I data center stanno affrontando un momento cruciale. L’espansione dell’intelligenza artificiale e del cloud computing aumenta la domanda di potenza e scalabilità, mentre le nuove normative e le sfide legate alla sostenibilità impongono trasformazioni radicali. Secondo Eaton nel 2025, il settore dei data center dovrà adattarsi a questi cambiamenti per garantire efficienza e affidabilità.
Come cambieranno i data center nel 2025: i trend secondo Eaton
Eaton ritiene che l’aumento della digitalizzazione abbia spinto il mercato dei data center a crescere rapidamente. In effetti, almeno in Europa, il settore ha registrato un incremento annuo del 20% nel primo trimestre del 2024. Tuttavia, ostacoli come la carenza di personale qualificato, le lunghe procedure autorizzative e la disponibilità limitata di energia, soprattutto rinnovabile, stanno rallentando i progressi. Il potenziamento delle infrastrutture esistenti, necessario per supportare i carichi di lavoro legati all’AI, aggrava ulteriormente il problema energetico. Una maggiore collaborazione tra operatori, governi e autorità locali è essenziale per accelerare i processi di autorizzazione e sviluppare strategie energetiche sostenibili.

Inoltre bisogna ricordare che le tecnologie emergenti – su tutte l’intelligenza artificiale e l’elaborazione ad alte prestazioni (HPC) – stanno aumentando la richiesta di densità di potenza nei data center. Entro il 2030, l’AI potrebbe rappresentare fino al 75% del consumo energetico del settore, con una crescita della domanda del 160%. Per gestire questo incremento, il settore punta su soluzioni di raffreddamento a liquido, come l’immersione bifase e il raffreddamento diretto al chip. Questo mercato, valutato 3,2 miliardi di dollari nel 2023, crescerà con un tasso annuo del 19% fino al 2032. Anche l’introduzione di sistemi di commutazione ad alta tensione migliorerà l’efficienza e l’affidabilità.
Anche l’integrazione delle energie rinnovabili e l’aumento della variabilità della domanda energetica pongono nuove sfide. I data center stanno adottando sistemi di accumulo a batteria (BESS) per ridurre i picchi di carico e stabilizzare la rete. Strategie come il peak shaving e la generazione di energia in loco migliorano la resilienza operativa. In futuro, i data center potrebbero persino restituire energia in eccesso alla rete, contribuendo attivamente alla sua stabilità.
Sinetic – il fornitore globale di soluzioni IT – Scopri di più da questo link
Da non sottovalutare l’impatto delle nuove normative
Come ben sappiamo, le normative (europee e non) stanno diventando sempre più complesse e vincolanti. In Europa, il GDPR impone restrizioni sulla localizzazione dei dati, mentre il Green Deal e il CBAM richiedono una maggiore attenzione alla sostenibilità. Gli operatori devono adattarsi rapidamente a requisiti locali e internazionali per evitare sanzioni e rimanere competitivi. Nei Paesi nordici, ad esempio, politiche favorevoli stanno attirando investimenti, mentre in Cina le limitazioni energetiche impongono soluzioni innovative.
Insomma, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Gli operatori puntano a raggiungere la neutralità carbonica entro il prossimo decennio, adottando contratti di acquisto di energia rinnovabile a lungo termine (PPA) e implementando metriche avanzate per monitorare l’impatto ambientale. La domanda di trasparenza da parte dei clienti sta spingendo il settore verso certificazioni come la ISO 50001, mentre l’adozione di hardware efficiente e sistemi di raffreddamento sostenibili diventa essenziale per ridurre i consumi.
Secondo Eaton nel 2025 i data center dovranno affrontare un equilibrio complesso tra espansione tecnologica e sostenibilità. L’adozione di soluzioni modulari, sistemi di raffreddamento avanzati e strategie energetiche innovative sarà determinante per garantire affidabilità e conformità normativa. La collaborazione tra operatori e autorità sarà cruciale per costruire infrastrutture più resilienti e sostenibili, in grado di rispondere alle sfide del futuro.
- Caricabatterie wireless da 10W a ricarica rapida con spia di stato di carica e protezione da surriscaldamento.
- La pregiata pelle PU resistente all'acqua mantiene il tuo desktop pulito ed organizzato.
- Il pad 35"L x 16"D rende la tua postazione di lavoro meglio strutturata ed organizzata.
- Il materiale PU flessibile può essere arrotolato e lo potrai portare con te ovunque tu decida di lavorare.
- Garanzia del produttore di 2 anni: se un qualsiasi prodotto KeySmart si dovesse rompere in condizioni di normale usura nei primi 2 anni, noi lo sostituiremo.