Sicurezza

L’arrivo improvviso di Deepseek riaccende il dibattito sulla sicurezza dell’AI

Con l’arrivo improvviso di Deepseek, la discussione sulla sicurezza dell’AI si fa di nuovo accesa e preponderante. La sicurezza dell’Intelligenza Artificiale è infatti un obiettivo estremamente importante, che si rende ancora più necessario da perseguire con l’avvento di Deepseek.

La sua capacità di competere con gli strumenti di OpenAI e Google, unita a un’esecuzione più veloce e meno costosa, ha attirato infatti l’attenzione di aziende e sviluppatori. Ciò che rende Deepseek ancora più rivoluzionario è la sua natura open source e la possibilità di eseguirlo su hardware standard, abbattendo le barriere di accesso per chiunque voglia lavorarci.

Deepseek e la sicurezza dell’AI: uno scenario in evoluzione

Il team di ricerca Unit 42 di Palo Alto Networks ha analizzato DeepSeek per valutarne la sicurezza, rivelando la presenza di vulnerabilità significative. Anand Oswal, Senior Vice President di Palo Alto Networks, spiega che i ricercatori hanno testato tre tecniche di attacco avanzate – Deceptive Delight, Bad Likert Judge e Crescendo – riscontrando un’alta efficacia nell’aggirare i meccanismi di protezione del modello. Questi metodi hanno permesso di generare contenuti pericolosi, tra cui indicazioni per la creazione di keylogger, esfiltrazione di dati sensibili e persino istruzioni per costruire dispositivi incendiari.

Oswal sottolinea come queste falle mettano in evidenza una problematica cruciale: gli attuali sistemi di sicurezza per i modelli AI non sono ancora sufficientemente robusti. Il rischio che strumenti come DeepSeek possano essere sfruttati da attori malevoli è reale e deve essere affrontato con urgenza.

Nuove funzioni AI per FortiAI, l'assistente di Fortinet

Le implicazioni per le aziende

Di fronte a queste nuove minacce, le aziende devono decidere come gestire l’adozione di modelli AI sempre più avanzati. Secondo Oswal, alcune potrebbero bandirne completamente l’uso, mentre altre potrebbero optare per un’implementazione sperimentale e controllata. Tuttavia, molte imprese vedono in questi strumenti un’opportunità per ottimizzare costi e prestazioni, e potrebbero integrarli rapidamente nei propri processi.

Oswal evidenzia che la velocità con cui l’intelligenza artificiale evolve rappresenta una sfida senza precedenti. Il ritmo di cambiamento è così rapido che diventa difficile pianificare il futuro, afferma Anand Oswal. La possibilità di cambiare modello con costi minimi spinge le aziende a testare continuamente nuove soluzioni, con il rischio di trascurare gli aspetti legati alla sicurezza.

L’evoluzione della sicurezza dell’AI dopo l’arrivo di Deepseek

Oswal avverte che DeepSeek non sarà l’ultimo modello AI a emergere inaspettatamente. Ci vorrà tempo prima che emerga una regolamentazione chiara e che si possano definire standard di sicurezza consolidati, almeno secondo le sue parole. Nel frattempo, le aziende devono prepararsi a un ambiente in cui sarà necessario essere pronti a fronteggiare qualsiasi tipo di imprevisto, mai come ora così frequenti.

Per affrontare queste sfide, Oswal inoltre suggerisce di adottare un approccio più prudente all’integrazione dell’AI, garantendo che i nuovi strumenti siano sottoposti a rigorosi test di sicurezza prima di essere implementati su larga scala. Le imprese devono bilanciare l’innovazione con la protezione dei dati, afferma ancora nel suo elaborato. Il rischio di esporre informazioni sensibili o di vedere la propria tecnologia sfruttata per scopi dannosi è troppo alto per essere ignorato.

La cybersecurity deve evolversi velocemente

L’analisi di Oswal lascia emergere un messaggio chiaro: la sicurezza dell’intelligenza artificiale è un obiettivo in continua evoluzione e richiede strategie adattabili e innovative. Anand Oswal, Senior Vice President di Palo Alto Networks, conclude affermando che le aziende dovranno aspettarsi qualsiasi tipo di imprevisto ed essere pronte a reagire a essi con celerità e prontezza di riflessi.

Con i modelli AI sempre più accessibili e potenti, la cybersecurity dovrà essere altrettanto dinamica e resiliente, e dovrà essere pronta a proteggere un settore in costante trasformazione e che è sempre soggetto a notevoli rischi e imprevisti.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button