Site icon Techbusiness

L’Intelligenza Artificiale cresce, ma manca ancora una guida chiara

L'Intelligenza Artificiale cresce, ma manca ancora una guida chiara thumbnail

Un nuovo report di NTT DATA evidenzia una crisi di governance nell’adozione dell’AI. L’81% dei manager chiede una leadership più forte per gestire i rischi e garantire uno sviluppo responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Lo studio, basato su un sondaggio condotto tra più di 2.300 leader aziendali in 34 paesi, sottolinea la necessità di un chiaro quadro normativo e strategico. L’intelligenza artificiale promette innovazioni significative, ma senza una gestione efficace può trasformarsi in un problema per aziende e utenti. Andiamo a vedere nello specifico cosa ci rivela il report.

L’intelligenza artificiale tra innovazione e responsabilità: il report di NTT Data

L’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) cresce rapidamente, ma un vuoto di governance minaccia di rallentarne il progresso. Secondo il report “The AI Responsibility Gap” di NTT DATA, oltre l’80% dei dirigenti ritiene che la leadership aziendale non sia preparata a gestire le sfide dell’AI. Questo scenario genera rischi per gli investimenti, la sicurezza e la fiducia nel settore.

Nei consigli di amministrazione emerge una forte spaccatura tra innovazione e responsabilità. Un terzo dei manager considera la sicurezza più importante dell’innovazione, mentre un altro terzo privilegia lo sviluppo rapido dell’AI. Il resto cerca un equilibrio tra le due esigenze. Questa divisione rischia di bloccare le decisioni strategiche e rallentare l’implementazione di politiche chiare.

Ma non è finita qui: l’80% dei dirigenti denuncia un quadro normativo poco chiaro, che ostacola sia gli investimenti che l’implementazione dell’AI. Le aziende esitano ad adottare soluzioni avanzate senza regole definite, temendo ripercussioni legali o problemi di sicurezza.

Sicurezza ed etica, forza lavoro e sostenibilità 

L’89% dei manager C-level riconosce i rischi dell’AI per la sicurezza, ma solo il 24% dei responsabili IT ritiene che la propria azienda abbia un framework adeguato per gestire queste minacce. Questo squilibrio evidenzia una gestione poco strutturata dei pericoli legati all’AI.

Oltre il 67% dei dirigenti afferma inoltre che i dipendenti non hanno le competenze necessarie per lavorare con l’intelligenza artificiale. Inoltre, il 72% delle aziende non ha definito una policy per l’uso responsabile di questa tecnologia. Questo gap formativo rappresenta un ulteriore ostacolo alla crescita dell’AI.

Infine il 75% delle imprese segnala un conflitto tra l’uso dell’AI e gli obiettivi di sostenibilità. L’elevato consumo energetico di alcuni modelli di AI impone una revisione delle strategie aziendali per evitare impatti ambientali negativi.

La necessità di una leadership responsabile nell’uso dell’Intelligenza Artificiale

Per colmare il divario di responsabilità, l’AI deve essere progettata seguendo principi etici fin dall’inizio. Le aziende devono integrare trasparenza, sicurezza e conformità normativa in ogni fase dello sviluppo.

I leader aziendali devono quindi adottare un approccio strutturato alla governance dell’AI, superando i requisiti legali per soddisfare standard etici e sociali più elevati. Solo così sarà possibile garantire un’adozione sicura e sostenibile della tecnologia.

Anche preparare la forza lavoro all’uso dell’AI è essenziale. Le aziende devono investire nella formazione del personale per massimizzare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e ridurne i rischi.

Infine una governance efficace dell’AI richiede un impegno congiunto tra aziende, enti normativi e leader del settore. La definizione di standard globali può favorire un utilizzo più sicuro e responsabile dell’intelligenza artificiale.

intelligenza-artificiale-financial-planning-pianificazione-finanziaria-predittiva

In definitiva nessuno può negare che l’intelligenza artificiale offra opportunità senza precedenti, ma la sua crescita incontrollata può creare vuoti normativi e rischi etici. Il report di NTT DATA mette in luce una necessità urgente: una leadership forte e strategie di governance chiare. Solo così sarà possibile sfruttare il pieno potenziale dell’AI in modo sicuro e sostenibile.

Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e compatto, con Alexa: controllo della Casa Intelligente e molto altro | Antracite
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il meteo e le ultime notizie, fare videochiamate, visualizzare le videocamere compatibili, ascoltare musica e programmi in streaming, e molto altro.
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che ami e molto altro su Amazon Music, Spotify, Prime Video o altri servizi, ora con bassi ancora più profondi e voci più nitide. Questo dispositivo è dotato di uno schermo da 5,5’’, per guardare a colpo d’occhio serie TV, titoli di canzoni e molto altro.
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati, anche quando non sei in casa.
  • VEDI ANCORA DI PIÙ CON LA VIDEOCAMERA INTEGRATA: controlla come sta la tua famiglia, i tuoi animali domestici e molto altro con la videocamera integrata. Effettua chiamate Drop In quando non sei a casa o monitora la porta d’ingresso dal tuo Echo Show 5, grazie ai videocitofoni compatibili.
  • UTILIZZA LE TUE FOTO COME SFONDO: quando il dispositivo non è in uso, grazie ad Amazon Photos le tue foto possono scorrere sullo schermo del dispositivo. I membri Prime possono archiviare illimitate foto nel Cloud.
Exit mobile version