Il cloud sta diventando una risorsa sempre più essenziale per moltissime aziende. Ma se la corsa all’integrazione cloud ha aumentato la resilienza e la disponibilità dei servizi, un’azienda su due fatica a gestire la spesa per questa tecnologia. E il primo colpevole per questo problema sembra essere una scarsa visibilità sull’utilizzo dei servizi cloud.
Un’azienda su due ha difficoltà nel controllare la spesa per il cloud
Secondo i dati pubblicati da Anodot, esperta nel monitoraggio dei business, il 49% delle imprese ha difficoltà nel tenere sotto controllo i costi del cloud. E il 53% delle aziende pensa che il motivo principale per cui questo avviene stia nella scarsa visibilità sull’uso. Il 44% dei dirigenti pensa infatti che la propria azienda sprechi almeno un terzo di quello che spendono in cloud ogni anno.
Questo dato sarebbe un problema anche in tempi di espansione economica. Ma con molte aziende che faticano a chiudere i trimestri in positivo, ridurre questa spesa potrebbe risultare particolarmente importante.
Ottimizzare non è così semplice
Le aziende, dal team IT alla C-suite, si rende conto di questo problema: il 90% valuta molto o estremamente importante l’ottimizzazione della spesa cloud per la propria azienda. Ma i problemi sono molti. Innanzitutto, come dicevamo, la difficoltà nel valutare l’effettivo uso del cloud. Che però non è l’unico problema.
La seconda ragione, con il 50%, è la complessità dei prezzi del cloud. A cui non può che abbinarsi la complessità degli ambienti multi-cloud in cui sempre più aziende operano (49%). Valutare quanto spendere diventa quindi un’operazione complicata. Anche perché il 73% riporta di utilizzare strumenti container per architettare più infrastrutture cloud e il 59% utilizza tre o più tool per gestire e ottimizzare i propri ambienti cloud. Cosa che non aiuta a semplificare la spesa.
Il 35% riporta che la mancanza di governance centralizzata del cloud non aiuta e il 27% spiega invece che il provisioning porta a uno spreco di risorse.
Quali sono le soluzioni?
Il report di Anodot, che potete scaricare qui nella sua interezza, ha coinvolto 131 dirigenti nel mondo della tecnologia per due settimane tra giugno e luglio 2022. E riporta i problemi che questi dirigenti stanno avendo nel gestire la spesa cloud. Trovare una soluzione, tuttavia, è decisamente più complesso.
Moltissime aziende hanno accelerato la propria transizione cloud negli ultimi due anni, sulla spinta delle necessità operative e degli incentivi. E continueranno a spingere il piede sull’acceleratore cloud anche nei prossimi anni, visti i fondi dedicati alla transizione digitale nell’Agenda Europea e un mercato sempre più competitivo su questo fronte.
Questa veloce corsa al cloud non ha aiutato a stabilire architetture snelle e facilmente governabili. Che ora diventa difficile implementare. La situazione richiede quindi una conoscenza profonda dell’utilizzo del cloud in azienda e una pianificazione sul lungo periodo. Insomma: i team IT e i dirigenti devono stabilire una strategia chiara e facilmente scalabile per il proprio cloud, se vogliono poter contenere la spesa.
- Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
- Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici. Il chip Apple M1 con CPU 8-core offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consumando meno energia.
- Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come il vento anche quando navighi con tanti pannelli nel browser o apri pesanti file di grafica.
- Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3", le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e definito, e i colori sono più brillanti.
- Perché Mac – È intuitivo, facile da configurare, straordinariamente potente e subito pronto a tutto, con app che puoi usare fin dal primo momento. Il Mac è progettato per farti lavorare, giocare e creare come mai prima d’ora.