Ne frenetico mondo del web, si sa, gli utenti non amano aspettare. La necessità di velocità e immediatezza ha portato molte aziende a riconsiderare il rapporto tra prestazioni di rete e sicurezza informatica. Il problema, però, nasce dal fatto che strumenti di protezione avanzati possono incidere sulla velocità di esecuzione delle applicazioni, creando frustrazione tra i dipendenti e incentivando cattive pratiche. In due parole? Shadow IT.
Uno studio di Gartner ha rivelato che il 69% dei dipendenti ignora le linee guida sulla sicurezza informatica. Ancora più preoccupante, il 74% ha dichiarato che le aggirerebbe se ciò servisse a velocizzare il proprio lavoro. Questo comportamento compromette la protezione aziendale e crea un circolo vizioso: per contrastare le violazioni, le aziende impongono controlli più rigidi, che a loro volta spingono ancora più lavoratori a cercare scappatoie.
Un ulteriore studio ha evidenziato che il 90% dei lavoratori ammette di evitare le misure di sicurezza pur essendo consapevole dei rischi. La priorità data alla rapidità d’uso rispetto alla protezione informatica sta diventando un problema diffuso.
Cos’è lo Shadow IT
La tendenza a bypassare i protocolli aziendali ha favorito l’espansione dello Shadow IT, ovvero l’uso di applicazioni, dispositivi e reti non approvati dall’azienda. Tra le pratiche più comuni ci sono l’invio di documenti tramite mail private e l’uso di smartphone personali per scopi lavorativi.
Questa abitudine presenta gravi rischi per la sicurezza informatica, e Denis Valter Cassinerio, Senior Director & General Manager South EMEA di Acronis ci ha aiutato ad evidenziarne alcuni:
- Vulnerabilità e malware: software non autorizzati possono contenere falle sfruttabili dagli hacker.
- Crittografia debole: strumenti di comunicazione non conformi possono esporre i dati aziendali a intercettazioni.
- Saturazione della rete: servizi non approvati, come piattaforme di streaming o file sharing, consumano banda e rallentano applicazioni essenziali.
- Conflitti di sistema: alcune applicazioni possono generare instabilità nella rete aziendale.
- Perdita di dati: l’uso di cloud privati non approvati può portare a fughe di informazioni sensibili.
- Monitoraggio limitato: il traffico generato dallo Shadow IT è difficile da tracciare, rendendo più complessa la risposta a eventuali minacce.
Naviga in sicurezza con Nord VPN, Ottieni da questo link fino al 70% di Sconto
Il ruolo delle prestazioni di rete nella sicurezza informatica
Il fenomeno dello Shadow IT si è amplificato con la diffusione del lavoro da remoto e l’accesso semplificato a strumenti basati su cloud. Per affrontare il problema, le aziende devono adottare policy di sicurezza chiare e strumenti di protezione adeguati. Tuttavia, spesso ignorano quanto i dipendenti eludano i protocolli per migliorare la loro produttività.
Un’azione efficace prevede una visibilità completa su dispositivi e applicazioni in uso, accompagnata da soluzioni di protezione avanzate come gli XDR (Extended Detection and Response). Questi sistemi permettono di:
- Monitorare l’infrastruttura IT in tempo reale;
- Individuare e bloccare dispositivi o applicazioni non autorizzate;
- Isolare immediatamente eventuali minacce;
- Analizzare e correlare i dati provenienti da endpoint, rete e cloud per identificare attacchi nascosti.
Migliorare le prestazioni di rete non significa solo ottimizzare il lavoro dei dipendenti, ma anche ridurre il rischio di attacchi informatici. Una connessione fluida e applicazioni reattive rendono meno probabile che gli utenti aggirino i controlli di sicurezza per velocizzare le loro operazioni.
Le aziende dovrebbero quindi valutare attentamente quanto un software di cybersecurity incide sulle prestazioni di rete, scegliendo soluzioni che bilanciano protezione e rapidità di risposta. Tecnologie come Acronis Cyber Protect Cloud con Advanced Security + XDR minimizzano l’impatto sulle prestazioni, garantendo al tempo stesso una protezione efficace contro le minacce informatiche.
- ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il meteo e le ultime notizie, fare videochiamate, visualizzare le videocamere compatibili, ascoltare musica e programmi in streaming, e molto altro.
- PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che ami e molto altro su Amazon Music, Spotify, Prime Video o altri servizi, ora con bassi ancora più profondi e voci più nitide. Questo dispositivo è dotato di uno schermo da 5,5’’, per guardare a colpo d’occhio serie TV, titoli di canzoni e molto altro.
- LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati, anche quando non sei in casa.
- VEDI ANCORA DI PIÙ CON LA VIDEOCAMERA INTEGRATA: controlla come sta la tua famiglia, i tuoi animali domestici e molto altro con la videocamera integrata. Effettua chiamate Drop In quando non sei a casa o monitora la porta d’ingresso dal tuo Echo Show 5, grazie ai videocitofoni compatibili.
- UTILIZZA LE TUE FOTO COME SFONDO: quando il dispositivo non è in uso, grazie ad Amazon Photos le tue foto possono scorrere sullo schermo del dispositivo. I membri Prime possono archiviare illimitate foto nel Cloud.