Sendcloud, la piattaforma che offre soluzioni logistiche all-in-one per l’e-commerce, e Nielsen, hanno condotto una ricerca sugli acquisti effettuati dai consumatori italiani durante la pandemia. I risultati evidenziano che in Italia si sono effettuati ordini online con una frequenza media mensile pari a 1,9 volte, a fronte di una media di 5,4 prodotti acquistati per singolo ordine, perfettamente in linea con la media europea. La ricerca Sendcloud evidenzia che durante il primo trimestre del 2020, complice il lockdown, gli italiani hanno acquistato in media 2,9 prodotti in più rispetto alla periodo pre crisi, dato che supera la media europea che si ferma a 2,7.
Un incremento importante che dimostra un vero e proprio boom del settore dell’e-commerce che sta trainando l’espansione del commercio digitale, oltre alla nascita di nuove aziende e alla digitalizzazione di alcuni attori del commercio tradizionale.
Tempi di consegna e costi di spedizione i principali ostacoli delle vendite online
Per quanto riguarda i tempi di consegna pre-crisi, gli italiani dichiarano di aspettarsi un periodo di 3,3 giorni per la consegna standard di un prodotto. Soglia che arriva fino a 4,5 giorni prima di essere considerata fuori tempo massimo. Dati che superano la media europea che si ferma rispettivamente a 3,1 e 4,4 giorni, e che dimostrano una maggiore pazienza nei tempi d’attesa da parte degli italiani. Durante il lockdown, gli italiani si sono dimostrati più flessibili rispetto alla media europea, essendo disposti ad attendere fino 6,3 giorni per ricevere la merce.
Il 59% degli intervistati ha dichiarato che la vendita online porterà gravi conseguenze al commercio tradizionale, anche dopo la fine dell’emergenza sanitaria.
La proposta di Sendcloud
Sendcloud è nata nel 2012, con l’intento di rispondere alle esigenze di ‘shipping’ delle aziende di e-commerce. I tre amici che hanno fondato Sendcloud otto anni fa hanno sviluppato un software all-in-one per la gestione del post vendita degli e-commerce, che oggi conta già più di 15.000 clienti che utilizzano il servizio per ottimizzare i propri processi. Attraverso le integrazioni plug and play, i negozi online possono facilmente automatizzare l’intero iter, dal checkout alla gestione dei resi, e spedire i propri ordini in tutto il mondo.
Rob van den Heuvel, CEO di Sendcloud, dichiara: “L’e-commerce è uno dei settori più dinamici e in rapida crescita a livello mondiale. Per poter competere, i negozi online devono rispettare gli standard dettati dalle multinazionali del settore e-commerce. Se a questo si aggiunge il fatto che icosti legati alla logistica rappresentano – in media – il 20% del fatturato annuo, ne emerge uno scenario difficile per i negozi online che vogliono competere su scala globale. Sendcloud punta a livellare il campo di battaglia con una soluzione efficiente, completa e a basso costo che integra un network di corrieri europei e permette ai negozi online di offrire un servizio di prima classe ai propri clienti. Siamo davvero entusiasti di poter fare il nostro debutto in Italia per aiutare piccole e grandi imprese ad aumentare il proprio.”
FOTO COPYRIGHT DAVID STEVENS PRODUCTION HOUSE