Acquisizioni e PartnershipAziendeNews

Alleanza tra Genuine Way e The ID Factory per tracciare la sostenibilità del settore moda

L'obbiettivo è quello di certificare la sostenibilità del settore

Genuine Way e The ID Factory uniscono le loro forze per raggiungere un obbiettivo comune. Il proposito è quello di digitalizzare la filiera del fashion e del luxury al fine di certificare l’origine delle materie prime fino al prodotto finito. In questo modo il consumatore può avere una traccia chiara dell’autenticità e dell’altissima qualità di ciò che acquista. Come? Semplicemente scansionando un QR code, mediante cui si accede all’intera filiera per scoprire gli elementi di sostenibilità della specifica collezione. Il tutto basato sui dati raccolti in tempo reale dai software di The ID Factory.

Genuine Way e The ID Factory insieme per la digitalizzazione

Il provider tecnologico Genuine Way, e The ID Factory, piattaforma tecnologica specializzata nella tracciabilità di filiera del fashion e del lusso hanno stretto un accordo. L’alleanza è stata siglata in occasione dell’evento annuale appena concluso di 4sustainability, il sistema e marchio di assurance che misura le performance di sostenibilità della filiera del fashion & luxury. Le due realtà hanno presentato
ufficialmente il progetto recentemente sviluppato per tracciare la sostenibilità del settore moda e diventare il punto di riferimento per il design Made in Italy ma non solo.

Firenze 4sustainability Accordo Genuine Way
4sustainability

All’appuntamento erano presenti più di 300 professionisti in rappresentanza dei più importanti brand internazionali della moda, del lusso e dell’eccellenza della filiera italiana. Durante l’evento è stata anche presentata una demo della piattaforma che racconta in modo semplice e intuitivo tutte le fasi di produzione di un paio di scarpe e ne certifica la provenienza in modo chiaro e trasparente, premiando la sostenibilità.

Cosa prevede il progetto

Per generare una vera e propria rivoluzione in materia di tracciabilità di filiera, a favore di una maggiore sostenibilità, le due aziende hanno messo a fattore comune le rispettive competenze: da una parte l’expertise di tracciabilità di filiera industriale in ambito tessile e moda di The ID Factory; dall’altra la capacità di Genuine Way di comunicare efficacemente al consumatore i valori ambientali e sociali delle produzioni, nonché generare trasparenza attraverso la tecnologia blockchain.

Scansionando un QR code si accede a un’interfaccia interattiva che permette di navigare la filiera in maniera intuitiva, ma anche di scoprire gli elementi di sostenibilità della specifica collezione. Il tutto è basato sui dati raccolti in tempo reale dai software di The ID Factory. Sono già pronti per essere lanciati in autunno i primi progetti per alcuni dei più grandi brand di moda. È probabile che il consorzio tecnologico che si sta andando a creare, possa diventare un punto di riferimento in Italia e all’estero, dal momento che la soluzione integrata opera già in oltre 22 paesi. Questa iniziativa può essere una buona occasione per fare realmente sistema nel comparto italiano del fashion e ambire a nuovi standard di trasparenza.

OffertaBestseller n. 1
Sony Cuffie wireless WF-C500 True (fino a 20 ore di durata della batteria con custodia di ricarica - Compatibile con Assistente vocale, microfono incorporato per telefonate, Bluetooth) Nero
  • Contenuto confezione: cuffie, custodia di ricarica, cavo USB-C (20 cm), punte auricolari (SS,M,LLx2), manuale d'uso
  • Profilo Bluetooth compatibile (*2) A2DP/AVRCP/HFP/HSP
  • Sistema di comunicazione Bluetooth specifica versione 5.0
OffertaBestseller n. 2
Xiaomi Redmi Buds 3 Lite Auricolari Bluetooth 5.2, Fino a 18 ore di Batteria, Resistenti all'acqua, Connessione Automatica, Versione Italiana, Nero
  • Connessione Bluetooth 5.2: connessione più stabile e veloce, minor consumo energetico; nessun problema di interruzione
  • Tecnologia Waterproof IP54: tecnologia che permette una protezione completa dei tuoi auricolari da pioggia e vento
  • Una singola carica ti permette di utilizzare gli auricolari per 5 ore di fila; se riposti nella custodia di carica, hanno un'autonomia di 18 ore
  • Dopo il primo abbinamento tra i Redmi Buds 3 lite e il tuo dispositivo non avrai più bisogno di riconnetterli nuovamente; gli auricolari riconosceranno automaticamente il tuo smartphone/tablet
  • Redmi Buds 3 Lite è progettato con un struttura ergonomica per adattarsi ottimamente al tuo orecchie e per una vestibilità sicura e confortevole

Autore

  • Marzia Ramella

    Scrivo di libri, film, tecnologia e cultura. Ho diversi interessi, sono molto curiosa. La mia più grande passione però sono i libri: ho lavorato in biblioteca, poi in diverse case editrici e ora ne scrivo su Orgoglionerd.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button