del retail in Italia: il frutto degli investimenti digitali nel 2024

Nel 2024, il Grocery Retail ha investito nella conoscenza del consumatore, puntando su strategie di data management omnicanale. Il 60% dei retailer ha potenziato i sistemi di CRM, il 53% ha implementato soluzioni di Business Intelligence, mentre il 33% ha adottato Customer Data Platform per integrare e analizzare i dati cross-canale.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale è in forte crescita: il 61% delle aziende impiega l’AI generativa per aumentare la produttività. Mentre il 67% utilizza l’AI tradizionale per ottimizzare i processi aziendali. Le principali applicazioni riguardano chatbot conversazionali, analytics predittive e automazione della supply chain.

Sinetic – il fornitore globale di soluzioni IT – Scopri di più da questo link

Nel Lifestyle Retail, l’attenzione è focalizzata sulla relazione con il consumatore e sulla formazione del personale. Il 44% dei retailer ha investito in sales force automation, il 77% ha introdotto programmi di formazione digitale. Mentre il 39% ha ridefinito l’identità del personale in negozio. L’adozione di tecnologie come chioschi digitali, monitoraggio dei flussi in store e realtà aumentata ha reso l’esperienza d’acquisto sempre più interattiva e personalizzata.

La digitalizzazione, tra omnicanalità e nuove strategie

Il concetto di omnicanalità continua a evolversi, con il 38% dei retailer che ha adottato sistemi centralizzati di order management, mentre il 44% ha integrato le scorte tra eCommerce e negozi fisici per ottimizzare l’inventario. L’Intelligenza Artificiale è diventata un elemento chiave, con il 73% delle aziende che sperimenta soluzioni come personal shopper virtuali, sistemi di raccomandazione basati su AI e image processing.

A livello internazionale, il divario tra commercio fisico e online continua a ridursi. Nel 2024, il valore degli acquisti di prodotto è aumentato del 4,3% su scala globale, mentre il commercio elettronico ha registrato una crescita dell’8%.

Elisabetta Puglielli, Direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail, ha dichiarato quanto segue: “Il fenomeno della Retail Apocalypse non colpisce solo i commercianti indipendenti di piccole e medie dimensioni: negli ultimi anni anche diverse catene della Grande Distribuzione hanno annunciato piani di ristrutturazione commerciale. Nel contempo, Governo e associazioni di categoria sono attivamente impegnati per valorizzare il ruolo economico e sociale del commercio: se da un lato si punta sulla presenza capillare dei negozi, ponendoli al centro di progetti di rigenerazione urbana e rivitalizzazione dei quartieri, dall’altra si lavora per rendere il Retail più attraente dal punto di vista occupazionale.”

Puglielli ha terminato il suo intervento dichiarando: “Per il futuro, ci aspettiamo delle misure adatte a coniugare il binomio vita-lavoro, programmi di formazione e reskilling per il personale mirati a fornire le competenze opportune ad affrontare al meglio l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle attività professionali.”

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button