Site icon Techbusiness

L’Intelligenza Artificiale nella cybersecurity: protezione avanzata e gestione delle minacce

L’Intelligenza Artificiale nella cybersecurity: protezione avanzata e gestione delle minacce thumbnail

L’adozione dell’AI nella cybersecurity sta trasformando il modo in cui utenti e aziende si difendono dalle minacce digitali: ci sono infatti delle pratiche di difesa che è necessario attuare il prima possibile. Tuttavia, per gli utenti finali, il concetto stesso di piattaforma spesso passa in secondo piano rispetto all’efficacia operativa delle soluzioni implementate.

AI e cybersecurity: le pratiche di difesa

Come sottolinea Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne Italia, il settore è caratterizzato da una costante evoluzione tecnologica, in cui ogni vendor cerca di promuovere la propria piattaforma come soluzione definitiva.

I principali utilizzatori delle soluzioni di sicurezza informatica possono essere suddivisi in due categorie distinte. Da un lato ci sono gli utenti finali, come chi utilizza una workstation o una casella email, per i quali la sicurezza deve garantire continuità operativa.

Dall’altro, troviamo i team di Security Operations, responsabili della protezione aziendale a livello strategico. Questa seconda categoria di utenti ha esigenze molto diverse, poiché si concentra su velocità ed efficienza operativa, threat hunting, forensics e gestione degli incidenti.

cloud-gap-competenze-sicurezza-platformization-ai

L’AI e le pratiche di difesa come accelerazione per l’efficienza della cybersecurity

Per soddisfare entrambe queste esigenze, secondo Rottigni, una piattaforma di cybersecurity deve rispettare alcuni principi fondamentali. Deve innanzitutto integrare una tecnologia avanzata che renda più efficiente la risposta agli attacchi. Inoltre, deve essere focalizzata su funzioni tra loro sinergiche. Infine, deve essere aperta all’interoperabilità, in modo da interagire con altre piattaforme per ottenere un valore di protezione più ampio e integrato.

SentinelOne ha sviluppato la sua Singularity Platform seguendo proprio questi principi, con un approccio basato sull’intelligenza artificiale per amplificare le capacità degli analisti di sicurezza. L’AI, infatti, non è solo un elemento accessorio, ma un motore centrale che accelera la risposta agli attacchi.

Come l’Intelligenza Artificiale migliora la gestione delle minacce

L’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity offre diversi vantaggi concreti. Una delle sue principali funzioni è la capacità di rilevare comportamenti anomali. Non si tratta di un semplice rilevamento di malware, ma di un’analisi avanzata del comportamento degli utenti e dei dispositivi, in grado di individuare anche minacce zero-day.

Un altro aspetto cruciale è la risposta attiva agli attacchi, che consente alla piattaforma di neutralizzare automaticamente le minacce prima che possano causare danni significativi. Grazie all’AI, la Singularity Platform di SentinelOne è in grado di intervenire in modo autonomo.

Inoltre, l’intelligenza artificiale migliora il triage degli incidenti. Questo consente agli analisti di concentrarsi sulle minacce più critiche. L’uso di interfacce conversazionali basate su AI facilita ulteriormente le operazioni di threat hunting, e ciò permette agli esperti di investigare gli incidenti in modo più intuitivo e immediato.

Protezione su più livelli

La Singularity Platform di SentinelOne è stata progettata per offrire una protezione completa su più superfici. La protezione degli endpoint copre workstation, server e dispositivi mobili, mentre la sicurezza dell’identità si concentra su Active Directory, uno degli obiettivi principali degli attacchi malwareless. Il cloud, infine, rappresenta oggi una delle aree più complesse da proteggere, a causa della sua natura multi-sfaccettata e delle diverse sfide legate alla conformità e alla gestione delle vulnerabilità.

Uno degli elementi distintivi della piattaforma è la sua architettura API-first, che permette un’integrazione semplice con altri sistemi di cybersecurity. Questo approccio favorisce la condivisione di informazioni tra diverse soluzioni. Per esempio, l’integrazione con sistemi di identity management consente di rilevare tentativi di accesso sospetti, come login falliti ripetuti da posizioni geografiche insolite.

Verso una cybersecurity più integrata

Secondo Marco Rottigni, il panorama della cybersecurity è in continua evoluzione, con minacce sempre più sofisticate e difficili da rilevare con i metodi tradizionali. L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un elemento imprescindibile per aumentare la velocità di analisi e risposta.

Le aspettative degli utenti finali e dei team di sicurezza stanno diventando sempre più elevate. Ciò spinge le aziende a sviluppare soluzioni che combinino protezione avanzata, efficienza operativa e interoperabilità. La strategia di SentinelOne si basa su tre pilastri fondamentali: intelligenza artificiale, data-driven security e integrazione tra piattaforme.

L’adozione di tecnologie avanzate come l’AI non è più un’opzione, ma una necessità per contrastare le minacce informatiche moderne. Solo attraverso un approccio integrato e basato sui dati sarà possibile garantire una cybersecurity efficace, capace di adattarsi alle sfide di un mondo digitale sempre più complesso e interconnesso.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.
Exit mobile version