Il Report “La digitalizzazione delle vendite in Italia” realizzato dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in collaborazione con Minsait ha analizzato il livello di maturità della digitalizzazione dei canali di vendita in Italia, considerando aspetti quali: l’implementazione di nuovi punti di contatto, l’integrazione tra i canali online e offline, i sistemi di pagamento offerti, lo status della migrazione al Cloud e la cybersecurity. Sono state coinvolte 637 imprese e istituzioni italiane, tra: 474 medie e grandi imprese di diversi settori; 106 Pubbliche Amministrazioni centrali e locali e 57 enti sanitari.
Dallo studio è emerso che solo il 14% delle aziende italiane afferma di conoscere i clienti in modo profondo. Inoltre, solo un’azienda su cinque sostiene di avere con loro una relazione continuativa e
duratura nel tempo. Molto spazio da migliorare anche nella costruzione di offerte e servizi veramente omnicanali. Solo il 35% delle aziende afferma di offrirli e solo il 30% ha i punti di contatto con i clienti integrati. Di conseguenza, solo un quinto delle imprese italiane ha raggiunto la cosiddetta vista unica sul cliente, cifre molto basse che riducono soddisfazione e fedeltà.
Il quadro della situazione migliora leggermente per quanto riguarda l’integrazione tra canali fisici e online, il cosiddetto approccio phygital. In questo ambito, le imprese stanno lavorando per ottenere una piena collaborazione tra l’online e l’offline, valorizzando i singoli punti di forza di ciascun canale. Si assiste, infatti, ad un profondo riassetto dei punti vendita fisici. Spazi esclusivamente dedicati alla vendita e alla relazione, diventano luoghi integrati con i canali digitali. Il 66% delle imprese italiane ha adottato, ad esempio, sistemi per verificare la disponibilità di prodotti all’interno dei punti vendita. Il 56% ha servizi di home delivery e il 78% offre servizi di Click&Collect per acquisti effettuati su canali digitali.
La sicurezza in ambito digitalizzazione vendite secondo il report di Minsait
Stando ai dati del Rapporto, tra le imprese che dichiarano di avere canali online di contatto con il cliente, il 73% sceglie sistemi basati su un singolo fattore di autenticazione. Solo il 13% infatti, ha un sistema a doppio passaggio. L’ambito bancario e finanziario è il più attento alla sicurezza nelle interazioni con i clienti con il 55% delle aziende che si è dotata di sistemi basati su un doppio fattore di autenticazione. Il 13% che sta sperimentando sistemi adattivi e ricorso a tecnologie biometriche (9%).
Anche la Pubblica Amministrazione e la sanità, in parte spinte dagli obblighi normativi, hanno lavorato per mettere in sicurezza l’accesso degli utenti ai portali online. Rispettivamente il 79% delle PA e il 70% delle strutture sanitarie, infatti, mettono a disposizione sia credenziali proprietarie sia sistemi di identità digitale nazionali, come SPID e CIE. Buono il livello di protezione delle infrastrutture. Si denota infatti una particolare attenzione rispetto alla ricerca di possibili vulnerabilità di sicurezza. Queste possono interessare le applicazioni in Cloud, sfruttabili dai cybercriminali come punto di ingresso ai sistemi.
In questo ambito, solamente il 19% sembra non aver stabilito ancora una chiara strategia di identificazione delle vulnerabilità, l’11% tra le imprese sopra i 500 addetti. Guardando alle soluzioni per assicurare la sicurezza e la protezione dei dati, le più diffuse sono quelle afferenti al backup e recovery. Queste permettono di recuperare la ridondanza e la duplicazione dei dati, in modo da garantirne il ripristino in caso di perdita a seguito di disastro naturale, errore umano, guasto del sistema o attacco informatico. Tali strumenti sono già presenti nell’82% delle organizzazioni e un ulteriore 5% ne sta valutando l’introduzione.
Il cloud
Secondo il report di Minsait la diffusione del Cloud pubblico nei canali di contatto e vendita è ancora molto limitata. Il 64% delle imprese dichiara di gestire on-premise tutti i dati del cliente. Un ulteriore 31% decide caso per caso, a seconda della tipologia di dato trattato. Solo il 5% conserva e gestisce tutti i dati del cliente nel Cloud pubblico. A frenare l’adozione del Cloud sono compliance e obblighi normativi (criticità riscontrata nel 58% dei casi), seguita dalla gestione della contrattualistica (49%).
