Dassault Systèmes presenta la nuova soluzione “Sustainable Innovation Intelligence”, che permette di valutare il ciclo di vita per ridurre al minimo l’impatto ambientale di prodotti, materiali e processi. Un modo per aiutare le aziende a implementare l’economia circolare.
Sustainable Innovation Intelligence, la nuova soluzione di Dassault Systèmes
Una soluzione completamente integrata all’interno della piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes. E che soprattutto vuole integrare tutta la catena del valore. In modo da poter valutare sul cloud l’impatto ambientale. Confrontandolo con il database di ecoinvent da 18.000 processi industriali e agricoli. Per capire quante emissioni produrrà un prodotto o un materiale in tutte le fasi: progettazione virtuale, sviluppo del prodotto, ingegneria di produzione, operazioni e logistica.
Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing and Sustainability di Dassault Systèmes spiega che questa soluzione permette di lavorare insieme per un sistema sostenibile. “Costruire collettivamente un’economia sostenibile richiede la trasformazione del processo di innovazione sostenibile, dall’estrazione delle materie prime all’utilizzo, al riutilizzo e al riciclaggio. […] Attraverso la nostra piattaforma 3DEXPERIENCE intendiamo aiutare le aziende a contribuire al ‘Decade of Action’ istituito dalle Nazioni Unite e ad avere successo in questo processo“.
Molte aziende stanno provando a costruire modelli di business più sostenibili entro il 2030. Ma molto spesso manca la capacità (e soprattutto gli strumenti) per valutare l’impatto dell’intera catena del valore. Ma, come spiega Verzelen, “le esperienze di data science che combinano le capacità di LCA (Life Cycle Assessment) con la tecnologia dei gemelli virtuali offrono alle aziende nuovi modi per innovare, basandosi sulla comprensione di come le loro decisioni influenzino le risorse naturali, gli ecosistemi e la salute.”
La collaborazione con ecoinvent
Una soluzione che si rivolge sia agli specialisti del LCA ma anche a progettisti e ingegneri a ogni livello. E che con il database di ecoinvent può offrire dati reali per valutare la situazione. Come spiega Emilia Moreno Ruiz, Interim Director di ecoinvent Association: “La nostra partnership con Dassault Systèmes è la prima con una società di software in cui il nostro database viene utilizzato sin dall’inizio nei processi di ingegneria di prodotto e di produzione per effettuare valutazioni di sostenibilità”.
Potete conoscere meglio questa soluzione sul sito ufficiale.
- Chip Apple M1 Pro o M1 Max: un incredibile balzo in avanti per le prestazioni della CPU, della GPU e del machine learning
- CPU fino a 10-core con prestazioni fino a 2 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora anche con i flussi di lavoro3 più impegnativi.
- GPU fino a 32-core per una grafica fino a 4 volte più scattante nelle app e nei giochi più complessi
- Neural Engine 16-core per un apprendimento automatico fino a 5 volte più rapido
- Più autonomia: fino a 21 ore