AziendeSicurezza

Scadenza imminente per la normativa NIS2: aziende obbligate alla registrazione

Meno di 8 giorni per adeguarsi

Il 28 febbraio 2025, tra esattamente 8 giorni, scade il termine per le aziende che devono conformarsi alla normativa NIS2 (Network and Information Security). La legge impone l’obbligo di registrazione sulla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Le imprese che non rispettano la scadenza rischiano sanzioni fino allo 0,1% del fatturato annuo. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Normativa NIS2 in vista dell’imminente scadenza.

Il contesto attuale

Gli attacchi cyber aumentano a ritmi preoccupanti. Nel solo primo semestre del 2024, Clusit ha registrato oltre 1.600 attacchi nel mondo, con l’Italia che ha subito il 7,6% degli incidenti globali. Secondo Cybersecurity Ventures, i danni economici derivanti dal cybercrime raggiungeranno i 10,5 trilioni di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuo del 15%.

Negli ultimi giorni, il settore bancario e dei trasporti italiani sono stati colpiti da cyberattacchi di matrice filorussa, in risposta a dichiarazioni del Presidente Mattarella. Questo scenario conferma la necessità di normative più stringenti per proteggere infrastrutture critiche e aziende.

NIS2: scadenza tra 8 giorni, chi deve adeguarsi?

Il Decreto Legislativo n. 138/2024, entrato in vigore a ottobre, ha recepito la direttiva europea NIS2. La norma si applica alle organizzazioni di medie e grandi dimensioni in 18 settori considerati essenziali, tra cui energia, trasporti, sanità, digitale e telecomunicazioni. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza informatica, ridurre le vulnerabilità e migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche.

Per rispettare la legge, le aziende devono registrarsi sulla piattaforma digitale di ACN e aggiornare le informazioni richieste. Chi non lo fa entro il 28 febbraio 2025 sarà soggetto a sanzioni amministrative. Le imprese classificate come “soggetti essenziali” rischiano multe fino allo 0,1% del fatturato annuo, mentre per i “soggetti importanti” la sanzione arriva allo 0,07%.

Dopo la registrazione, le aziende avranno da nove a diciotto mesi per implementare le misure previste dalla normativa. Tra queste:

  • Assessment delle misure di sicurezza: verifica delle soluzioni tecniche e organizzative adottate.
  • Formazione dei dipendenti: programmi per aumentare la consapevolezza sui rischi informatici.
  • Gestione del rischio ICT: definizione di strategie per garantire la continuità operativa.
  • Obbligo di notifica degli incidenti: segnalazione tempestiva di eventuali violazioni.
  • Classificazione dei fornitori ICT: revisione dei contratti per garantire standard di sicurezza adeguati.

Secondo Nadia Martini, avvocato di Rödl & Partner Italia, la normativa impone un approccio basato sul rischio. Le aziende dovranno pianificare strategie di difesa, adottando un framework che consenta di rispondere rapidamente a eventuali crisi e migliorando la gestione degli incidenti cyber.

Nadia Martini RODLPARTNER
Nadia Martini, avvocato di Rödl & Partner Italia

La scadenza del 28 febbraio rappresenta un punto di svolta per la cybersicurezza in Europa. La NIS2 impone standard più severi, ma offre anche un’opportunità per le aziende di migliorare la protezione dei propri sistemi. Con il rischio crescente di attacchi informatici, investire in sicurezza non è più un’opzione, ma una necessità.

Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e compatto, con Alexa: controllo della Casa Intelligente e molto altro | Antracite
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il meteo e le ultime notizie, fare videochiamate, visualizzare le videocamere compatibili, ascoltare musica e programmi in streaming, e molto altro.
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che ami e molto altro su Amazon Music, Spotify, Prime Video o altri servizi, ora con bassi ancora più profondi e voci più nitide. Questo dispositivo è dotato di uno schermo da 5,5’’, per guardare a colpo d’occhio serie TV, titoli di canzoni e molto altro.
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati, anche quando non sei in casa.
  • VEDI ANCORA DI PIÙ CON LA VIDEOCAMERA INTEGRATA: controlla come sta la tua famiglia, i tuoi animali domestici e molto altro con la videocamera integrata. Effettua chiamate Drop In quando non sei a casa o monitora la porta d’ingresso dal tuo Echo Show 5, grazie ai videocitofoni compatibili.
  • UTILIZZA LE TUE FOTO COME SFONDO: quando il dispositivo non è in uso, grazie ad Amazon Photos le tue foto possono scorrere sullo schermo del dispositivo. I membri Prime possono archiviare illimitate foto nel Cloud.

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button