Site icon Techbusiness

Adottare una metodologia di lavoro Agile: i dubbi dei manager e come risolverli

Adottare una metodologia di lavoro Agile: i dubbi dei manager e come risolverli thumbnail

Sebbene al giorno d’oggi adottare una metodologia di lavoro Agile sia necessario, non la si implementare tout court senza prendere in considerazione riflessioni sula leadership aziendale e identità dell’organizzazione. Infatti, i manager sono tenuti a riflettere e ponderare molto attentamente su questa scelta, perché vi sono sì grandi benefici, ma anche ostacoli nella sua adozione.

Questo è quanto viene detto nel lavoro di Stefano Mainetti, Executive Chairman di adesso.it. Mainetti nel suo elaborato, supportato anche dai dati provenienti dal survey “17th Annual State of Agile Report” di Digital.ai, afferma che ben il 97% dei C-Level segue un approccio agile, ma solo il 2% dei componenti dei team di delivery esprime la stessa affermazione. Come mai così tante resistenze?

Metodologia Agile e Leadership aziendale: ci sono riflessioni da fare

Gli ostacoli all’adozione della metodologia Agile e l’evoluzione della leadership

Una necessaria trasformazione del ruolo del leader

Per un’adozione efficace dell’Agile, come principalmente sostenuto nel suo elaborato, Mainetti spiega che è necessario un cambiamento radicale dello stile di leadership. I leader devono abbracciare un modello fondato sulla fiducia e sul coinvolgimento, superando l’idea che il successo dipenda da un rigido controllo. Questo percorso richiede una notevole elasticità mentale, ma anche volontà di mettersi in gioco e grande capacità di guidare i team con empatia, ispirazione e altre qualità mentali.

Un concetto emergente in questo contesto di applicazione della metodologia Agile è quello della Host Leadership, in cui il leader assume un ruolo fluido e adattabile. Esso deve saper sia fornire supporto diretto nei momenti cruciali, sia osservare strategicamente senza interferire inutilmente, sia lasciare spazio all’autonomia dei team. Questo approccio promuove un ambiente sicuro e collaborativo, essenziale per favorire l’innovazione e il miglioramento continuo.

intelligenza-artificiale-generativa-lavoro-domanda-competenze-italia

Gli ostacoli principali

Ma molti dirigenti si trovano in difficoltà nel favorire un’autentica adozione dell’Agile, afferma nel suo lavoro Stefano Mainetti. Uno degli ostacoli principali è il senso di perdita di controllo. L’approccio Agile richiede infatti di abbandonare una leadership autoritaria a favore di una distribuzione più ampia del potere decisionale. Questo può generare insicurezze e la percezione di un indebolimento del proprio ruolo.

Un’altra difficoltà riguarda la gestione dell’incertezza. L’Agile richiede un’elevata capacità di adattamento, in contrasto con le strutture gerarchiche tradizionali che si basano su pianificazioni dettagliate e rigide. Per molti leader, affrontare un contesto così dinamico significa mettere in discussione le proprie competenze e il proprio stile di leadership.

Infine, la resistenza culturale rappresenta una delle sfide più insidiose. Organizzazioni abituate a processi consolidati e schemi gerarchici trovano difficile adottare modelli basati su delega, autonomia e sperimentazione. Questo richiede una revisione delle abitudini e una profonda riflessione sui valori aziendali.

Come abbracciare appieno questa metodologia di lavoro

Per intraprendere con successo il percorso verso l’Agile, i manager devono lavorare su diversi fronti, afferma Stefano Mainetti di adesso nel suo lavoro. Innanzitutto, è fondamentale avviare un processo di auto-riflessione. Comprendere e affrontare le proprie resistenze al cambiamento permette di abbracciare con maggiore apertura i principi dell’Agile. Investire in formazione e coaching può fornire strumenti utili per sviluppare competenze di leadership moderne.

In parallelo, è di vitale importanza creare una visione condivisa all’interno dell’organizzazione. La comunicazione chiara di obiettivi e benefici attesi aiuta a coinvolgere tutti i livelli aziendali, e ciò genera entusiasmo e allineamento verso una nuova direzione. Solo un approccio integrato che superi i confini del reparto IT può portare alla Business Agility, estendendo i principi agili a funzioni come marketing, risorse umane e operations.

Un altro aspetto cruciale, come sostiene Stefano Mainetti di adesso, è quello di promuovere la cultura dell’apprendimento. Bisogna accettare che gli errori sono delle opportunità di crescita, e non fallimenti; bisogna stimolare l’innovazione e rafforzare la fiducia all’interno dei team. Questo atteggiamento favorisce anche una maggiore collaborazione interfunzionale, rompendo i sistemi che separano le tipologie di dipendenti, valorizzando al tempo stesso le competenze collettive.

Echo Dot (Ultimo modello) | Altoparlante intelligente Wi-Fi e Bluetooth, suono più potente e dinamico, con Alexa | Anthracite
  • SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
  • MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
  • FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
  • LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
  • MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.
Exit mobile version