Lo scontrino Smart è entrato ufficialmente in vigore dal 15 settembre 2021 ed Epson è la prima azienda in Italia a fornire questa novità tramite i registratori telematici appartenenti alla categoria “I” (RT con nuovo sigillo), che vengono abilitati alla nuova funzione attraverso un semplice aggiornamento del firmware. Ma come per ogni novità ci sono dubbi e domande che sorgono spontanee. Per fare chiarezza abbiamo intervistato Camillo Radaelli, Head of Sales Business Systems di Epson Italia
Scontrino Smart, tutto quello che c’è da sapere grazie Camillo Radaelli di Epson Italia
1) Come funziona lo scontrino Smart?
È una domanda che richiederebbe una risposta molto ampia ma proverò a essere il più sintetico possibile. Con i Registratori Telematici Epson, l’operatore, prima di emettere lo scontrino, avrà la possibilità di scegliere se produrre uno scontrino digitale, uno scontrino cartaceo, o entrambi, sulla base della scelta del cliente. Se si sceglie lo scontrino Smart, Il Registratore Telematico Epson produce un PDF firmato digitalmente che ha valore equivalente a quello cartaceo.
Questo è possibile perché il file PDF è firmato utilizzando un certificato rilasciato da Agenzia Entrate/SOGEI e memorizzato nella stampante. A questo punto Il PDF viene inviato in maniera automatica e diretta al sito www.scontrinosmart.it, che lo indirizza infine all’utente via mail.
2) Quali registratori di cassa sono abilitati all’emissione e quali sono le loro caratteristiche principali?
Ad oggi solo i Registratori Telematici Epson nativi possono emettere scontrini digitali equivalenti a quelli cartacei. I modelli nativi sono Epson FP81RT e FP90RT: si tratta dei registratori telematici oggi a listino, quelli di cui si devono dotare gli esercenti per essere allineati a quanto richiesto dall’Agenzia delle Entrate per la trasmissione telematica dei corrispettivi.
Se l’esercente è già dotato di un Registratore Telematico Epson nativo, può chiedere al proprio rivenditore l’aggiornamento del firmware ed acquistare l’abbonamento annuale per la gestione dell’invio degli scontrini SMART ai propri clienti (il prezzo di listino dell’abbonamento annuale di 29 euro all’anno, senza limiti di scontrini digitali), che è sicuramente inferiore a quanto spenderebbe con l’acquisto e l’uso dei rotoli di carta. Ci riferiamo in questo caso ai registratori telematici Epson appartenenti alla categoria “I” (RT con nuovo sigillo).
3) Perché un commerciante dovrebbe avere anche l’opzione dello scontrino Smart (ci sono agevolazioni?)?
I motivi sono diversi e tutti validi. Anzitutto, il commerciante offre un servizio al cliente, che, grazie allo scontrino Smart, potrà avere in formato digitale gli scontrini da usare a fini fiscali. Inoltre, potrà avvalersi di un nuovo strumento di comunicazione con i cliente. Lo scontrino digitale potrà essere arricchito con immagini, loghi, video e con link per promozioni o servizi, laddove invece lo scontrino cartaceo permette solo l’inserimento di un QR code o di immagini in bianco e nero o a bassissima risoluzione.
All’interno di un ecosistema digitale, dunque, lo scontrino Smart permette di usufruire di tutti i vantaggi che il digitale comporta. Inoltre, è ecologico: la carta chimica inquina e con lo scontrino digitale ne viene ridotto notevolmente l’utilizzo. Agli esercizi commerciali verrà sempre più forte la richiesta di essere sostenibili e il digitale in questo offre un grande aiuto.
Ancora, la scelta di attivare lo scontrino Smart assicura all’esercente un risparmio economico sulla carta termica. Rispetto allo scontrino cartaceo, insomma, quello digitale apre molte più possibilità.
4) Che differenze ci sono tra lo scontrino Smart e lo scontrino digitale?
Scontrino Smart è prodotto direttamente dal registratore telematico ed è sicuro in quanto firmato dallo stesso certificato che già firma i dati dei corrispettivi trasmessi alla Agenzia delle entrate. Gli scontrini digitali attualmente in uso se prodotti da un software di cassa non hanno la stessa valenza legale di scontrino Smart.
Questa novità elimina un problema che tutti ci siamo trovati ad affrontare: quello di ritrovarci con scontrini scoloriti che non servono più al momento della dichiarazione dei redditi o della richiesta di garanzia o per altri servizi.
5) I dati che vengono rilasciati dagli acquirenti vengono memorizzati dal commerciante (mail, dati personali)?
Il cliente ha due scelte: preregistrarsi o fornire l’email al momento dell’acquisto. Se si pre-registra, il cliente lascia l’email e accetta il consenso al trattamento dati; nel secondo caso, invece, il suo indirizzo mail non viene memorizzato dall’esercente al momento del pagamento, ma viene semplicemente utilizzato per inoltrare lo scontrino, senza alcuna registrazione.
LEGGI ANCHE: Epson lancia in Italia lo Scontrino Smart
- Stampante è progettata per attività A3, compresa stampa, scansione, copia e fax fino al formato A3+, presenza di 2 vassoi frontali A3 da 250 fogli e ADF A3 da 50 fogli
- Velocità di stampa e scansione: uscita della prima pagina in soli 5,5 secondi; grazie alla rapidità della stampa fronte/retro e dello scanner ADF fronte/retro, si velocizzano le attività quotidiane
- Facile da usare: riempire i serbatoi di inchiostro è semplice grazie ai flaconi richiudibili e antigoccia; inoltre la testina di stampa PrecisionCore con tecnologia senza calore è rinomata per la sua qualità ed efficienza
- La gamma EcoTank offre serbatoi di inchiostro ad alta capacità che si riempiono con pratici flaconi
- Stampa ovunque tu sia: con EcoTank è semplice stampare da cellulari, tablet e laptop. Con Wi-Fie Wi-Fi Direct, puoi inviare documenti da stampare da dispositivi mobile utilizzando l’app Epson iPrint