Site icon Techbusiness

Liberarsi dall’inerzia: la sfida della trasformazione digitale

Liberarsi dall’inerzia: la sfida della trasformazione digitale thumbnail

Le aziende devono evolversi rapidamente per restare competitive. Tuttavia, molte faticano ad adattarsi alle nuove tecnologie. Secondo l’analisi di Tony Fergusson, CISO EMEA di Zscaler, la principale barriera non è solo tecnologica, ma anche psicologica e organizzativa. La resistenza al cambiamento, spesso sottovalutata, rappresenta un freno significativo alla modernizzazione delle infrastrutture IT. In una parola: inerzia, uno dei maggiori ostacoli alla trasformazione digitale.

L’inerzia organizzativa blocca il cambiamento e la trasformazione digitale

La trasformazione digitale impone alle aziende di abbandonare i sistemi legacy, migrare al cloud e adottare architetture di sicurezza avanzate come Zero Trust. Tuttavia, molte imprese si trovano intrappolate in un circolo vizioso: infrastrutture complesse, limiti di budget e resistenza interna rallentano il processo. Questo fenomeno, definito inerzia organizzativa, ostacola il progresso e aumenta il rischio di vulnerabilità informatiche.

L’inerzia si manifesta in diversi modi. Le aziende mantengono sistemi obsoleti per abitudine, sottovalutano i benefici delle nuove tecnologie e affrontano difficoltà nel reperire competenze adeguate. Nel frattempo, il panorama tecnologico evolve rapidamente, lasciando indietro chi non riesce ad adattarsi.

Il caso Zero Trust: un’adozione più lenta del previsto

Gli analisti prevedevano che entro il 2021 il 60% delle aziende avrebbe adottato il modello Zero Trust. La realtà è stata ben diversa: solo il 10% ha completato la transizione entro quella data. Perché questo ritardo?

Uno dei principali ostacoli è la complessità delle infrastrutture IT. Molte aziende hanno accumulato nel tempo una stratificazione di strumenti e soluzioni, creando un debito tecnologico difficile da gestire. Smantellare e ricostruire un’infrastruttura non è semplice, soprattutto quando l’organizzazione è abituata a sistemi consolidati.

L’adozione di Zero Trust richiede un cambio di mentalità. Non basta virtualizzare i firewall e trasferirli nel cloud: serve una riprogettazione completa della sicurezza aziendale. Tuttavia, molte imprese adottano solo soluzioni parziali, rallentando il processo di trasformazione.

Complessità non equivale a sicurezza

Oggi un’azienda media gestisce circa 50 prodotti di sicurezza diversi. Questo numero evidenzia un problema: invece di semplificare, molte organizzazioni accumulano soluzioni, aumentando la complessità. Il risultato? Sistemi difficili da gestire, inefficaci e vulnerabili.

Come evidenziava Einstein, “qualsiasi sciocco intelligente può rendere le cose più grandi e più complesse”. La vera innovazione non sta nell’aggiungere strumenti, ma nel ridurre la complessità e integrare soluzioni efficaci.

Trasformazione digitale: superare l’inerzia e la resistenza al cambiamento

Le aziende affrontano la trasformazione digitale in modi diversi. Alcune adottano rapidamente nuove tecnologie, altre attendono di vedere i risultati, mentre un terzo gruppo resiste fino all’ultimo. Il successo non dipende solo dalla tecnologia, ma dalla capacità di identificare i giusti leader del cambiamento.

I champion della trasformazione possono trovarsi in qualsiasi reparto. Non si tratta solo di Cloud Architect o Chief Digital Officer, ma anche di figure con esperienza e credibilità in grado di influenzare le decisioni aziendali. Creare un team di agenti di cambiamento è fondamentale per superare la resistenza interna e accelerare la transizione.

Per liberarsi dall’inerzia- secondo Zscaler – le aziende devono adottare un approccio che privilegi la semplicità rispetto alla molteplicità di funzionalità. Le piattaforme moderne devono essere flessibili, scalabili e in grado di integrarsi facilmente nei flussi di lavoro esistenti.

Il futuro appartiene alle aziende agili, capaci di adattarsi rapidamente e di sfruttare le nuove opportunità. La trasformazione digitale non è solo una questione tecnica: richiede un cambio culturale, una strategia chiara e la volontà di semplificare processi e infrastrutture.

Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e compatto, con Alexa: controllo della Casa Intelligente e molto altro | Antracite
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il meteo e le ultime notizie, fare videochiamate, visualizzare le videocamere compatibili, ascoltare musica e programmi in streaming, e molto altro.
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che ami e molto altro su Amazon Music, Spotify, Prime Video o altri servizi, ora con bassi ancora più profondi e voci più nitide. Questo dispositivo è dotato di uno schermo da 5,5’’, per guardare a colpo d’occhio serie TV, titoli di canzoni e molto altro.
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati, anche quando non sei in casa.
  • VEDI ANCORA DI PIÙ CON LA VIDEOCAMERA INTEGRATA: controlla come sta la tua famiglia, i tuoi animali domestici e molto altro con la videocamera integrata. Effettua chiamate Drop In quando non sei a casa o monitora la porta d’ingresso dal tuo Echo Show 5, grazie ai videocitofoni compatibili.
  • UTILIZZA LE TUE FOTO COME SFONDO: quando il dispositivo non è in uso, grazie ad Amazon Photos le tue foto possono scorrere sullo schermo del dispositivo. I membri Prime possono archiviare illimitate foto nel Cloud.
Exit mobile version