Tuttavia, le imprese vedono nel Cloud pubblico un’opportunità appetibile dalla scalabilità e dalla rapidità di implementazione, dalla possibilità di integrare in modo semplice funzionalità innovative, come ad esempio Analytics, e dalla possibilità di sperimentare a costi contenuti. A livello settoriale, l’ambito più propenso all’utilizzo del Cloud pubblico è il turismo in cui i rapidi cambiamenti delle esigenze dei consumatori e l’entrata sul mercato di nuovi player digital native, ha obbligato anche gli attori tradizionali a valorizzare maggiormente dati e strumenti digitali. Segue l’Industria, dove i processi di front-end subiscono un percorso di migrazione più significativo rispetto ai processi core di back-end, su cui si privilegia una gestione dell’infrastruttura tecnologica vicino alla fabbrica.
“I cambiamenti nei processi di vendita, nelle modalità di acquisto e nella relazione tra clienti e imprese non solo si manterranno, ma continueranno a evolvere nei prossimi anni. Personalizzazione, semplicità, immediatezza e flessibilità sono solo alcune delle parole chiave che descrivono le aspettative dei clienti, consumer ma anche business. Colmare queste aspettative richiede una scommessa decisa sull’integrazione dei canali online e offline, sulla offerta di servizi ed esperienze veramente omnicanali e sullo sfruttamento efficace dei dati per raggiungere la Single Customer View. Il tutto con un’infrastruttura adeguata e garantendo la sicurezza di canali, sistemi e dati”, afferma Antonella Camarca, direttore Business Consulting di Minsait in Italia, riguardo i risultati del report.
- Mouse compatto: con un comodo design sagomato, il mouse wireless ambidestro Logitech è utilizzabile indifferentemente con la mano destra o sinistra e può offrire più comfort di un touchpad
- Durevole e Affidabile: il mouse USB dispone di rotella di scorrimento linea per linea e include una batteria AA che offre fino a 1 anno (2) di durata grazie alla modalità intelligente di inattività
- Compatibilità Universale: il mouse Logitech funziona con PC Windows, Mac o laptop; qualsiasi tipo di computer possiedi oggi o comprerai domani, il mouse sarà compatibile
- Semplicità Plug and Play: collega il piccolo ricevitore USB nano e inizia a lavorare in pochi secondi; offre al tuo mouse wireless per computer una connessione forte e affidabile, fino a 10 m (5)
- Meglio del Touchpad: secondo un recente studio, gli utenti di laptop che hanno scelto M185 rispetto a un touchpad sono stati il 50% più produttivi (3) e hanno lavorato il 30% più velocemente (4)
- Funzione di aggiornamento: indicatore di carica e di potenza. Batteria integrata di grande capacità, che può essere utilizzata fino a un mese dopo una sola ricarica. Questo mouse wireless è dotato di tre luci di visualizzazione del funzionamento. Il design innovativo può visualizzare chiaramente la fonte di alimentazione e dire addio a un'interruzione di corrente.
- Trasferitore wireless a 2,4 GHz & Plug and Play – Supporta la tecnologia wireless a 2,4 GHz per il collegamento al computer a 10 metri di distanza, Play and Plug. 3 interruttori DPI (1000, 1200, 1600) cambiano liberamente la velocità del mouse. Puoi utilizzare il mouse sempre e ovunque per eliminare i problemi con i cavi
- CLICK STILE E DUREVOLE: la funzione mute del mouse con sensore avanzato può eliminare il 90% del rumore quando si scatta e influenzare il tuo lavoro senza appesantire gli altri di notte o in ufficio. Così si crea un ambiente confortevole e tranquillo per voi. (Nota: solo il tasto principale sinistro e destro supportano un clic silenzioso)
- Design ultra sottile e confortevole: rispetto a prodotti simili sul mercato, il nostro mouse wireless è molto più leggero e sottile. Può essere facilmente riposto nella borsa del laptop, perfetta per i viaggi. Nota: il ricevitore nano si trova sul retro del mouse.
- Garanzia senza preoccupazioni: ben compatibile con Windows 7/8/10/XP, Vista 7/8, Mac OS e Linux. Puoi anche utilizzare il nostro mouse wireless per laptop, PC, tablet, iMac, MacBook, Microsoft Pro e tali dispositivi con porta USB per offrirti un'esperienza comoda. Supporta 45 giorni di rimborso e 12 mesi di sostituzione.