Dynatrace ha pubblicato i dati della sua indagine globale sulla sicurezza nel cloud e le vulnerabilità nel settore dei servizi finanziari. “The 2022 CISO Research Report: Financial Services” si basa sulle risposte di 325 professionisti IT di banche, assicurazioni e altri servizi finanziari. E svela il rapporto che i CISO hanno con ambienti multicloud, architetture cloud-native e librerie di codice open source.
Sicurezza cloud first e servizi finanziari, l’indagine di Dynatrace
I microservizi, Kubernetes e serverless computing sono risorse fondamentali per il digital banking. Ma gestire la sicurezza diventa più complicato. Tanto che il 58% delle organizzazioni di servizi finanziari ha scelto una strategia di cybersecurity stratificata, con cinque o più soluzioni di cybersecurity. Nonostante questo oltre il 75% dei CISO del settore pensano non sia abbastanza.
Gli approcci a più livelli rendono più complicato accedere a tutto il contestoper evitare che ogni vulnerabilità sfugga.
Inoltre il 49% dei CISO pensa che la velocità di distribuzione del software faciliti il rientro in produzione delle vulnerabilità. Secondo i dati, solo il 6% delle organizzazioni ha visibilità in tempo reale sulle vulnerabilità a runtime.
Manca visibilità
Secondo i dati di Dynatrace, solo il 31% dei team di sicurezza accede in tempo reale a report accurati e aggiornati di ogni applicazione e libreria di codice. E il 29% dei CISO non sa quali librerie di codice di terze parti sia in produzione. Tanto che il 96% delle organizzazioni di servizi finanziari era esposta a Log4Shell.
I dati indicano che i team ricevono in media più di 2.200 avvisi di potenziali vulnerabilità ogni mese. Impossibile controllarli tutti. E quindi il 75% degli intervistati conferma che la maggior parte sono falsi positivi.
Servono DevOps e automazione
“In quest’epoca di rapida trasformazione digitale, le organizzazioni di servizi finanziari devono trattare la sicurezza come un problema condiviso in tutta l’azienda, il che richiede una convergenza con l’osservabilità” spiega Emanuele Cagnola, Italy director di Dynatrace.
Ma per il momento solo il 37% delle organizzazioni di servizi finanziari ha una cultura DevSecOps matura. Un passo fondamentale per far convergere l’osservabilità. Infatti solo così i team possono capire come le applicazioni siano connesse e dove siano le vulnerabilità.
Secondo i dati di Dynatrace, l’82% dei CISO pensa che la sicurezza sia una responsabilità condivisa in tutto il ciclo di vita del software per servizi finanziari. Per essere efficaci, le aziende devono mettere al centro l’intelligenza artificiale e l’automazione, permettendo di verificare rapidamente le vulnerabilità e rispondere agli attacchi.
Trovate maggiori informazioni su sito di Dynatrace.
- DISPLAY DA 13,4 POLLICI ULTRA NITIDO PER LAVORO E INTRATTENIMENTO: Display FHD+ (1920 x 1200) da 13,4 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità di 500 nit. Schermo anti-riflesso Grafica Intel Arc per immagini nitide, colori vivaci e chiarezza eccellente, ideale per produttività e intrattenimento.
- POTENTE PROCESSORE INTEL CORE ULTRA 7: Dotato del processore Intel Core Ultra 7 285V (Intel Evo Edition) con 12MB di cache, 8 core e velocità turbo fino a 4,8 GHz. Offre potenza per il multitasking e applicazioni esigenti, garantendo un'esperienza fluida e reattiva.
- AMPIA MEMORIA E STORAGE: Con 32GB di RAM LPDDR5x per un multitasking rapido e reattivo, abbinata a un SSD M.2 PCIe NVMe da 1TB, offre uno storage ad alta velocità e ampio per tutti i file, software e contenuti multimediali, ideale per professionisti e creativi.
- WINDOWS 11 HOME CON COPILOT: Fornito con Windows 11 Home e Copilot, un assistente AI integrato progettato per aumentare la produttività. Copilot offre strumenti intelligenti e intuitivi per gestire le attività quotidiane, perfetto per uso professionale e personale.
- CONNETTIVITÀ E SICUREZZA AVANZATE: Include un lettore di impronte digitali per un accesso sicuro, e opzioni di connettività avanzate come Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.1 e Thunderbolt 4 per trasferimenti di dati rapidi e connessioni affidabili.
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Da non perdere questa settimana su Techbusiness
🎵 Synology al Nameless Festival
🧑💻 La rivoluzione dello sviluppo software operata dall'Intelligenza Artificiale
🫵 Le imprese e la trasformazione digitale: il punto della situazione
🚙 Il futuro dell'automotive nel 2025; auto sempre più smart e connesse
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!