Site icon Techbusiness

Nasce SMAUG: il progetto europeo che rafforza la sicurezza nei porti

Nasce SMAUG: il progetto europeo che rafforza la sicurezza nei porti thumbnail

La sicurezza marittima affronta nuove sfide con il crescente traffico illegale e le minacce sottomarine. Il progetto SMAUG (Smart Maritime and Underwater Guardian), guidato da Indra e finanziato dall’Unione Europea, introduce soluzioni avanzate per il monitoraggio delle acque portuali e costiere.

In cosa consiste il progetto SMAUG per il rilevamento delle minacce sottomarine

L’80% del commercio mondiale avviene via mare, rendendo essenziale un controllo efficace delle vie d’accesso ai porti. SMAUG integra intelligenza artificiale e tecnologie di sorveglianza per identificare e tracciare attività illecite sott’acqua.

Il sistema utilizza quattro metodi principali di rilevamento. Il rilevamento acustico sfrutta idrofoni per captare i suoni di veicoli subacquei autonomi. Il sonar portuale scansiona rapidamente il fondale e lo scafo delle navi. L’ispezione sonar ad alta risoluzione permette di analizzare oggetti in acque torbide. Infine, la localizzazione autonoma collettiva coordina veicoli subacquei per un monitoraggio continuo.

Al centro c’è ovviamente l’intelligenza artificiale, che ottimizza l’elaborazione di dati acustici e visivi, migliorando l’individuazione di minacce come i narcosommergibili. La piattaforma iSIM di Indra funge da centro di analisi, combinando informazioni da scanner subacquei, droni e satelliti per un quadro operativo completo.Questa integrazione consente di rilevare merci illecite e imbarcazioni sospette con maggiore precisione, aumentando la sicurezza delle infrastrutture portuali e dei trasporti marittimi.

Cooperazione internazionale e interoperabilità

Oltre a Indra il progetto SMAUG coinvolge una ventina partner da sette Paesi dell’UE, tra cui università, forze dell’ordine e guardie costiere. Il budget del progetto ammonta a sei milioni di euro.

Il sistema garantisce interoperabilità con il Common Information Sharing Environment (CISE), una piattaforma che facilita lo scambio di dati tra le autorità europee. Questo consente una cooperazione più efficace nella sorveglianza marittima e nella prevenzione delle attività criminali.

Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e compatto, con Alexa: controllo della Casa Intelligente e molto altro | Antracite
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il meteo e le ultime notizie, fare videochiamate, visualizzare le videocamere compatibili, ascoltare musica e programmi in streaming, e molto altro.
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che ami e molto altro su Amazon Music, Spotify, Prime Video o altri servizi, ora con bassi ancora più profondi e voci più nitide. Questo dispositivo è dotato di uno schermo da 5,5’’, per guardare a colpo d’occhio serie TV, titoli di canzoni e molto altro.
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati, anche quando non sei in casa.
  • VEDI ANCORA DI PIÙ CON LA VIDEOCAMERA INTEGRATA: controlla come sta la tua famiglia, i tuoi animali domestici e molto altro con la videocamera integrata. Effettua chiamate Drop In quando non sei a casa o monitora la porta d’ingresso dal tuo Echo Show 5, grazie ai videocitofoni compatibili.
  • UTILIZZA LE TUE FOTO COME SFONDO: quando il dispositivo non è in uso, grazie ad Amazon Photos le tue foto possono scorrere sullo schermo del dispositivo. I membri Prime possono archiviare illimitate foto nel Cloud.
Exit mobile version