Il settore AgriFoodTech italiano sta vivendo una fase di trasformazione. Secondo il Report sullo Stato dell’AgriFoodTech in Italia 2024, elaborato da Eatable Adventures per il Verona Agrifood Innovation Hub, gli investimenti sono diminuiti del 38% rispetto al 2023, fermandosi a 103 milioni di euro. Tuttavia, il numero di startup attive è aumentato, raggiungendo quota 407.
Il calo degli investimenti riflette una tendenza globale ed europea, con una flessione del 7% a livello mondiale e del 19% in Europa. Gli investitori preferiscono ora puntare su operazioni di minor entità, con un aumento dei round pre-seed e seed, che nel 2024 rappresentano il 58% delle operazioni.
Il panorama AgriFoodTech in Italia
Le startup AgriFoodTech si concentrano principalmente nel Nord Italia, che ospita il 50% delle nuove imprese. Le regioni più attive sono Lombardia (31%), Piemonte (10%), Veneto (9,7%), Emilia-Romagna (11%) e Lazio (9,7%). Il Sud Italia fatica a emergere nonostante il suo elevato potenziale agricolo.
Il report ci rivela anche che gli imprenditori italiani del settore hanno un elevato livello di istruzione: il 38% possiede un dottorato di ricerca, mentre circa il 30% ha una laurea magistrale o un master. Inoltre, il 60% ha già esperienza nel mondo imprenditoriale e agroalimentare. La maggior parte dei fondatori ha un’età compresa tra 25 e 45 anni.I team rimangono di piccole dimensioni: il 74% delle startup ha da 1 a 5 dipendenti e solo il 6% supera le 25 risorse.

Le tecnologie più usate: AI, Biotech e IoT
L’innovazione tecnologica è il motore della crescita del settore. Il 77% delle startup sviluppa soluzioni in-house, con Intelligenza Artificiale (43%), Biotecnologie (32%) e piattaforme digitali (30%) tra le tecnologie più adottate.
Tuttavia, solo il 15% delle innovazioni nasce da collaborazioni con università, segnale di una scarsa integrazione tra ricerca accademica e imprenditoria.
Prova Revolut da questo link – i vantaggi del tuo conto Online
Proprietà intellettuale: in Italia cresce la tutela dei brevetti nell’AgriFoodTech
Nel 2024, il 75% delle startup protegge le proprie innovazioni con brevetti, un dato in crescita rispetto al 40% del 2023. Anche la registrazione dei marchi ha subito un incremento, raggiungendo l’82%. Tuttavia, il 19% delle startup non adotta alcuna forma di tutela, esponendosi a rischi di imitazione.
Nonostante il numero crescente di startup, il settore presenta ancora delle criticità. Il numero di dipendenti è diminuito del 27%, a causa della chiusura di aziende in fase di scale-up e delle dimensioni ridotte dei team.
Gli investimenti superiori a un milione di euro sono in calo, mentre aumentano i round inferiori ai 350.000 euro. Il passaggio dalla fase seed alla crescita rimane difficile: solo il 2,3% delle startup raggiunge la fase Serie B o successiva.L’inclusività di genere è ancora limitata: solo il 23% delle startup è guidato da donne e il 36% dei team è composto da quote femminili. Un dato che evidenzia la necessità di politiche mirate per migliorare la diversità e le opportunità di accesso.
- Caricabatterie wireless da 10W a ricarica rapida con spia di stato di carica e protezione da surriscaldamento.
- La pregiata pelle PU resistente all'acqua mantiene il tuo desktop pulito ed organizzato.
- Il pad 35"L x 16"D rende la tua postazione di lavoro meglio strutturata ed organizzata.
- Il materiale PU flessibile può essere arrotolato e lo potrai portare con te ovunque tu decida di lavorare.
- Garanzia del produttore di 2 anni: se un qualsiasi prodotto KeySmart si dovesse rompere in condizioni di normale usura nei primi 2 anni, noi lo sostituiremo.